Ecco a voi l’indovinello di questa domenica:
Due recipienti contengono la stessa quantità rispettivamente di acqua e di vino. Si preleva una certa quantità di vino e la si versa nell’acqua. Poi si preleva la stessa quantità della miscela di acqua e vino così ottenuta e la si versa nel recipiente contenente il vino.
Alla fine sarà presente più acqua nel vino o più vino nell’acqua?
La soluzione verrà scritta nei commenti qualche giorno dopo la pubblicazione del post (a meno che non indoviniate prima…e non usate google!).
joiyce
la presenza di acqua e vino si equivale in entrambi i recipienti
koteko
Non so se e’ corretto, ma appena l’ho letto mi e’ venuta in mente questa soluzione:
Ipotizziamo come unita di misura le “parti”, e che il bicchiere di vino e di acqua abbiano 10 parti ciascuno.
preleviamo una parte di vino, che ne avra’ cosi’ 9, e mettiamola nell’acqua, che ne avra’ cosi’ 11. Ma acqua e vino si mescoleranno, diventando 11 parti di “acquavino”, ognuna delle quali composta per 10 undicesimi d’acqua e per un undicesimo di vino.
Preleviamo quindi una parte di acquavino e mettiamola nel bicchiere di vino (9 parti): avremo (9 + 1/11) parti di vino e 10/11 d’acqua. Nel bicchiere di acquavino invece 10 parti d’acquavino, cioe’ 10*(1/11) = 10/11 di vino e 10*(10/11) = 100/11 = (9 + 1/11) d’acqua.
Risulterebbe, quindi, come dice joiyce, tanto vino nell’uno quanto acqua nell’altro.
Alberto
Uguali… “Due recipienti contengono la stessa quantità rispettivamente di acqua e di vino.” se si porta uno nell’altro o viceversa la quantità è sempre quella di x litri d’acqua e di x litri di vino
alex
mi associo al ragionamento dei fiaschi uguali.