Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: medico

Il medico: meglio giovane o maturo?

dottore

Per seguire al meglio i pazienti conta di più essere freschi di laurea e quindi aggiornati, oppure avere alle spalle lunghi anni di professione e la conoscenza di tanti e tanti casi clinici?
La risposta viene da un vasto studio americano. Che riserva qualche sorpresa: una lunga esperienza acquisita sul campo non è garanzia di professionalità.
Sembra un paradosso, specie in campo medico, ma è quanto emerso da uno studio statunitense della Harvard Medical School pubblicato sugli Annali of Internal Medicine. Coordinata da Niteesh Choudhry e basata su 54 indagini condotte negli ultimi 40 anni, la ricerca dimostra quanto l’ età dei medici condizioni la loro preparazione, i comportamenti, le capacità, i successi e gli insuccessi terapeutici su i pazienti.
I dati
Parlano chiaro: dal 73% degli studi è emerso che il rendimento dei medici diminuisce con l’ avanzare dell’ età. Non solo: per più della metà (52%) si parla addirittura di insuccessi a tutto campo, mentre per il rimanente 21% solo in alcuni aspetti della professione medica. Per i ricercatori questi numeri rispecchiano la situazione di disagio professionale che si è venuta a creare negli ultimi decenni nei medici piuttosto avanti con gli anni. Gli stessi che non hanno saputo (o voluto) adeguarsi a tecnologie sempre più sofisticate e neanche alle nuove correnti terapeutiche che si basano sull’ evidenza dei fatti.
«Colpa della vecchia cassetta degli attrezzi – sentenzia Choudhry – e cioè di quel bagaglio culturale e professionale che ogni medico ha diligentemente costruito durante i primi anni di carriera, mentre era ancora fresco di studi. Ma che in seguito non ha più aggiornato». Ma subito dopo l’ autore dello studio smorza il tono e riconosce che: «Anche l’ età del medico, però, ha i suoi vantaggi. Ci vuole tempo per instaurare un rapporto di fiducia con i pazienti e per conoscerli a fondo. L’ aspetto umano del rapporto medico/paziente è legato alla durata dello stesso».

E tu chi sceglieresti?

firma.png

6 modi per essere sicuri di non dimenticare di prendere le medicine.

pillole

Ci sono alcune terapie (ad esempio la terapia del diabete) che purtroppo obbligano il paziente ad assumere ogni giorno le proprie medicine e in alcuni casi saltare anche una sola somministrazione potrebbe essere estremamente dannoso per la salute!Ecco i modi per ricordarsi di assumere ogni giorno le proprie medicine:

1. Metti le tue medicine in un piccolo flacone che puoi portare sempre con te in una tasca o nella borsa.

2. Metti l’allarme sul telefonino per ricordarti di prendere le medicine tante volte quante sono prescritte nelle indicazioni

3. Metti un post it sul muro quando vai in ufficio per ricordarti che devi prendere le medicine

4. Aggiungi “prendere le medicine” nella tua lista delle cose da fare durante la giornata e assicurati di spuntare la lista quando le hai prese.

5. Dì ad un amico di aiutarti a ricordare di prenderle ( Ma come puoi essere sicuro che anche il tuo amico non si dimentichi? E’ semplice, dagli questi suggerimenti! ;-)

6. Fai in modo di dover rendere conto a qualcuno e sarai sicuro di prendere giornalmente la tua dose di medicine. Ogni giorno fai un resoconto ad un amico o ad un familiare raccontandogli quante volte le hai prese. Se non lo hai fatto dovrai subire una “punizione”, cioè pagare un piccolo pegno alla persona con cui hai stretto il patto. Dovrai pagare un prezzo se non ti ricordi,ok?

Ecco una delle novità del blog!

risata

Vi avevo promesso alcune novità per Settembre e oggi ve ne presento una a cui tengo molto: una nuova rubrica settimanale curata da Francesco Lancia! Chi è Francesco Lancia?? Ma si che lo conoscete! Ne avevo già parlato qua recensendo il suo ottimo blog su radio deejay. I primi di Settembre l’ho contattato e gli ho proposto questa rubrica e con molta gentilezza ( e con mio sommo stupore…) ha accettato!

Quindi ogni giovedì a partire da oggi troverete una sua “riflessione” su una news scientifica, perchè questo blog crede nell’ importanza del sorriso,

Ecco a voi la prima:
Salute. Bere molto caffè riduce le possibilità di malattie all’utero.
Rimane comunque scarsa la possibilità che il prossimo spot con Bonolis e Laurenti sia ambientato in una vagina.

Dategli il benvenuto nei commenti :)

Il farmaco dei miracoli è arrivato!

farmaco

Ecco finalmente il farmaco definitivo per la Sindrome del so tutto io, l’ego ipertofico, e lo scarso senso dell’umorismo!
Erano anni che aspettavamo che questa medicina a dir poco miracolosa venisse messa sul mercato e finalmente è qui fra noi!
Il costo è minimo, solo €53,00, che possono essere rimborsati quasi intermante se si ha la ricetta del vostro medico curante. Che aspettate? Correte in farmacia!

Read More

Ma cosa sentono i medici?

who

Di solito non si dice al proprio dottore tutta la verità anche perchè spesso si è in soggezione di fronte al medico e ci si comporta come dei bambini che hanno paura di essere sgridati per le loro marachelle.
Il effetti un medico con un po’ di esperienza sa che è così e per questo applica le relative correzioni alle informazioni che gli date applicando un fattore di moltiplicazione pari almeno a 2….

Quindi se voi dite:
Fumo non più di cinque sigarette al giorno.
Il medico sente:
Sto fumando quasi un pacchetto e non credo proprio che smetterò.

Se voi dite:
Bevo una birra un paio di volte a setimane.
Il medico sente:
Bevo almeno una birra al giorno!

Se voi dite:
Bevo solo nei weekend.
Il medico sente:
Ogni sabato e domenica torno a casa ubriaco fradicio.

Se voi dite:
Mangio poco durante la settimana e solo la domenica mi concedo qualche sfizio.
Il medico sente:
Cavolo che ottimo vitello mi sono mangiato Domenica a pranzo!

Se voi dite:
Non si preoccupi dottore. Seguirò i suoi consigli!
Il medico sente:
Appena esco da questo studio dimenticherò i suoi consigli e anche il suo nome…

Questo è ciò che sente il medico ma sarebbe simpatico se voi mi diceste cosa in realtà sente il paziente quando il medico gli da dei consigli o delle avvertenze.

Test: c’è feeling con il tuo medico?

housePensando al rapporto che hai col tuo medico, scegli per ogni coppia di affermazioni quella che ti rappresenta maggiormente. La prevalenza di un tipo di scelta (A o B) determina il [W: profilo]. Buon test!

A) Mi capita di uscire dallo studio del mio medico e non aver capito e scelte di medicine e/o terapie prescritte
B) Il mio medico sa ascoltare, o un buon dialogo con lui

B) Mi offre supporto e consiglio per aiutarmi nelle scelte da fare per stare meglio
A) Mi offre diverse possibilità terapeutiche, poi dovrò decidere da solo

A) Raramente mi visita, si basa su esami di laboratorio
B) Sa prendersi cura delle mie condizioni fisiche, si interessa dei miei sintomi ma anche dei miei timori, dubbi, preoccupazioni

A) In sala di aspetto ho diverse domande a porre ma quando esco non tutte hanno trovato risposta
B) Ho affrontato cure, interventi chirurgici, esami invasivi confortato dalle spiegazioni del mio medico (cosa avrei provato durante e dopo)

B) Se ne ho esigenza posso contattarlo e informarlo sull’andamento della terapia
A) Lo consulto solo ed esclusivamente e non ne posso fare a meno

B) Sono soddisfatto del mio medico e delle sue cure
A) Cambio spesso medico e/o consulto autonomamente specialisti

Read More

Una battuta al giorno toglie il medico di torno!

Questa volta voglio parlarvi di un blog che mi fa sorridere almeno 2 volte al giorno con le sue battute sempre taglienti, ironiche e mai banali: una cazzata al giorno. Il blogger in questione è Francesco Paolo Giuseppe Domenico Lancia (per gli amici Francesco Paolo Giuseppe Mimmo Lancia) simpaticissimo Bellunese a cui piace scrivere testi comici per regalare tanti sorrisi che fanno riflettere. Ho scritto un post sull’importanza del sorriso (aggiornato poi con i numerosissimi commenti ricevuti) e quindi mi permetto di ricopiare qualche sua bella battuta (ne scrive due al giorno commentando i fatti di cronaca che più lo ispirano) invitandovi ad iscrivervi ai suoi feed :)

Grecia. Forze dell’ordine trovano marijuana nell’orto di un convento. “E’ andata bene”, ha detto suor Escobar, “avremmo passato guai ben peggiori se alla polizia fosse venuto in mente di leccare il dorso di uno dei crocefissi appesi in chiesa.”

Svizzera. In onda durante l’incontro Svizzera-Nigeria uno spot contro l’immigrazione. Per contro, il match di ritorno sarà sponsorizzato da un particolare tipo di preservativi extra-lunghi.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén