Il Piano Energetico Ambientale della Puglia prevede una crescita ulteriore di impianti energetici, c’è da ricordare che questa regione già si distingue per essere la prima produttrice ed esportatrice di energia in Italia. Il Paradiso del Salento è in grave pericolo, già a Brindisi è presente il più grande polo carbo- energetico del paese, e si stanno progettando di installare quattro o anche più centrali biodiesel.
Le centrali biodiesel bruciano olio di girasole, e per funzionare a regime consumerebbero una quantità elevatissima di raccolto di girasole.
Il progetto prevede che le colture intensive di girasole siano collocate nel territorio leccese, si prevede che un quinto del territorio provinciale sarà caratterizzato da questi fiori, privando così la popolazione locale di pezzi enormi di territorio che si sarebbe potuto utilizzare diversamente !
L’agricoltura necessiterebbe di un numero elevato di pesticidi e concimi azotati che andrebbero ad inquinare le falde, inoltre questo tipo di coltura ha un’enorme bisogno di acqua, di cui la Puglia storicamente non è mai stata molto fornita. E’ decisamente una scelta insostenibile dal punto di vista ambientale poiché l’olio di girasole combusto produce gas altamente inquinanti come ossido di azoto, microparticelle e anidride carbonica, che si vanno ad aggiungere alle sostanze nocive prodotte dagli impianti dell’Ilva di Taranto e delle centrali a carbone di Brindisi, così quello che si staglia davanti ai nostri occhi è un futuro veramente inquietante.
Recenti studi hanno mostrato l’aumento di neoplasie irreversibili, leucemie e malattie dell’ apparato respiratorio. Il paradiso del Salento è dunque in crisi, sia per l’ambiente sia per la salute. Quel paesaggio mediterraneo luogo di tanti accoglienti ristori ha bisogno di essere amato, nell’ unico modo in cui si può amare, RISPETTANDO.
Rimanere indifferenti a questo, come ad altri richiami vuol dire lasciare pezzi di terra che sono pezzi della nostra identità.
“…..Odio gli indifferenti.”
Antonio Gramsci, 1937
Questo è un’altro post di “preparazione” all’Ecocamp (gli altri li trovate qua) che si terrà a Conversano (Ba) il 29 Marzo 2008. Potete trovare tutte le informazioni qua e qua. Che aspettate? Iscrivetevi!
Giorgio
pensavo parlavi del nostro blog!!! scherzi a parte, questa news dovrebbe avere massima visibilità
ciao
Giorgio