La maggior parte delle persone vorrebbe alzare il livello del proprio metabolismo, infatti ormai quasi tutti sanno che ciò comporterà un aumento del consumo delle calorie anche quando siamo a riposo. Senza un buon metabolismo basale il corpo depositerà l’eccesso di calorie sotto forma di grassi per un uso futuro. Il problema per molte persone è che non useranno mai queste calorie in eccesso e ciò porterà ad un aumento di peso.
Ci sono molti fattori che influenzano il metabolismo di una persona: l’età, il peso, i cambiamenti ormonali, la massa muscolare, la dieta, i fattori genetici, lo stress e la quantità di attività fisica svolta giornalmente.
Come puoi notare aumentare il metabolismo include diversi fattori, ma non c’è da preoccuparsi eccessivamente perché è relativamente facile aumentare il proprio metabolismo se lo si vuole.Ecco 11 consigli per aiutarti ad aumentare il metabolismo:
1. Aumenta la tua massa magra.
Con l’aumentare dell’età il metabolismo cambia insieme, quindi, alla capacità di bruciare calorie. Un modo per superare questo problema è quello di esercitarsi. I muscoli bruciano calorie e quindi più ne hai più calorie bruci, anche stando fermo. Puoi aumentare i muscoli con esercizi di resistenza o di sollevamento pesi almeno due volte a settimana. Puoi anche aumentare il tuo metabolismo facendo cardio fitness. Puoi fare cardio fitness insieme o al posto degli esercizi con i pesi. Comunque basta fare una passeggiata o usare le scale al posto dell’ascensore per fare esercizi aerobici.
2. Fai colazione.
Molte persone se lo dimenticano. Ciò che non ricordano è che la colazione è il più importante pasto della giornata. La colazione dà una bella spinta al metabolismo e ci fornisce una consistente scorta di energie per tutto il giorno. la maggior parte delle persone che fanno una colazione sana hanno un peso minore e una salute migliore di coloro che non fanno colazione.
3. Lo zucchero bianco è cattivo!
Lo zucchero bianco raffinato (vd. articolo: zucchero bianco vs zucchero di canna) come quello che si trova nei dolci e nei soft drink sovraccarica il corpo di zuccheri causando seri problemi di salute, inclusi l’obesità e il diabete. I carboidrati complessi sono una migliore risorsa energetica e evitano sbalzi di glicemia dannosi per il corpo. Il corpo umano non è stato costruito per affrontare la quantità di zucchero che la maggior parte delle persone assume con la propria dieta.
4. Mangia cibi piccanti.
I cibi piccanti che ti fanno sudare possono aiutare ad aumentare il metabolismo.
5. Dormi bene la notte.
C’è una ricerca che dimostra che le persone che non dormono a sufficienza tendono ad aumentare di peso.
6. Bevi più acqua.
L’acqua è il lubrificante del corpo. Porta anche via le tossine e quindi libero il fegato lasciandogli più tempo per metabolizzare le riserva di grassi. Anche bere acqua fredda fa aumentare il metabolismo in quanto “obbliga” lo stomaco a riscaldarla per portarla alla temperatura del corpo, bruciando di fatto calorie.
7. Consuma piccoli pasti.
Mangiare 5-6 piccoli pasti al giorno evita la sensazione di fame, permette al corpo di avere sempre energie fresche e tiene sempre attivo l’apparato digerente facendo così consumare calorie.
8. Non saltare i pasti.
Saltare i pasti per dimagrire è controproduttivo in quanto, in realtà, fa diminuire il metabolismo e può anche portare a mangiare di più negli altri pasti.
9. Pianifica i tuoi pasti.
Se riesci ad avere un menu settimanale è più facile raggiungere il tuo obbiettivo.
10. Bevi tè verde.
E’ stato dimostrato che fa aumentare il metabolismo senza stressare il corpo come invece fa la caffeina.
11. Aumenta l’assunzione di frutta, vegetali e alimenti integrali.
Ciò ti fornirà una risorsa bilanciata di energia evitando gli sbalzi di glicemia.
Bibliografia
11 tips to boost your metabolism
7 energizing ways increasing metabolism
Tips on Health
Libro consigliato:
guido ungaro
Salve vorrei sapere se c’è un orario della giornata migliore per la prima colazione. Se è fatta troppo presto si può rischiare un aumento del peso a lungo andare o un aumento di colesterolo o altro? Credo di aver letto in passato qualcosa di simile e volevo averne chiarimenti.
grazie, cordiali saluti
David
Interessante l’articolo, volevo solo sottolieneare che senza una attività fisica costante di almeno 30/40 minuti al giorno è inutile fare la dieta.. perchè il corpo dopo i 35 anni brucia pochissimo a riposo e non si ottengono risultati apprezzabili.
Chi vuole veramente dimagrire deve stare alla larga da: DOLCI Patatine fritte, e fritti in genere, Fast food, pizze e pizzette, schiacciatine, alcolici e bevande zuccherate. Una dieta di carne, verdura, frutta. Pochissima pasta integrale, pochissimo pane integrale. Acqua a volontà.
Ma la cosa più importante è la volontà e la costanza..
Saluti, David
Renata
Salve mi chiamo Renata
sono un’istruttrice di fitness e purtroppo con un tsh che tende ad aumentare, così sono costretta a prendere l’eutirox.
Ho 44 anni e nonostante io faccia molta ginnastica faccio fatica a bruciare il grasso che si accumula sulla pancia e sui fianchi. Sto attenta all’alimentazione ma non bevo molto e i liquidi li trattengo!!! Cosa devo fare??? Non posso diminuire troppo le calorie, perchè non avrei la forza per poter sostenere i tre corsi di aerobica e tonificazione che faccio ogni giorno!!! Chiedo aiuto!!!
Fabrizio
Salve,
ho 40 anni e dopo anni di attività fisica costante mi sono “fermato” per problemi di lavoro.
Inoltre ho modificato l’alimentazione assumendo più cibi sani, meno carne e più tofu verdure e frutta, meno cibi grassi.
Il problema è che ho avuto 3 avvenimenti consecutivi da due mesi a questa parte: la morte di mio padre e le relative conseguenze anche per le preoccupazioni legate allo stato di mia madre, la fine di una storia sentimentale dopo 5 anni, l’inizio di una nuova storia e la sua fine dopo solo due mesi (quest’ultimo avvenimento è stato un po’ come la classica mazzata finale).
Ho avuto settimane in cui davvero ho mangiato poco, però ho perso 7 chili e non riesco a rimettere su il peso, inoltre ho notato perdita di massa muscolare su braccia e gambe…
Lo stress è ancora molto alto per tutto quello che è successo, e per quanto io mangi anche parecchio, non vedo aumenti di peso…
Benny
seguirò questi consigli ma la prossima volta, vi prego non fate un errore simile: seguardate la regola numero 9 la parola “obiettivo” è scritta con due b
Fabrizio
Obiettivo in italiano può essere scritto sia con una, sia con due b.
Ti prego, non fare anche tu un errore simile…