Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: tempo

È vero che il tempo passa più lentamente quando si è anziani?

Oggi un’altra domanda e risposta della rubrica: Psichesoma Answers!

In questa rubrica troverete risposta alle domande che mi avete posto via email e che ho reputato essere di interesse generale.

D. È vero che il tempo passa più lentamente quando si è anziani?
R. No. Gli ultrasessantenni hanno invece la sensazione che il tempo voli. Questo almeno per quanto riguarda una scala temporale ampia. Nel breve periodo, infatti, eventi come una piccola attesa nella quale non si può fare nulla, sembrano non passare mai. E questo avviene sia negli anziani sia nei giovani. Diversamente avviene invece nel lungo periodo. A questa conclusione sono arrivati un gruppo di psicologi della University of London. Nel corso di una ricerca, hanno chiesto a persone appartenenti a tre differenti gruppi di età (18-21, 35-50 e più di 60) di indicare il mese e l’anno di alcuni fatti noti accaduti tra il 1990 e il 1996. I giovani in media hanno collocato ciò che era accaduto in un periodo più vicino al presente. Gli anziani invece hanno spostato indietro gli eventi, dimostrando che per loro nel frattempo erano accadute molte altre cose. Secondo i ricercatori, questo conferma il fatto che per la persona anziana il tempo trascorre velocemente.

Hai qualche domanda da pormi? Invia subito una mail a GMail

firma.png

Fazzoletti profumati pericolosi? Ci mancava anche questa!

tempo

Ne sentivamo proprio il bisogno di un altro prodotto tanto pubblicizzato quanto potenzialmente pericoloso!

Come riporta il sito dell’associazione altroconsumo, i nuovi fazzoletti Tempo Complete Care si presentano come ideali per il raffreddore. Profumati con alcune gocce di naturale olio di eucalipto promettono di lenire gli arrossamenti al naso e favorire la respirazione. Oltre all’eucalipto (di cui però parleremo fra poco) ci sono anche altri ingredienti chimici e tossici (??!!).

Sono due sostanze chimiche considerate emollienti (di cui una è un derivato petrolifero: petrolatum mineral oil) e quattro sostanze chimiche profumanti che possono provocare allergie (hexyl cinnamal, limonene, hydroxyisohexyl 3-cyclohexene carboxaldehyd, buthylphenyl methylpropional).
E la cosa simpatica è che sulla sulla confezione troviamo l’avvertenza “evitare il contatto con gli occhi”. Cosa certo molto facile dato che il naso e gli occhi distano almeno 25 centimetri e che poi i fazzoletti non si usano di solito anche per le lacrime. Se non fosse tragico stare ridendo a crepapelle.

Per quanto riguarda l’olio essenziale di eucalipto sebbene sia un prodotto naturale è stato segnalato dall’agenzia francese per la sicurezza dei prodotti cosmetici come potenzialmente nocivo per i bambini al di sotto dei tre anni di età (possibili effetti neurologici) ed infatti in Francia ne è stato vietato l’utilizzo come ingredienti nei prodotti dedicati ai bebè.

Su altroconsumo ne scosigliano l’acquisto, come dargli torto?

firma.png

I 3 principali motivi per cui continuiamo a rimandare i nostri impegni e le 3 soluzioni pratiche per combattere la sindrome “lo faccio dopo”.

procrastinazione

Nota dell’autore: questo è un guest post di Andrea Giuliodori del Blog EfficaceMente.com. Puoi seguirlo iscrivendoti ai suoi feed RSS.

Ammettilo, se hai iniziato a leggere questo articolo, forse è perché ti rispecchi in una di queste situazioni: studi fino alle 3 di notte il giorno prima dell’esame; non inizi a lavorare a quell’importantissimo progetto se non mancano meno di 48 ore alla scadenza; paghi una bolletta solo se è scaduta da almeno una settimana… insomma, se stai leggendo questo articolo, ci sono buone probabilità che tu sia un vero e proprio procrastinatore d.o.c..

Non preoccuparti… nulla di grave, leggi fino in fondo e ti prometto che la notte prima del prossimo esame dormirai come un bebè! ;-). Iniziamo dai motivi che ti spingono a procrastinare.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén