Ecco un piccolo riassunto delle linee guida per le diete da effettuare nei casi di iper e ipotirpoidismo.
Ipertiroidismo e dieta.
La dieta perl’ipertiroidismo dovrebbe consistere nel fornire al proprio corpo un altro valore calorico, proteine, vitamine e minerali. la dieta dovrebbe consistere in uova, carne, pollame e cereali. Minerali e vitamine come A, B, C, calcio e fosforo dovrebbero essere incrementate a circa il doppio delle quote normali per un essere umano adulto.
Cibi ricchi di queste vitamine e minerali sono i frutti gialli come papaya, mango, latte e suoi derivati, verdure a foglia verde, e pesce. Una persona che soffre di ipertiroidismo dovrebbe limitare il fumo, l’alcool, il cioccolato e le bevande ad alto contenuto di caffeina come thè, caffè e cola.
Ipotiroidismo e dieta.
La dieta dovrebbe essere ricca in fibre and povera in calorie. Inoltre dovrebbe contenere adeguate proteine, grassi, minerali and vitamine. Per adeguati, intendiamo per esempio che i grassi totali non dovrebbero superare i 30 grammi al giorno. Il sale da assumere dovrebbe essere limitato ad un massimo di 1-2 cucchiai al giorno, evitando quindi i cibi preconfezionati salati, come per esempio le patatine e le noccioline.
Ciò che va ricordato sempre, per le disfunzioni tiroidee è che la dieta svolge una funzione complementare, non potendo essere quindi un sostitutivo dei farmaci prescritti.
Giovanna
Volevo sapere quali sono gli alimenti contenenti lo iodo da evitare prima di fare la radioionoterapia