Oggi un’altra domanda e risposta della rubrica: Psichesoma Answers!

In questa rubrica troverete risposta alle domande che mi avete posto via email e che ho reputato essere di interesse generale.

D. Che cos’è la temperatura percepita?
R. La sensazione di caldo o di freddo dipende, oltre che dalla temperatura ambientale, da altri fattori, essenzialmente l’umidità e il vento. Per esempio, quando fa caldo, se il tempo è umido, si soffre di più perché l’umidità dell’aria limita l’evaporazione del sudore e dunque la perdita di calore corporeo. Quando la temperatura è bassa, se il vento soffia via lo strato d’aria calda che avvolge il corpo, la sensazione di freddo aumenta. La temperatura percepita non è però una grandezza fisica,ma una stima che aiuta a misurare una sensazione soggettiva. Per esempio, se la temperatura reale è di 5 °C e il vento soffia a 50 km/h, la temperatura percepita sulle parti scoperte del corpo sarà di –9 °C, ma l’acqua non gelerà comunque. Esistono vari modi per calcolare la temperatura percepita. Per il caldo, i più diffusi sono l’indice Humidex e quello di Thom; per il freddo l’indice Wind Chill. Per calcolarli esistono equazioni che richiedono l’uso dello psicrometro (strumento che misura l’umidità relativa dell’aria).

Hai qualche domanda da pormi? Invia subito una mail a GMail

firma.png