Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: mercurio

Ci stiamo intossicando con il mercurio?

L’altro giorno parlavamo del mercurio nel tonno e ho ritrovato un articolo di Newton del 2005 che vorrei portare alla vostra attenzione.

“Il mercurio è presente nei pesci dei nostri mari in quantità  maggiori di quelle riscontrate nella fauna ittica dell’Atlantico. Ma il rischio  è globale: circa 4.500 le tonnellate annualmente rilasciate in atmosfera, di cui  2.250 da attività industriali. I Paesi asiatici contribuiscono per il 40%. Il Mediterraneo è interessato da fenomeni di inquinamento da  mercurio comparabili (e spesso ben maggiori) a quelli riscontrati nelle acque atlantiche. Ad aggravare la situazione sono anche i cambiamenti climatici che  influenzano in modo determinante i tempi di residenza in atmosfera del mercurio.
La forte irradiazione solare, le elevate concentrazioni di ozono e di  particolato atmosferico creano, infatti, una ‘miscela’ che provoca la formazione  di mercurio reattivo, ossia più facilmente trasferibile dall’atmosfera alle  acque superficiali del Mediterraneo. Per molto tempo è stata un’emergenza  ignorata, benché nel corso degli ultimi 15 anni la comunità scientifica  internazionale e gli Enti preposti alla tutela e alla salvaguardia della salute  pubblica abbiano mostrato una crescente attenzione agli effetti dannosi  derivanti da tale inquinamento.
Attualmente su scala globale vengono rilasciate in atmosfera circa 4.500 tonnellate annue di mercurio, di cui 2.250 derivanti da  attività industriali e il resto da sorgenti naturali. Il trend è in crescita,  soprattutto nei Paesi asiatici che complessivamente contribuiscono per il 40%  delle emissioni globali: circa 1.000 tonnellate l’anno. Una volta in atmosfera,  questo metallo si deposita sui corpi recettori terrestri e acquatici,  determinando un notevole impatto sulla catena alimentare. Il “Position paper sul  mercurio” preparato per la Commissione Europea,  , da cui sono derivate la  “Strategia europea sul mercurio” e la relativa “Direttiva europea sulla qualità  dell’aria”, ha evidenziato la gravità del problema. Basti ricordare i disastri  di Minamata in Giappone (1953-1960), in Iraq (1956-1960) e, in anni recenti, nel  triangolo industriale di Priolo-Agusta-Melilli, che hanno rivelato quanto  terribili possano essere gli effetti della dispersione del mercurio.

Rimanete in contatto perché nel prossimo post parlerò dei sintomi dell’intossicazione da mercurio e del modo migliore per diagnosticarla.

firma.png

I benefici del tonno.

tonno

Il tonno comporta sia vantaggi che svantaggi sulla salute… vi informo su entrambi e lascio a voi, come sempre, la scelta.

Il tonno è ricco di proteine, protegge la vista riduce il rischio di infarto e aiuta a prevenire l’artrite.
Una volta i samurai consideravano il tonno cattivo da mangiare, mentre ora è uno dei pesci più consumati in Giappone.
Era il 1903 quando la penuria di sardine costrinse un conservificio a inscatolare le alalunghe, una specie di tonno senza valore commerciale; ma da allora il tonno in scatola divvenne un cibo popolare aprendo la strada all’industria del tonno.
I delfini vengono spesso catturati ed uccisi insieme ai tonni e per questo nel 1972 il Congresso promulgò il Marine Mammal Protection Act (MMPA), ovvero il decreto per la protezione dei mammiferi marini, per proteggere i delfini da tipologie di pesca dannose.Questa politica di protezione ha dato dei buoni risultati, tanto che la mortalità dei delfini a causa della pesca al tonno è diminuita del 97% nell’ est Pacifico.
Molte marche di tonno infatti appongono sulle confezioni lo slogan “ I delfini non sono stati uccisi nel pescare questo tonno”.
Comunque l’unione di consumatori negli Usa ha dichiarato che questo non costituisce una garanzia perchè non c’è modo di poter effettuare dei controlli da parte di un organo super partes.

Proprietà nutrizionali

Composizione:
Il tonno è un eccellente fonte di Omega 3,proteine, potassio, selenio e vitamina B12. Contiene anche buone quantità di niacina e fosforo

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén