Gli olii essenziali sono prodotti ottenuti per estrazione a partire da materiale vegetale aromatico. Possono avere tantissimi usi sia terapeutici (vd. aromaterapia) sia cosmetici e qua ve ne elencherò una ventina:
1 Per avere sempre un buon profumo, vaporizzate alcune gocce del vostro olio essenziale preferito su fazzoletti, abiti, borse. Inoltre puoi anche aggiungere qualche goccia di olio sugli abiti ancora umidi, dopo il lavaggio.
2 Quando il potpourri ha perso la sua fragranza puoi ravvivarlo con qualche goccia di olio essenziale. Aggiungi delle gocce di olio profumato a dell’acqua in una bottiglia dotata di spray, e poi usala per deodorare gli ambienti in maniera naturale.
3 Per poter godere del profumo di una candela basta mettere qualche goccia di olio profumato sulla cera fusa ancora calda.
4 Per disperdere i fastidiosi odori dopo la cottura di alcuni cibi mettete chiodi di garofano in una vaschetta con dell’acqua.
5 Per muscoli affaticati aggiungete un pizzico di cannella, foglie di salvia e basilico aggiunto ad olio alle mandorlle dolci oppure a qualsiasi olio vegetale, con questo dedicatevi un vigoroso massaggio.
6 Per alleviare i dolori provati da un’emicrania potete applicare qualche goccia di rosmarino oppure di lavanda.
7 Aggiungi 10 gocce del tuo olio essenziale preferito al bicarbonato di sodio, una volta mescolati versatelo sui tappeti di casa, lasciatelo agire per qualche ora dopo scoprirete i vostri tappeti ravvivati.
8 Le tue scarpe necessitano di una rinfrescata? Alcune gocce di olio di limone direttamente all’interno delle scarpe.
9 Per realizzare un collare antipulci naturale basta cospargere una parte del collare del vostro animale con gocce di olio essenziale alla rosa.
10 I piccoli insetti sono ospiti poco graditi? Colloca diverse gocce di menta piperita su di un batuffolo di cotone idrofilo nei punti della casa frequentati dai piccoli intrusi.
11 Il bagno può essere facilmente profumato ponendo in alcuni punti “sensibili” del cotone idrofilo imbevuto di olio essenziale.
12 In caso di piccole ferite o lievi graffi mettere qualche goccia di olio puro di lavanda facilita la pelle nel rimarginarsi.
13 Versare qualche goccia di olio essenziale nella vaschetta sopra il termosifone, non solo tiene piacevolmente profumata la stanza ma può creare un’atmosfera rilassante.
14 L’olio di anice è stato usato da sempre dai pescatori per le sue proprietà di neutralizzare gli odori delle mani così da non spaventare i pesci.
15 Per allontanare zanzare e piccoli insetti, collocate poche gocce di citronella in una candala accesa.
16 Una goccia di olio di limone direttamente sulla verruca ne facilita la scomparsa. Il procedimento va eseguito quotidianamente fino all’ottenimento del risultato.
17 Il rosmarino favorisce uno stato vigile e stimola la memoria. Fare delle inalazioni mentre si guida oppure mentre si studia può risultare efficace.
18 Potete aggiunger delle gocce di olio profumato alla carta da regalo prima di realizzare il pacchetto, otterrete un capolavoro!
19 Se la notte prima avete alzato un po’ il gomito gocce di lavanda, di carote, di limoni, di rosmarino, di finocchio e di pompelmo possono alleviare i postumi della sbornia. Bisogna creare una miscela con questi prodotti e versarla nella vasca da bagno piena d’acqua…
20 Se siete vessati dall’insonnia cospargete di gocce di camomilla oppure di lavanda il vostro cuscino e sogni doro…
Attenzione! Gli olii essenziali sono miscele complesse e concentrate di sostanze chimiche: l’uso senza la supervisione di un medico può essere pericoloso. L’applicazione di olii essenziali puri sulla pelle può portare a infiammazioni e lesioni della cute, la loro ingestione (a seconda del tipo di olio e della quantità ingerita) è potenzialmente mortale. La somministrazione per os è comunque sconsigliata nella prima infanzia, in gravidanza, allattamento e nei soggetti affetti da gravi epatopatie e/o insufficienze renali. Particolare attenzione inoltre andrà posta nella somministrazione contemporanea con farmaci interferenti col col sistema enzimatico Citocromo P450, per possibili reazioni avverse indesiderate.
Luigi
Consigli utili come sempre e soprattutto importantissime le avvertenze sull’uso e l’interazione con farmaci. Naturale non è equivalente a “lieve” e neanche a “sicuro” (l’Amanita falloide è 100% naturale). Ricordo una persona che deglutì una goccia di o.e. di timo puro. Rischiò l’ulcera!
antonio
profumo su ceramica