Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Bere alcool ti fa riscaldare?

san-bernardo1

L’alcool ti fa pensare di che questa sia una cosa intelligente mentre in realtà è una grandissima fesseria messa in giro dall’immagine del San Bernardo con la sua bella borraccia piena di acquavite…

La verità

L’alcool vi fa riscaldare e vi fa diventare le gote rosse perché induce i vostri vasi sanguigni a dilatarsi. Ciò porta il sangue più vicino alla superficie della vostra pelle facendovi quindi sentire caldi.
Purtroppo adesso il calore stilla fuori dalla superficie della vostra pelle anziché essere intrappolato al centro del vostro corpo, e quindi in realtà state perdendo del calore prezioso per il corpo.
Quindi se spegnere il riscaldamento in casa e comprare una bella bottiglia di vodka può sembrarvi una buona idea in realtà è la cosa peggiore da fare…

Che cosa invece dovreste fare

Se vi trovate bloccati sulla cima di una montagna con alcuni compagni e una cassa di vodka, è meglio che ignoriate la cassa e vi riscaldiate usando il calore dei vostri corpi, sarete salvi e al massimo potrete sembrare un gruppo di omosessuali….
Quindi se vi trovate davanti un bellissimo San Bernardo con la sua borraccia fategli bere l’alcool e poi attaccatevi al suo bel corpo peloso per riscaldarvi.

Previous

Vodka: lo sapevate che…

Next

McDonald’s: i risultati dell’esperimento!

7 Comments

  1. Oppure denutatevi e inziate a fare….anche questo riscalda molto!

  2. non sò fino a che punto c’è la possibilità di rimanere bloccati con una cassa di vodka in montagna,
    cmq almeno si ha la possibilità di berla ghiacciata, e questa è una grossa tentazione

  3. Sempre molto utili e interessanti i tuoi consigli!

  4. No, l’ammucchiata gay proprio no…
    Si potrebbe dar fuoco alla cassa di vodka, per riscaldarsi?

  5. Mattia

    Spero che l’ultima frase sia una battuta :/

  6. @ justfrank:
    quoto!

    prendi degli arbusti… ci versi sopra la vodka.. dai fuoco a tutto.. e niente frociazzi :)

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén