1) evitare di prendere pastiglie alla presenza dei bambini, perche’ cio’ potrebbe stimolare curiosita’ e pericolose imitazioni;
2) non conservare vicino ai medicinali sostanze facilmente evaporabili (trielina, ammoniaca, canfora, naftalina, ecc.) perche’ i loro vapori possono alterare i farmaci;
3) lasciare sempre i farmaci nelle confezioni originali, non solo per controllare la scadenza, ma anche per evitare pericolose confusioni;
4) non mettere mai nelle confezioni vuote dei farmaci altre sostanze pericolose;
5) non gettare i foglietti illustrativi, perche’ le istruzioni sull’ uso i dosaggi e le controindicazioni sono sempre utili;
6) non modificare i tempi della cura o i dosaggi di propria iniziativa, perche’ un miglioramento non corrisponde sempre a guarigione e per ogni dubbio chiedere spiegazioni al medico o al farmacista;
7) non scambiare cucchiai, misurini o contagocce tra un prodotto e l’ altro, perche’ i dosaggi potrebbero cambiare;
8) annotare sulla scatola la data di apertura del flacone, perche’ a parte le confezioni monodose o le pillole in blister, gli altri medicinali hanno una potenzialita’ ridotta dopo l’ apertura (per esempio, colliri e pomate oftalmiche devono essere usati entro 15 – 20 giorni dall’ apertura, le gocce entro 1 – 2 mesi, le pomate in tubo entro 2 – 3 mesi, le gocce e gli spray nasali entro 15 – 20 giorni, gli sciroppi entro 2 – 3 mesi);
9) evitare di curarsi da soli durante la gravidanza e l’ allattamento, se si e’ allergici o se si soffre di altre malattie (come ipertensione, diabete, ecc.), informare sempre il farmacista o il medico prima di iniziare una cura e non usare di propria iniziativa neanche farmaci che si sono assunti in precedenza;
10) non bere alcolici quando si usano farmaci e non guidare se si tratta di medicinali che possono dare sonnolenza o altri effetti collaterali pericolosi;
11) non usare un farmaco perche’ ha fatto bene a un amico, non lasciarsi condizionare dalla pubblicita’ ;
12) non pensare che i farmaci siano in grado di risolvere ogni problema, o che possano correggere le cattive abitudini alimentari e di vita dei vostri figli.