Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: verdura

Radicali liberi: basta la carota.

Viviamo in pieno clima di guerra ai “radicali liberi”. Crema di bellezza contro l’invecchiamento, complessi vitaminici “antiossidanti”, integratori alimentari ricchi di minerali “riparatori” come il selenio.

Dobbiamo preoccuparci? E’ un problema serio. Se ne parla tanto perché solo da pochi anni possiamo studiarli con apparecchiature sofisticate, dal momento che i radicali hanno una vita fulminea (frazione di secondo) e rimangono pochissimo nel sangue. Si possono paragonare a schegge biochimiche, frammenti di una molecola che si spezza, che trovandosi “liberi” vanno a far danni alle cellule. Risultato: invecchiamento precoce, malattie cardiovascolari, perfino tumori.

Ma non c’è da drammatizzare. Se infatti i radicali possono essere generati da sostanze esterne come lo smog, il fumo delle sigarette e i farmaci, è anche vero che si producono nel nostro organismo nel corso dei normali processi metabolici. Il che significa che il nostro organismo possiede le armi per difendersi da solo grazie alle sostanze antiossidanti (i radicali più dannosi contengono ossigeno) contenute in frutta e verdura: e cioè la vitamina C, i caroteni, ossia i precursori della vitamina A, il selenio. E un aiuto concreto viene dal flavonoidi, contenute ancora nelle verdure, ma anche nel tè, nel vino e nei frutti come mora, mirtillo e uva nera. Ecco la vera guerra contro i radicali liberi, che nessun prodotto commerciale potrà mai eguagliare.

firma.png

Dieta Ecosostenibile.

3060855162_3cd2e51ecc_m

Le nostre scelte alimentari hanno effetti non solo sulla nostra salute ma anche sull’ambiente.
Da questo presupposto nasce la Dieta Ecosostenibile di cui hanno parlato esperti dell’Associazione Nazionale Dietisti durante il loro convegno annuale. Il concetto chiave è che scelte alimentari saltuari hanno un basso impatto sull’ambiente e viceversa, oltre ad essere economicamente vantaggiose.

Eliminare gli sprechi.
Sapete quanto cibo finisce nella spazzatura ogni anno? Ciascuno di noi butta 27 Kg di cibo commestibile ogni anno: il 5% del pane, il 18% della carne, il 12% della frutta e verdura; sono 584 Euro buttati… Questo non è solo uno spreco economico, anche l’ambiente ne risente. La nostra vita all’occidentale è infatti troppo poco ecosostenibile e quindi dannosa per il suolo (distruzione dei substrati) e per gli animali (condizioni di vita inumane). La soluzione in fondo è semplice: produzione di cibo integrata con l’ambiente che permetta l’accesso ad alimenti freschi perché prodotti localmente che sono più sicuri più freschi più saltuari più economici e anche molto più buoni!
È così banale che viene da pensare che l’uomo occidentale ha perso il contatto con il principio di realtà quando ha deciso di seguire un modello socio-economico di stampo psicotico. La crisi economica può essere quindi un’ottima scusa per decrescere felicemente.

firma.png

La forma della frutta e della verdura può salvarti la vita?

frutta e verdura

La maggior parte dei prodotti della natura ha una forma simile ad un organo o ad una cellula del nostro corpo, e questo i cinesi lo capirono già 5000 anni fa.
Facciamo alcuni esempi va:

carota

Una fetta di carota assomiglia moltissimo ad un… occhio!

occhio

E sanno tutti che la carote aiutano sai l’affluire del sangue sia la funzionalità degli occhi!

occhio e carota

Vediamo adesso i pomodori:

Read More

E se fosse questa la ragione per cui sei stanco?

stanco

Mangiando frutta fresca, cerali e verdura come anche consumiamo soltanto il 50% dell’energia disponibile per il processo digestivo. Al tuo corpo ne resta più del 50% per svolgere le innumerevoli attività quotidiane. Gustando invece intingoli molto elaborati e manicaretti conditi, il nostro apparato digerente consumerà l’ 80% dell’energia disponibile.

Read More

4 utili soluzioni per portare avanti una dieta.

pasto

Alcune persone quando si mettono a dieta possono contare su di una volontà di ferro, che li fa rimanere impassibili davanti alla cioccolata e ualsiasi altro cibo calorico finchè non raggiungono il peso forma. Sono in grado di non toccare alcun cibo “vietato” fino al raggiungimento dei peso forma.
Tutti gli altri, me compreso hanno bisogno di un piccolo aiuto. Cosa si può fare quando dopo lo slancio iniziale la motivazione incomincia a scemare? Quando piano piano stai scivolando nelle vecchie abitudini, hai ripreso a bere bevande alcoliche, a mangiare dolci e cibi pieni di grassi, e nel frattempo hai anche dimenticato di mangiare la verdura e la frutta?
E’ arrivato il momento di riprendere il toro per le corna attraverso una seria strategia!

Read More

Vero o falso? Districhiamoci fra i modi di dire sull’alimentazione.

banana1

Dopo il successo ottenuto dall’articolo “dieta: vero o falso?” ho deciso di analizzare altri modi di dire.

La banana è un concentrato di 9 vitamine

Vero “ma anche” falso: Potreste trovare questa risposta ambigua, ma in questo caso è corretta. Nella maggior parte degli articoli nutrizionali noterete che alcuni vegetali vengono citati come concentrato di 9 vitamine. La banana è stata inserita in questa lista. La frutta in se non è un concentrato di vitamine. Nella banana sono presenti 9 vitamine, ma soltanto in tracce ed è per questo che non danno beneficio alla vostra salute. Comunque le banane sono ricche di potassio, una sostanza nutriente che abbassa la pressione.

Due banane sono l’equivalete di una bistecca

Falso: Avete bisogno di almeno 12 o 14 banane per avere i 100g di proteine contenute in una bistecca.

Il purè è il modo migliore per digerire le patate.

Falso: Mangiare le patate sotto forma di purè vuol dire non masticarle e non impregnarle con la saliva perciò non sono facilmente digeribili. Quindi non date purè ai vostri bambini o alle persone anziane.

Le patate lasciate maturare all’aria sono buone per la salute

Falso: Non ci sono stati casi di intossicazione con le patate in questione, ma solo se prendete le giuste precauzioni per rimuovere tutti i germi e le zone verdastre sulle patate, perciò in realtà ci sono maggiori rischi per la salute. La sostanza responsabile di questo è la Solanina un componente che si sviluppa sotto la buccia dei tuberi esposti all’aria, sole e umidità.

Consumare l’acqua di cottura delle verdure fa bene alla salute

In realtà ci sono due scuole di pensiero su questo fatto che sono completamente divergenti
Vero: La classica opinione è di usare l’acqua di cottura delle verdure perché è una fonte di minerali e vitamine che avete ottenuto dalle verdure che avete cotto, sarebbe uno spreco gettarla via.
Falso: D’altra parte oltre le vitamine ed i minerali assumete nche gli antiparassitari, gli insetticidi. i nitrati e i residui che si trovano nelle verdure.
Per questo, dirò che se siete certi che nella vostra verdura non ci siano sostanze pericolose allora fate una buona bevanda con l’acqua di cottura delle verdure.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén