Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

10 modi per rinforzare il tuo sistema immunitario!

lemon

Ti piacerebbe trovare un modo, quest’inverno, per rinforzare il tuo sistema immunitario in modo semplice per non ammalarti? E se ne trovassi 10 invece?Il tempo cambia in autunno, il freddo comincia ad arrivare, e nasi colanti e starnuti cominciano a diventare un epidemia. Intorno ad Halloween, la prima palla di neve si incrocia con l’abbuffata di dolci del 31 ottobre per lasciare la maggior parte di noi in balia di una successione di raffreddori ed influenza che non ci abbandona più per tutto l’inverno. E allora che ne diresti se scoprissi un modo semplice per rinforzare il tuo sistema immunitario per non ammalarti più?
Le persone che adotteranno tre o più dei suggerimenti da questo elenco, e che li metterano in pratica, rinforzeranno sensibilmente il proprio sistema immunitario, aumentando la propria capacità di rimanere in salute durante la terrificante stagione dell’influenza e dei raffreddori, e tenendo alto il livello del loro benessere e della loro salute attraverso i mesi più grigi e tetri dell’anno!

1. Bevi limoni.

Il limone è uno degli alimenti ideali per ristabilire l’equilibrio acido-alcalino. Bere spremute fresche di limone diluite in acqua, o in aggiunta al tè, come condimento sull’insalata, al posto dell’aceto,come ingrediente in cucina, aiuta a mantenere il “clima” interno del corpo ad un PH tale da aiutare lo sviluppo dei batteri utili invece che dei virus e dei batteri dannosi che prolificano in ambienti più acidi. Anche l’aceto di mele è un ottimo aiuto per aumentare l’alcalinità del tuo organismo, ma il gusto del limone è più piacevole!

2. Dai al tuo corpo una spinta con le erbe.

Esistono centinaia di integratori e di tinture madri a base di erbe che possono aiutare il tuo sistema immunitario durante l’inverno. Io raccomando gli olii essenziali, come un’eccellente risorsa per stimolare il sistema immunitario, e ogni forma di medicina naturale basate sulle piante, ma anche altri rimedi possono essere d’aiuto. Le erbe fresche e tutti i rimedi che si possono assumere attraverso l’alimentazione sono sempre preferibili agli integratori, dal momento che hanno una più alta efficacia, e il tuo corpo ne assorbe meglio i principi attivi.

3. Dormi una notte intera di buon sonno.

Ogni organismo è diverso: il tuo corpo potrebbe avere bisogno da un minimo di 6 ore ad un massimo di 10 per notte. Qualunque sia il tuo personale fabisogno, assecondalo! Il sonno è collegato all’equilibrio ormonale ( che include l’ormone della crescita, e quello dello stress, il cortisolo) , fa dimagrire, ragionare e pensare meglio, migliora l’umore, e rende la pelle più luminosa e piena di salute.

4. Mangia abbastanza proteine (meglio se vegetali!).

Le proteine sono i mattoni che mantengono corpo, mente, e sistema immunitario, in salute. Le diete povere di proteine tendono ad essere troppo ricche di carboidrati che vengono subito convertiti in glucosio, aumentando la glicemia nel sangue e sforzando il pancreas ed il sistema immunitario.

5. Bevi molta acqua.

Questo è un dato di fatto. La maggior parte dei malditesta insorge perchè, nonostante le numerose raccomandazioni, la gente ancora non beve abbastanza! Il mal di testa e la sete sono entrambi sintomi di disidratazione.

6.Bevi il caffè con moderazione.

Contrariamente a quanto affermano recenti studi,che li indicano come fonte di antiossidanti, il cioccolato ed il caffè sono i peggiori alimenti che puoi assumere per la tua salute e e per il tuo sistema immunitario. La caffeina sottrae al tuo corpo minerali e vitamine, e ti disidrata. Se bevi caffè, assicurati di bere due bicchieri d’acqua in più per ogni tazzina i caffè bevuta.

7. Evita lo zucchero raffinato.

Se vuoi fare anche solo una cosa per il tuo sistema immunitario, comincia ed eliminare lo zucchero bianco, è il suggerimento più importante. Vedrai subito dei risultati nel tuo livello di energia, nel tuo peso, e nella tua capacità di ragionare più chiaramente, non avendo più questa dipendenza. Smetti di mangiare zucchero raffinato. Molti nutrizionisti olistici considerano lo zucchero una droga per il suo impatto sul corpo umano; ho conosciuto specialisti che raccomandavano di eliminare lo zucchero dalla dieta ancora prima di quanto raccomandassero di smettere di fumare. Zuccheri più salutari come il succo d’agave e di stevia esistono, mentre è bene evitare dolcificanti artificiali, sono più tossici dello zucchero bianco.

8. Fai incetta di frutta e verdura fresca.

Sono ricche di antiossidanti, vitamine e minerali, fibre ed enzimi. Il contenuto nutrizionale che ricevi dalla frutta e dalla verdura fresche è incomparabile. Molte vitamine, inclusa la vitamina C, sono antiossidanti e proteggono le cellule, incluse quelle del sistema immunitario, dai danni delle tossine presenti nell’ambiente. I vegetali scuri, come  i broccoli e i cavoli, sono ricchi di flavonoidi, di polifenoli, e altri antiossidanti. La fonte perfetta di minerali sono le alghe, che vengono vendute essiccate, ma che si possono trovare anche grezze (essiccate a basse temperature in modo che mantengano la maggior parte dei minerali e delgi enzimi) nei negozi di prodotti naturali.

9. Passa un po’ di tempo al freddo.

Fai la lotta con le palle di neve ad esempio! Questo esercizio può aiutare la tua salute e il tuo benessere tramite il rilascio di endorfine. La maggior parte di noi passa il 90% della propria vita in ambienti chiusi, respirando aria filtrata e piena di germi delle altre persone, perciò io non trascurerei l’opportunità di passare del tempo all’aria aperta. Il tempo passato all’aperto e al freddo stimola anche la tiroide.

Infine…

10. Coltiva te stesso.

Assicurati di avere del tempo per te stesso, passa un po’ di tempo con i tuoi amici, concediti un massaggio, o un bagno caldo, o un po’ esercizio fisico, quando ne senti il bisogno. Il nostro corpo estrinseca le nostre emozioni; se ti senti stressato ed ansioso, questi sentimenti si potrebbero manfestare con un mal di gola o con un raffreddore. Creati uno spazio tutto per te, un ambiente pieno di armonia, amore e gioia ( ad esempio, ringraziare pregare e benedire ciò che hai di bello e che ti circonda può aiutare). Fai attenzione ai primi accenni di mal di gola o di stanchezza prima che peggiorino. Penso che ogni tanto dovremmo fermarci e dedicarci al “giorno della salute mentale” per assicurarci che i nostri bisogni emozionali siano soddisfatti. Se sei felice, ti ammalerai meno facilmente!

firma.png

Previous

Trovato il gene dell’obesità.

Next

Un attimo di relax #24

15 Comments

  1. Ottimi suggerimenti. Da qualche parte, ho letto che la pappa reale (presa prima dell’arrivo dell’inverno), è meglio del vaccino influenzale :-).
    Confermo le gocce di tinture madri :-), ciao°

  2. stregatta

    Scusate, ma io non ho capito una cosa:
    sapevo che lo zucchero sbiancato non era raccomandabile e ho optato da tempo per lo zucchero di canna che nel punto 7 trovo tossico….
    Allora mi sono intossicata lo stesso? :-((((

  3. @ stregatta: corretto il punto sette… intendevo zuccchero bianco :)

  4. Articolo prezioso. Le manderò quanto prima delle foto di limoni danneggiati dalle scie.

    Saluti

  5. valeriana

    Salve!
    Queato articolo e esatamente lo stesso in inglese. E’ la stessa fonte o semplicemente traduzione?

  6. @valeriana: è una traduzione. la fonte è stata tolta automaticamenteda wordpress perchè il link non era più attivo… se lo hai mettilo nei commenti che lo reinserico come fonte del post.

  7. Toni

    Ho letto tantissime cose interessanti in questo blog e ringrazio particolarmente l’autore per tutto il tempo che dedica a chi è sempre alla ricerca di informazione e conoscenza ma il consiglio di evitare lo zucchero bianco o raffinato mi lascia abbastanza perplesso.
    Lo zucchero raffinato non è paragonabile ad una droga dalla quale è bene disintossicarsi, non annebbia le facoltà mentali, non fa aumentare il peso di nessuno (mi vergogno di medici e nutrizionisti che suggeriscono ai propri pazienti di evitare lo zucchero nel caffè, il problema è alimentarsi correttamente acquisendo delle abitudini sane, non eliminare lo zucchero dal caffè o sostituirlo con quello di canna o fare la dieta dell’ananas). Lo zucchero di canna (lo prendo come esempio ma è generico) è veramente più ricco di ferro, potassio e di tantissimi altri elementi che fanno un gran bene al nostro organismo, ed è più “magro” dello zucchero raffinato…. allo stesso tempo è ricco, ricchissimo di impurità di diversa natura. Inoltre sarebbe opportuno distinguere lo zucchero integrale di canna dallo zucchero grezzo di canna (caratteristiche decisamente differenti), entrambi hanno una buona fetta di mercato ma quello che si trova più facilmente è il grezzo.

    A mio avviso lo zucchero raffinato non fa assolutamente più male di quello di canna o di altri zuccheri e dolcificanti e non è affatto da evitare, in molti casi fa meno bene ma contiene meno impurità ma non fa assolutamente male, non sarà lui a rovinare la vostra dieta e potrete sempre metterne un cucchiaino in tutta tranquillità nel vostro caffè, lo zucchero è energia, usatela.

    • Anna67

      L’energia si trova in molti altri cibi, lo zucchero bianco è perfettamente inutile, è una concessione alla gola.

      Dire che mangiare dolci ogni tanto non uccide va bene, ma da qui a dire che lo zucchero (bianco o grezzo o integrale di canna) non faccia assolutamente male mi pare un po’ azzardato.

      E poi si può fare a meno sia del caffé che del cucchiaino di zucchero che ci si mette dentro.

  8. giovanna

    Grazie per gli ottimi consigli. Io ho mia figlia di 10 anni che in autunno comincia ad avere occhioni lucidi, stanchezza e starnutisce la mattina appena si alza. Indubbiamente riprendere la scuola e la stagione le portano stanchezza e debolezza -infatti ha spesso l’herpes labiale (con bolle diffuse in tutta la bocca poverina!!). Allora le do la pappa reale e spray ai propoli per i primi mal di gola. Però Le chiedo, per alzare le difese immunitarie e affrontare la stagione serenamente oltre ad una sana alimentazione ricca di fibre, va bene il biomunil? (gli anni passati prendeva il broncho-waxom ma la pediatra dice che ora che ha 10 anni puo’ tranquillamente evitarlo).
    E poi, i test allergici sulla pelle sono attendibili? grazie

  9. gs_nicole70@yahoo.it

    Sistema immunitario

  10. Simona

    Scusate, ma… nella parte dove parlate del limone: ma da quando il limone e l’aceto sono alcalini??????? Limone e aceto sono acidi!!!

  11. Alice

    Simona..il limone è acido come frutto ma quando si trova nello stomaco si trasforma in alcalino..

  12. Simona

    Capisco… Quindi il limone / acido citrico e l’aceto fanno parte di quegli alimenti che pur essendo acidi alcalinizzano il sangue? Hai mica qualche link illustre che mi spieghi chimicamente come ciò accada?
    Grazie infinite. :)

  13. sam

    Salve,l’aceto è acido e tale rimane,meglio condire con limone che invece è un prodotto fantastico della Natura

  14. Stefy

    Matt traverso – la nuova biologia della salute l’ho scoperto x caso ma e’ un mito….

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén