Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: lombalgia

Soffri di mal di schiena? Muoviti!

mal di schiena

E’ difficile trovare chi non sappia cos’ è il mal di schiena. È infatti un evento normale per l’ uomo, scotto pagato all’ acquisizione troppo recente (pochi millenni) della posizione eretta; con l’ aggiunta che oggi l’ homo non è più erectus, ma “sedutus”.
Di certo, chi è piegato in due dal dolore è convinto che qualcosa si sia rotto per sempre. Per fortuna non è così: di solito in pochi giorni tutto (o quasi) si risistema e si riprendono le proprie attività, almeno fino alla ricaduta successiva.
Il dolore è, infatti, un preciso messaggio da cogliere: il rapporto ideale tra sforzi quotidiani (stare seduti a lungo è uno dei peggiori) e capacità di affrontarli (derivante da una buona condizione fisica) si è sbilanciato.
La ricetta? Movimento regolare. Eppure, anche chi si muove sul lavoro ha mal di schiena. Non ci si deve far ingannare: l’ attività fisica allena, mentre la casalinga, il camionista, il muratore o l’ infermiere, usurano la schiena nella ripetitività dei gesti professionali. Sul lavoro è determinante usare bene il proprio corpo: i principi ergonomici della legge 626 sono fondamentali, ma ci vuole sempre un’ educazione. Anche la miglior sedia o il più valido utensile possono essere usati male.
Tennis proibito, nuoto consigliato? Ginnastica dolce sì, aerobica no? Stretching e non body-building? In realtà, non esiste l’ attività ideale: tutte hanno pregi e difetti; proibire spinge solo a non far più nulla. L’ attività migliore è quella che piace, si sposa con le necessità familiari e professionali, altrimenti dura poco. Il movimento deve essere uno svago: anche questo serve al fisico. Sempre con l’ avvertenza della pratica regolare, dell’ inizio graduale e progressivo, della presenza di una buona guida. Senza farsi intimorire da qualche dolore iniziale: passa in fretta e poi ci sono solo benefici. Il movimento non solo previene il dolore, ma addirittura favorisce la guarigione. È ormai una certezza: mettersi a letto con il mal di schiena a volte dà sollievo, ma non cura. Meglio continuare a muoversi, anche a lavorare: ci si deve riguardare, ma continuare la propria vita, sia pure con qualche difficoltà, fa star meglio e guarire più in fretta. Se questo non succede, si vada dal proprio medico per una buona visita: serve più di tante radiazioni (radiografie, o peggio TAC) spesso inutili. Se necessario, il medico indicherà uno specialista della colonna che, escluse le rarissime situazioni chirurgiche, guiderà ad un recupero corretto del movimento. Perché è proprio il movimento la medicina più efficace contro il mal di schiena.

firma.png

Rachialgie ovvero dolori alla spina dorsale ovvero mal di schiena ovvero… devo continuare?

mal di schiena

Ulteriore articolo sul mal di schiena, forse un po’ più scientifico degli altri ma troverete qua la risposta a molte delle vostre domande.

Definizione e aspetti clinici

Possiamo differenziare quattro tipi di dolore: locale, riferito, radicolare e dolore conseguente allo spasmo muscolare secondario (protettivo).

Il dolore locale è determinato da ogni processo patologico che colpisce o irrita le terminazioni sensitive; è spesso descritto come continuo ma può essere intermittente, variando considerevolmente con la posizione o l’attività. Risulta sempre avvertito a livello o accanto alla parte interessata della colonna ed è esacerbato dalla digitopressione e dalla percussione delle strutture superficiali. Inoltre spesso si verifica l’immobilizzazione riflessa dei muscoli paravertebrali con deformità o anomalie posturali.

Il dolore riferito è quello proiettato dal rachide alle regioni situate entro i dermatomeri corrispondenti o quello che si proietta dai visceri pelvici e addominali al rachide.

Il dolore radicolare possiede alcune delle caratteristiche del dolore riferito ma differisce per la maggiore intensità, l’irradiazione distale, la circoscrizione del territorio della radice ed i fattori che lo scatenano. I meccanismi di questo dolore sono rappresentati da distorsione, stiramento, irritazione e compressione della radice spinale, più spesso all’interno del forame intervertebrale.

Il dolore da contrattura muscolare è generalmente cupo, talora crampiforme, si può percepire la rigidità dei muscoli paravertebrali e dimostrare mediante la palpazione che il dolore è localizzato alle strutture muscolari.

Read More

Postura giusta? Un nuovo gadget e qualche consiglio.

iposture

Ho spesso parlato delle posture giuste per evitare o almeno alleviare il mal di schiena. Potete dare un’occhiata ai post: “Mal di schiena: le posture giuste!” e a “Le posizioni per dormire che alleviano il mal di schiena“.
Oggi vi parlerò di un gadget: iposture il cui scopo è quello di aiutarci a mantenere una corretta postura… ma come farà mai?

Read More

Esercizi semplici da svolgere in auto nel traffico.

traffico

Sei oberato d’impegni e non trovi il tempo per fare attività fisica? Ti annoi mortalmente mentre guidi nel traffico? Noi abbiamo la soluzione che fa per te.
Esistono degli esercizi molto semplici che si possono fare durante un ingorgo stradale. E’ fondamentale che ti assicuri di poterli fare in completa sicurezza, ad esempio quando sei fermo.

Read More

Cinque modi per ridurre il dolore lombare.

schiena1

Spesso parlando con chi mi è vicino scopro che molti di loro si lamentano del mal di schiena. E’ un problema trasversale che coinvolge uomini e donne e svariate fasce d’età. Io personalmente proprio la scorsa settimana ho dovuto lottare con dolori lombari e ho cominciato a chiedermi se si potesse fare qualcosa per combattere questo insidioso compagno di vita. Diverse sono le cause che concorrono al verificarsi di questo inconveniente, e diversi sono i rimedi per prevenirlo e curarlo e in molti casi è possibile farlo senza ricorrere a medicinali.

Qui di seguito elenchiamo le cause più comuni del mal di schiena:

– Postura scorretta (leggetevi questo post sulla giusta postura)
– Non tenere il computer ad un’altezza adeguata
Trascorrere troppe ore seduti alla scrivania senza fare alcun esercizio
– Non essere abbastanza coperti quando la temperatura è molto bassa
Dormire nella giusta posizione

Read More

Mal di schiena: le posture giuste!

Sulla postura vostra madre non si sbagliava di certo. I suoi frequenti moniti del tipo “stai dritto con le spalle” o “stai seduto dritto”erano di sicuro degli ottimi consigli!
La colonna vertebrale è forte e sana se si assume una giusta posizione per la maggior parte del tempo. Se state troppo rilassati e avete la tendenza a curvare le spalle, i muscoli avranno un compito molto arduo nel mantenere il corpo in equilibrio. Se soffrite di mal di schiena cronici, una posizione sana può contribuire a distendere i muscoli dorsali, riducendo così il fastidioso dolore.
Acquisire un’ottima postura è il frutto di un allenamento e costituisce il modo migliore per prevenire il mal di schiena.

schiena

Read More

Mal di schiena: prevenzione e terapie alternative.

schiena Prevenzione

Molti di noi sono vessati dal mal di schiena, tuttavia per evitare problemi alle spalle è consigliabile un costante allenamento fisico, adatto a rendere la schiena più forte e in salute.

Esercizi.

Una regolare attività aerobica, è in grado di tonificare i muscoli e aumentare la resistenza alle ingiurie inferte dalla fatica e dalla stanchezza alla vostra schiena.
Ottime scelte sono il nuoto e passeggiare quotidianamente a lungo. Tuttavia il consiglio del vostro medico è sempre da privilegiare, prima di incominciare qualsiasi attività.

Sviluppare forza muscolare e una maggiore flessibilità.

Eseguire esercizi addominali e per le spalle contribuisce a favorire il benessere della schiena. La flessibilità è un grosso aiuto per le anche e per le gambe, rafforza le ossa del bacino che contribuiscono a migliorare la schiena.

Smettere di fumare.

I fumatori hanno un livello inferiore di ossigeno nei tessuti spinali e questo può portare a problemi alla salute.

Dire addio ai chili di troppo.

Essere in sovrappeso affatica notevolmente i muscoli della schiena. Se hai chili in più è consigliabile perderli.

Stare in piedi in maniera intelligente.

Se state in piedi per un periodo piuttosto lungo è consigliabile alternare il piede su cui poggia il vostro peso, in modo da non premere su una parte soltanto della schiena.

Stare seduti in maniera intelligente.

E’ importante scegliere una sedia con uno schienale solido, con braccioli e una base girevole. Valuta la possibilità di usare anche un cuscino o eventualmente un fazzoletto arrotolato che riesca a creare la naturale curvatura della schiena. E’ altrettanto importante tenere i piedi e le ginocchia sempre allineati.

Dormire in manera intelligente.

Leggete il post di ieri “Le posizioni per dormire che alleviano il mal di schiena“.

Medicina alternativa

Molte persone scelgono di curare il loro mal di schiena ricorrendo a tecniche naturali:

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén