Alcuni medicinali possono essere utili per fronteggiare lievi disturbi comuni che si presentino durante le ferie. Vediamo le indicazioni, situazione per situazione.
Le più premurose sono le mamme di bambini piccoli che, alla partenza per le vacanze estive, mettono in valigia farmaci per tutte le evenienze, anche le meno plausibili. Gli altri, giovani o anziani che siano, sono molto meno attenti e a volte si dimenticano anche i farmaci “essenziali” (che, invece, sarebbe bene avere sempre a portata di mano) come antipiretici o antidolorifici, utili in caso di febbre, mal di testa, mal di denti o dolori muscolari, disturbi che non danno tregua neanche in estate. Ovviamente, la giusta misura sta nel mezzo: non bisogna portarsi dietro una farmacia, ma neanche essere sprovveduti, soprattutto se si va in luoghi dove la reperibilità di medicinali potrebbe non essere immediata. Ogni inconveniente, da traumi e ferite a punture di insetti, se affrontato tempestivamente si risolve con meno rischi, meno sofferenza e maggiore rapidità. Vediamo che cosa dovrebbe contenere l’ ipotetico zainetto dei medicinali da portare in villeggiatura.
Morsi e punture
Per cercare di evitare punture di insetti è bene attrezzarsi con zanzariere, zampironi, repellenti in pomata o spray. Ma se l’ ape, piuttosto che la zanzara, riesce a raggiungere il bersaglio, si può ricorrere anche a creme a base di antistaminici o di corticosteroidi topici quando il disagio è notevole (forte dolore nel caso di puntura di ape e prurito inteso per la puntura di zanzare). Api, vespe e calabroni, normalmente causano un forte dolore con arrossamento e gonfiore della zona colpita. Tuttavia, nelle persone predisposte possono provocare potenzialmente uno shock anafilattico. Per questo motivo chi è a rischio allergico dovrebbe portare sempre con sé un kit con puntura predosata di adrenalina. Problemi alla pelle
Se non si rispettano alcune semplici regole di buon senso il rischio di eritemi solari, scottature, se non addirittura di ustioni, è dietro l’ angolo. La prima regola è senz’ altro utilizzare opportune creme antisolari ed evitare di esporsi nelle ore più critiche,tra le 11 e le 15. Meglio non dimenticare, comunque, di mettere in valigia una pomate lenitiva e una crema al cortisone, cui ricorrere dietro consiglio del medico o del farmacista in caso di scottatura. Per le ustioni è sempre opportuno rivolgersi a un medico.
Rimedi per gli occhi
Luce del sole, vento, acqua di mare possono mettere a dura prova i nostri occhi causando bruciore, lacrimazione, fastidio alla luce o arrossamento delle mucose. Per proteggerli sono fondamentali gli occhiali da sole. Per alleviare eventuali irritazioni è consigliabile avere a portata di mano colliri decongestionanti o a base di antistaminici.
Mal di mare e d’ auto
Mal di mare, d’ auto e d’ aria sono disturbi legati ai movimenti dei mezzi di trasporto e possono comportare nausea, vomito, malessere generale. Chi ne soffre dovrebbe assumere farmaci anticinetosi prima della partenza e tenerli sempre con sé. In questi casi è consigliabile anche non bere alcolici prima o durante il viaggio ed evitare di fumare.
Traumi e ferite
Lievi traumi, strappi e distorsioni possono capitare anche in vacanza. Munirsi di pomate, creme o unguenti a base di antinfiammatori non steroidei che, oltre a ridurre l’ infiammazione, possono aiutare a placare il dolore, anche se a volte si rende necessaria l’ assunzione orale di antidolorifici. Per la disinfezioni di ferite e abrasioni meglio ricorrere a disinfettanti non alcolici e non dimenticarsi di portare cerotti, garze e bende.
Gambe protette
Chi soffre di varici, gambe gonfie e in genere di disturbi della circolazione venosa non deve esporsi troppo al sole, specie nelle ore più calde. Può essere utile camminare dentro l’ acqua immersi fino al bacino. Alcuni farmaci, come pomate e compresse per edemi e varici, possono comunque aiutare a proteggersi.