Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: problemi giochi d’azzardo

Test: hai problemi con il gioco d’azzardo?

poker1

Questo test serve per valutare il tuo coinvolgimento con il gioco d’azzardo (di cui abbiamo parlato ampiamente nello scorso articolo). Rispondi Si o NO.

1. Quando giochi, torni spesso a giocare un’altra volta per rivincere i soldi persi?
2. Hai mai affermato di avere vinto soldi col gioco d’azzardo, quando in realtà hai perso?
3. Ritieni di avere (o avere avuto) problemi con il gioco d’azzardo?
4. Hai mai giocato più di quanto volevi?5. Sei mai stato criticato per avere giocato d’azzardo?
6. Ti sei mai sentito in colpa per il tuo modo di giocare d’azzardo o per quello che succede quando giochi?
7. Ti sei mai sentito come se avessi voglia di smettere di giocare, ma non potessi farlo?
8. Hai mai nascosto ricevute delle scommesse, biglietti di lotteria, denaro destinato al gioco o qualsiasi altra cosa riguardante il gioco d’azzardo al tuo coniuge, ai tuoi figli o ad altre persone importanti nella tua vita?
9. Hai mai discusso con le persone con cui vivi sul tuo modo di comportarti nei confronti del denaro?
10. Se hai risposto Sì alla domanda 9): le discussioni sul denaro riguardavano il fatto che giochi d’azzardo?
11 Hai mai sottratto tempo al lavoro (o alla scuola) a causa del gioco d’azzardo?
12 Se hai chiesto in prestito denaro per giocare d’azzardo o per pagare un debito di gioco, da chi o dove lo hai preso in prestito?
a. Dai soldi di famiglia
b. Dal coniuge
c. Da altri parenti
d. Da banche o agenzie di credito
e. Dagli usurai
f. Mettendo all’incasso azioni o altri titoli
g. Vendendo proprietà personali i di famiglia
h. Emettendo assegni scoperti
i. Hai/Avevi un conto aperto con un allibratore
j. Hai/Avevi un conto aperto con un casinò

Se hai risposto di NO a tutte le domande, non hai problemi con il gioco d’azzardo.
Se invece hai risposto SI ad un gruppo da 2 a 4 domande, è possibile che tu possa avere qualche problema con il gioco d’azzardo. Sarebbe utile tu facessi un esame della tua situazione, per evitare conseguenze
indesiderate.
Se hai risposto SI a 5 o più domande, consulta il tuo medico di famiglia. Potresti avere gravi problemi con il gioco d’azzardo.

firma.png

Problemi con il gioco d’azzardo?

poker

Il gioco è un momento importante per ogni persona, giocavamo da piccoli per divertirci e sviluppare più velocemente le nostre capacità, giochiamo da grandi per rilassarci e liberare la mente, e a volte usiamo anche i booster da http://proskins.io/ per i nostri videogiochi.
È per divertimento che molte persone praticano il gioco d’azzardo: slot machine, gratta e vinci, poker, bingo, lotto, scommesse sono diffusissimi intorno a noi.
Ma dietro questo tipo di gioco si nasconde un pericolo: il rischio di una dipendenzacapace di avere conseguenze negative per chi gioca e per i suoi familiari. È come una febbre che sale rapidamente e travolge tutto e tutti, senza controllo. Succede molto più spesso di quanto si crede, ma è importante prendere coscienza del problema e sapere che è possibile risolverlo.
In questo e nel post successivo troverai informazioni utili per conoscere i rischi del gioco d’azzardo, capire che giocatore sei o è la persona che hai a cuore, prevenire e soprattutto curare la dipendenza. Così il gioco potrà continuare ad essere un sano divertimento, per tutti.

Tutte le fasi di una febbre che sale.
Non c’è nulla di problematico nel gioco d’azzardo, finché rimane un piacevole passatempo occasionale o anche abituale. Succede, però, che la voglia di giocare si trasformi in un bisogno irrefrenabile che procura dipendenza. Il giocatore diventa quindi patologico trascinando sé e la propria famiglia in un vortice di problemi sempre più grandi. Di seguito un profilo per capire il confine tra un giocatore sano e un giocatore patologico.

L’origine. Perché si gioca d’azzardo?
Le motivazioni che spingono a provare il gioco d’azzardo possono essere tante e diverse.
• Semplice divertimento
• Stare in compagnia
• L’eccitazione del rischio
• Sfidare la fortuna e il destino
• Dimostrare la propria bravura
• Contrastare la depressione
• Evadere dalla routine
• Sognare una vita migliore
• Vincere denaro e migliorare la propria situazione finanziaria o, addirittura, cambiare vita.

Il contagio. Perché si continua a giocare?
Spesso, dietro la reiterazione del gioco, ci sono situazione scatenanti.
• C’è stata una vincita importante
• Si spera di influenzare la realtà e di vincere ancora ricorrendo al pensiero magico
• Si accumulano perdite su perdite.

La febbre. Quando il gioco d’azzardo diventa dipendenza?

Dietro la dipendenza da gioco, ci sono comportamenti e situazioni ricorrenti.

• Il giocatore pensa al gioco in ogni momento della giornata, diventando nervoso, ansioso, irritabile e depresso
• Il giocatore spesso diventa superstizioso, bugiardo e distratto
• Le perdite finanziarie diventano consistenti e per continuare a giocare il giocatore richiede denaro in prestito, fa ipoteche, comincia a vendere beni di famiglia
• Anche a lavoro diminuisce la resa e il livello di attenzione
• La voglia di stare con gli altri diminuisce sempre di più
• Le relazioni in famiglia diventano tese
• Nel giocatore si manifestano i più consueti disturbi legati allo stress: dolori allo stomaco, ulcere, coliti, ipertensione, malattie cardiache, insonnia, perdita dell’appetito, emicranie.

I sondaggi dimostrano che i tentativi di suicidio tra i giocatori d’azzardo patologici sono fino a 4 volte superiori rispetto alla media della popolazione.

Alcuni dati.
Dal 2001 al 2007 la spesa pro capite a favore del gioco è passata da 290 euro a più di 500 euro. In Italia  i giocatori patologici sono stimati tra l’1 e il3% della popolazione adulta.

Dal gioco alla dipendenza in 5 fasi.
Il percorso di un giocatore patologico attraversa diverse fasi, di cui è importante prendere coscienza. Fondamentale è la scelta di mettersi in gioco per uscirne vincente.
1. Fase vincente o della luna di miele.
Il primo contatto con il gioco avviene solitamente insieme a parenti o amici semplicemente con l’obiettivo di divertirsi. L’emozione di una grossa vincita fa dimenticare problemi e preoccupazioni. La sensazione di vincere di frequente aumenta l’eccitazione legata al gioco da cui consegue l’incremento del denaro scommesso e delle giocate.
2. Fase perdente.
Il giocatore continua da solo mentre il suo pensiero è sempre più monopolizzato dal gioco. Racconta le prime menzogne a familiari, amici e colleghi. Comincia a contrarre debiti senza riuscire a risanarli. Diventa sempre più
irritabile e agitato e tende a isolarsi dagli altri. Si innesca il meccanismo della rincorsa alla perdita, quindi si gioca sempre di più nel tentativo di recuperare il denaro perso.
3. Fase della disperazione.
Il giocatore è diventato patologico. Ha completamente perso il controllo del suo modo di giocare. Può provare un senso di panico e prestarsi ad azioni illegali. Le persone intorno non hanno più fiducia in lui, non gli credono e
questo lo rende ancora più aggressivo.
4. Fase della perdita della speranza/crollo.
Il giocatore patologico è sempre più isolato. A questo punto possono manifestarsi problemi con la giustizia, crisi coniugali e divorzi, perdita del posto di lavoro, ricorso all’usura e, in alcuni casi, pensieri e tentativi di suicidio.
5. Fase della risalita.
Il giocatore patologico si rende conto della gravità della sua dipendenza e decide di chiedere aiuto.

firma.png

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén