Questo post nasce da una segnalazione del caro amico Merlinox che ha provato a fare il test del BMI e c’è rimasto un po’ maluccio perchè gli hanno detto che è sovrappeso e che deve subito mettersi a dieta per evitare una brutta morte nelle prossime 24 ore ma che, in fondo, con soli 40 Euro (necessari per iscriversi al loro piano dieta) avrà salva la vita… semplice no? (Evito il link al servizio sia per non fare loro pubblicità sia per evitare una querela…)
Beh non è poi così semplice dire se una persona è grassa o magra e certo il BMI è un ottimo strumento ma non è sempre accurato, soprattutto se riferito a persone molto muscolose che anche avendo un BMI alto non posso essere certo definite obese; ad esempio il nostro caro Merlinox è chiamato anche “Hulk Hogan del Triveneto”.
Ma il BMI che cosa è? E’ affidabile?
L’indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall’inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra massa e altezza di un individuo ed è utilizzato come indicatore dello stato di peso forma.
L’indice di massa corporea è definito come: massa/altezza², dove la massa è espressa in chilogrammi e l’altezza in metri.
Esempio: Donna; 57 anni; altezza 1.65 m; peso corporeo 63 kg. Quindi dividiamo 63 per 2,7225 (ovvero il quadrato dell’altezza) e otteniamo il BMI che in questo caso è 23,14.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, la medicina nutrizionale convenzionale, l’opinione pubblica e in parte anche la medicina generica usa delle tabelle come la seguente per definire termini da “magrezza” fino a “obesità” in diverse sfumature. Ritengono che questa indicazione sia un importante indicatore per la mortalità.
Per quanto riguarda l’affidabilità del test possiamo dire che correlazione tra il valore del BMI e la massa grassa risulta essere piuttosto forte; tuttavia la correlazione varia in funzione del sesso, età e etnia di appartenenza. Queste variazioni includono i seguenti esempi:
1. A parità di BMI il sesso femminile tende ad avere una quantità di tessuto adiposo maggiore che in individui di sesso maschile.
2. Allo stesso BMI persone anziane, mediamente, tendono ad avere una percentuale di tessuto adiposo maggiore rispetto ad individui giovani.
3. Atleti che svolgono un intenso allenamento possono avere un BMI alto, e questo è dovuto ad un aumento della massa m muscolare piuttosto che della massa adiposa.
Se non hai ancora fatto il test puoi farlo qua.