Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Month: aprile 2008 (Page 1 of 3)

Nocebo ovvero l’altra faccia del placebo…

nocebo

L’effetto che i placebo provocano sono stati oggetto di studio di molti ricercatori. In generale un placebo è una sostanza innocua che non costituisce alcun supporto farmacologico, ma può apportare effetti di miglioramenti sul malessere del paziente. Recenti studi parlano dell’effetto nocebo, ad esso collegato, che si riferisce alle conseguenze negative che si verificano dopo la somministrazione di un placebo. Il placebo può provocare due tipi differenti di reazione positiva ed un’altra negativa, ovvero il pazienta inizia ad accusare i principali “effetti secondari” legati al consumo di farmaci.

Il meccanismo psicologico principale per l’effetto nocebo, come per l’effetto placebo, appare collegato a fattori inconsci e ad aspettative consce. Pazienti fortemente suggestionabili che mostrano una spiccata predisposizione a contrarre gli effetti collaterali dei medicinali, saranno gli stessi che riscontrano un’alta efficacia con i placebo. Alcuni pazienti possono avvertire sintomi legati agli effetti collaterali dei medicinali soltanto dopo aver letto i potenziali effetti indesiderati che i ricercatori descrivono prima di somministrare il farmaco durante la prova-placebo. Tuttavia a volte è sufficiente il ricordo degli effetti collaterali legati a quel farmaco. Questo problema naturalmente non sorge quando il paziente è cosciente che si tratta di un farmaco placebo.
Anche i fattori biologici sembra che giochino un ruolo importante; infatti studi hanno evidenziato nel fenomeno l’incidenza dell’interessamento dell’asse adrenergico ipotalamico pituitario.

Il risultato dei vari studi sugli effetti nocebo hanno mostrato una notevole incidenza di mal di testa, astenia, sonnolenza e tutti i comuni sintomi collaterali, inoltre si evince la maggior parte dei volontari che accusavano questi sintomi sono di sesso femminile.

Read More

Come identificare un neo maligno?

Il melanoma è il più pericoloso tipo di cancro alla pelle.
Il melanoma si sviluppa nelle cellule che producono melanina, che è il pigmento che dà colore alla pelle. Una forma di melanoma si può sviluppare anche negli occhi e raramente si può riscontare negli organi interni, come ad esempio l’intestino.
Sebbene il melanoma costituisce la percentuale più bassa di cancro alla pelle, è la causa di morte più alta. La causa è data dal fatto che può coinvolgere più parti del corpo. Al momento il melanoma alla pelle è in aumento, sebbene le cause non siano del tutto certe è chiaro che un’ eccessiva esposizione ai raggi solari, soprattutto ultravioletti, comprese le lampade solari fanno aumentare il rischio di tumore alla pelle. Pertanto evitare un’eccessiva esposizione solare può prevenire l’insorgere del melanoma.
Interpretare con correttezza i cambiamenti del nostro corpo può sicuramente aiutare a combattere tempestivamente il cancro prima che si diffonda. Il melanoma può essere curato efficacemente se scoperto in tempo.

Immagini per tenere sotto controllo i nostri nei

nei

Il melanoma è una forma di cancro molto pericolosa, ma curabile se si riesce ad intervenire presto. Queste immagini forniscono delle indicazioni su cosa cercare per capire se è tutto ok.
Questa piccola guida per l’auto-analisi di nostri nei è stata realizzata dall’Accademia di dermatologia americana e viene denominata la guida dell’ A B C D E. Tutti i medici in maniera unanime spiegano l’importanza di un’attenta osservazione del proprio corpo per constatare eventuali cambiamenti in maniera rapida.

nei1

A: Asimmetria della forma

Gli sviluppi asimmetrici della pelle, in cui una metà è diversa dall’altra, può indicare il melanoma. È importante notare se la parte sinistra del neo è più scura e mostra un lieve rialzo e se invece la parte destra mostra un colore più chiaro e una forma piana.

nei2

B: Bordi irregolari

La presenza del melanoma si presenta con bordi non definiti bene. Quando il neo presenta confini frastagliati, dentellati oppure smerlati deve essere esaminato da un medico

nei3

C: Colore non uniforme

La presenza di diversi colori e la distribuzione non omogenea del colore costituisce il sintomo di un possibile problema. Generalmente, escrescenze di colore uniforme non costituiscono un allarme.

nei4

D: Diametro

L’eccessiva ampiezza può essere un indicatore di un eventuale problema. Determinante è constatare la velocità con cui il neo tende a modificarsi, infatti se questo si sviluppa molto in pochi mesi o in poche settimane, in generale il neo non deve superare il diametro di una matita (6 millimetri).

nei5

E: Evoluzione

Tutte le indicazioni sono tutte importanti, ma la cosa più importante è rilevare i cambiamenti nel tempo. Il consiglio più importante è osservare con molta attenzione i cambiamenti dei nostri nei.

I nei possono anche assumere rigonfiamenti che portano al sanguinamento, in questi casi e in tutti i casi in cui notate una qualche evoluzione è bene rivolgersi al vostro medico.

Fonte Mayo Clinic

Mal di schiena: le posture giuste!

Sulla postura vostra madre non si sbagliava di certo. I suoi frequenti moniti del tipo “stai dritto con le spalle” o “stai seduto dritto”erano di sicuro degli ottimi consigli!
La colonna vertebrale è forte e sana se si assume una giusta posizione per la maggior parte del tempo. Se state troppo rilassati e avete la tendenza a curvare le spalle, i muscoli avranno un compito molto arduo nel mantenere il corpo in equilibrio. Se soffrite di mal di schiena cronici, una posizione sana può contribuire a distendere i muscoli dorsali, riducendo così il fastidioso dolore.
Acquisire un’ottima postura è il frutto di un allenamento e costituisce il modo migliore per prevenire il mal di schiena.

schiena

Read More

Le migliori News scientifiche della settimana scelte per voi e commentate da Prokofiev. #25

oknotizie Ringrazio Prokofiev (scrive su note e salute!)per le sue segnalazioni e per i suoi preziosi commenti.

In questa foto c’è l’ultima richiesta fatta da un anziano signore prima di lasciarci.

Credo che questa immagine non abbia bisogno di alcun commento. Sapete quanto mi stia a cuore questo tema, e non potevo non aprire con questo post di Daniele.

“Così ho detto a mia figlia che sono malato di cancro”

Molto toccante questo post, che ci segnala questo libro sulla lotta alla malattia del secolo. Credo che la lotta, il conforto dei propri cari, il non arrendersi mai, siano terapie importanti , al pari dei farmaci, per combattere una patologia che oggi si riesce a curare.

Alcool : troppi giovani ne fanno uso

Queste statistiche mi fanno rabbrividire. Ricordo quando ero adolescente, di quanto poco bastasse per farmi divertire, senza dover ricorrere a porcherie varie, e senza bisogno di ubriacarmi ( sono astemio peraltro).

Malattie provocate da fotocopiatrici e stampanti.

Una notizia passata ingiustamente inosservata, ma che vale la pena di citare. Le malattie professionali sono ancora molte in Italia, e spesso non segnalate come meritano. Spero che questa segnalazione possa servire all’utente per dimostrare la sua teoria.

Psicofarmaci ai bambini ritenuti troppo vivaci. Finalmente qualcosa si muove contro

Un primo passo. Spero che anche a livello nazionale si affronti il problema con la giusta attenzione. Troppi psicofarmaci a bambini cosiddetti “ Vivaci”, come se la vivacità fosse una patologia.

Ultima richiesta: please don’t smoke!

don’t smoke

Foto trovata su Flickr alla pagina dell’utente Sean.
Vi traduco la didascalia della foto (è commovente assai):
“Il mio patrigno mi ha chiesto di scattare questa foto dopo che ha ripreso conoscenza. Ha perso la sua battaglia contro le sue malattie polmonari (Asbestosi, Polmonite e Bpco). Sarà via per un po’.”
Ne abbiamo parlato tanto dei pericoli del fumo e ne parlano molto anche su Medicinalive; questa foto, per me, vale molto di più di mille campagne pubblicitarie.
A voi la parola nei commenti.

Le leggi dell’industria farmaceutica.

bayer 1

Quella della sicurezza dei farmaci e delle magagne delle case farmaceutiche è un tema che ci sta a cuore. Ne abbiamo già parlato con la traduzione ufficiale delle “10 regole per un uso sicuro dei farmaci” del famosissimo e utilissimo worstpills.org e con il post sulla storia della bayer oggi vi riporto una traduzione rivisitata da me dell’articolo The Laws of the Pharmaceutical Industry.

Il presupposto fondamentale alla base delle industrie farmaceutiche è che queste non hanno alcun interesse a debellare le malattie, ma al contrario il mantenimento e l’espansione delle malattie costituisce la premessa precipua per lo sviluppo finanziario delle stesse.

1. L’industria farmaceutica, come tutte le altre imprese commerciali, segue le leggi del profitto e del mercato, queste sono le uniche regole a cui si attiene. Migliorare la salute umana non costituisce in alcun modo la forza propulsiva di questa industria.

2. L’industria farmaceutica nel corso degli anni ha sviluppato la sua strategia di mercato grazie agli investimenti degli stessi gruppi finanziari che sono alla base del controllo delle industrie petrolchimiche.

3. I maggiori profitti delle aziende che producono medicinali derivano dal brevetto di nuovi farmaci.
Questi nuovi farmaci brevettati danno la possibilità ai produttori di stabilire fasce di mercato in maniera arbitraria.

Read More

Mal di schiena: prevenzione e terapie alternative.

schiena Prevenzione

Molti di noi sono vessati dal mal di schiena, tuttavia per evitare problemi alle spalle è consigliabile un costante allenamento fisico, adatto a rendere la schiena più forte e in salute.

Esercizi.

Una regolare attività aerobica, è in grado di tonificare i muscoli e aumentare la resistenza alle ingiurie inferte dalla fatica e dalla stanchezza alla vostra schiena.
Ottime scelte sono il nuoto e passeggiare quotidianamente a lungo. Tuttavia il consiglio del vostro medico è sempre da privilegiare, prima di incominciare qualsiasi attività.

Sviluppare forza muscolare e una maggiore flessibilità.

Eseguire esercizi addominali e per le spalle contribuisce a favorire il benessere della schiena. La flessibilità è un grosso aiuto per le anche e per le gambe, rafforza le ossa del bacino che contribuiscono a migliorare la schiena.

Smettere di fumare.

I fumatori hanno un livello inferiore di ossigeno nei tessuti spinali e questo può portare a problemi alla salute.

Dire addio ai chili di troppo.

Essere in sovrappeso affatica notevolmente i muscoli della schiena. Se hai chili in più è consigliabile perderli.

Stare in piedi in maniera intelligente.

Se state in piedi per un periodo piuttosto lungo è consigliabile alternare il piede su cui poggia il vostro peso, in modo da non premere su una parte soltanto della schiena.

Stare seduti in maniera intelligente.

E’ importante scegliere una sedia con uno schienale solido, con braccioli e una base girevole. Valuta la possibilità di usare anche un cuscino o eventualmente un fazzoletto arrotolato che riesca a creare la naturale curvatura della schiena. E’ altrettanto importante tenere i piedi e le ginocchia sempre allineati.

Dormire in manera intelligente.

Leggete il post di ieri “Le posizioni per dormire che alleviano il mal di schiena“.

Medicina alternativa

Molte persone scelgono di curare il loro mal di schiena ricorrendo a tecniche naturali:

Read More

Le posizioni per dormire che alleviano il mal di schiena


Mentre dormiamo è importante assumere una posizione che non provochi dolore, ma quale ?
Trovare la giusta posizione può aiutare a non svegliarsi con il mal di schiena, a volte sono sufficienti piccoli cambiamenti per non aggravare lo sforzo della vostra schiena. Scegliete una posizione comoda per dormire prendete un materasso adatto, una sedia reclinabile e un letto dotato di ottime doghe e il mal di schiena sarà solo un ricordo.
Voi come dormite?

dormire di lato

Read More

Le migliori News scientifiche della settimana scelte per voi e commentate da Prokofiev. #24

oknotizie Ringrazio Prokofiev (scrive su note e salute!)per le sue segnalazioni e per i suoi preziosi commenti.

In Giappone costruita la prima cyber-armatura muscolare

Sembra il titolo di un film di fantascienza, ma in realtà già da diversi anni si stanno studiando , nel settore della biotecnologia e della cibernetica soluzioni per pazienti con problemi motori. Occorreranno ancora anni, ma sicuramente ci saranno nuove opportunità per chi ha subito un ictus, o lesioni midollari.

Dalla parte dei bambini

Una lodevole iniziativa per bambini sfortunati, una opportunità anche in Italia per aiutare in modo utile e salutare chi è affetto da patologie croniche. Ho sempre pensato che i farmaci siano solo una parte della cura per tante malattie.

Tumori, quante informazioni false sul web.

Internet, gioia e dolore anche per noi medici. Quante volte i pazienti ci riferiscono cose lette sul web, spesso inesatte e paradossali, ma per molti vangelo. Questa interessante ricerca non fa altro che confermare queste mie preoccupazioni. Arma a doppio taglio quindi. Utile strumento di ricerca quindi, ma è sempre opportuno consultare i sanitari per qualsiasi dubbio.

Sugli alcolici scrivere: nuoce gravemente alla salute

La notizia del giorno. Incredibili cifre sul consumo dei giovani. Sarebbe davvero corretto a questo punto riportare le scritte che da anni ormai si trovano sui pacchetti di sigarette, anche se non so quanto siano efficaci.

Alcool: vietato in gravidanza, ma 1 Italiana su 2 non rinuncia

Leggere certe notizie mi fa rabbrividire. Come si puo’ conciliare il desiderio di maternità e l’istinto materno con stili di vita così inadeguati. Ricordo anche che il 30% delle fumatrici non smette in gravidanza, esponeendo il nascituro a diverse complicanze. Stessa cosa per gli alcolici. Davvero una pessima notizia.

Un po’ di stretching da fare in ufficio

dita

Stretching per le dita

Lavori duramente seduto alla scrivania? Per evitare di avere ripercussioni sul nostro corpo, è consigliabile di prendersi una pausa-stretching ogni trenta minuti. Dopo lo stretching sarai rilassato e maggiormente concentrato e svolgerai il tuo lavoro più rapidamente.
Se trascorri la maggior parte del tempo con la penna in mano oppure usando la tastiera del Pc, è necessario un po’ di stretching per le dita. Distanzia le dita e prova a stirarle, tieni la mano tesa in corrispondenza del polso, mantieni questa posizione per 10 secondi. Dopo procedi piegando la falange media delle dita, stirando contemporaneamente la mano e il polso. Poi distendi sia la mano sia il polso. La stessa operazione va ripetuta con l’altra mano.

schiena

Rilassate la schiena

Osservando il modo in cui grattate la vostra schiena, è chiaro che contemporaneamente state facendo stretching con il vostro braccio. Mettete la vostra mano dietro la testa e ponendola vicino al vostro orecchio. Ora lentamente tenete il gomito con la mano opposta. Ora tirate il gomito dietro la vostra testa e tenete la vostra mano fino a metà della schiena, fino a sentirvi tirare delicatamente.
Mantenete questa posizione per 15 secondi. Poi distendetevi e ripetete lo stesso movimento dall’altro lato.

collo

Stirate il collo

Per allungare i muscoli del collo, tirate il collo all’indietro, poi inclinate la testa da un lato, e spingete delicatamente il vostro orecchio sulla vostra spalla. Tenete questa posizione per 10 secondi, alzate la testa in posizione normale, distendetevi. Ripetete il movimento 3-5 volte per lato.

spalle

Read More

Page 1 of 3

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén