user

Una coppia di ricercatori turchi, Leman Tosun e Timo Lajunen, si sono messi a chiedere a centinaia di studenti universitari come passano il loro tempo sul internet.

Più specificamente, i ricercatori erano interessati all’aspetto “relazionale” di internet e quindi hanno chiesto ai ragazzi quanto usano internet per favorire i loro rapporti già esistenti nella vita reale (ad esempio per organizzare cene, partite o per scambiarsi foto) e quanto invece lo usano per instaurare nuove amicizie “reali” o per la portare avanti amicizie “virtuali”. I ricercatori infine hanno voluto sapere se i ragazzi credono che sia più facile esprimere se stessi online o nella vita reale. Le risposte che hanno ricevuto sono servite come base per lo studio che avevano in mente ovvero  vedere se il tipo di personalità dei ragazzi influenza il loro modo di usare Internet.

Usando il test di personalità di Eysenck (un classico test di personalità che serve ad evidenziate tre tipi di tratti: extroversione, psicoticismo, nevroticità), Tosun e Lajunen hanno evidenziato che gli studenti con un alto livello di estroversione (quelli che sono d’accordo con gli item del test tipo “io sono molto loquace”) tendono ad usare internet per rinforzare le loro amicizie, mentre i ragazzi con un alto livello di psicoticismo (quelli che rispondono “sì” alle frasi tipo “il vostro umore va spesso su e giù?” e “ti piacciono le scene dei film in cui si vedono episodi di violenza o di tortura? “) tendono ad usare internet come sostituto ai rapporti reali. Questi ultimi inoltre erano qelli che avevano dichiarato di riuscire ad esprimere meglio se stessi online. Il ragazzi con il tratto di personalità nevrotica (ovvero coloro che segnavano “sì” come risposta alle domanda ‘Spesso le situazioni ti sembrano senza speranza?) non sono invece stati associati a nessuno stile di comportamento online.

I ricercatori hanno così concluso: “I nostri dati suggeriscono che le caratteristiche globali di personalità possano in parte spiegare l’uso sociale di Internet. Negli studi futuri, un indice più dettagliato delle motivazioni sociali può essere utilizzato per capire meglio il rapporto fra personalità ed uso di internet.”

A questo punto non mi resta che domandarti: in che modo usi internet?

Bibliografia
Tosun, L., & Lajunen, T. (2010). Does Internet use reflect your personality? Relationship between Eysenck’s personality dimensions and Internet use. Computers in Human Behavior, 26 (2), 162-167 DOI: 10.1016/j.chb.2009.10.010

firma.png