Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: ipotiroidismo

Alimentazione e tiroide.

Ecco un piccolo riassunto delle linee guida per le diete da effettuare nei casi di iper e ipotirpoidismo.

Ipertiroidismo e dieta.
La dieta perl’ipertiroidismo dovrebbe consistere nel fornire al proprio corpo un altro valore calorico, proteine, vitamine e minerali. la dieta dovrebbe consistere in uova, carne, pollame e cereali. Minerali e vitamine come A, B,  C, calcio e fosforo dovrebbero essere incrementate a circa il doppio delle quote normali per un essere umano adulto.
Cibi ricchi di queste vitamine e minerali sono i frutti gialli come papaya, mango, latte e suoi derivati, verdure a foglia verde, e pesce. Una persona che soffre di ipertiroidismo dovrebbe limitare il fumo, l’alcool, il cioccolato e le bevande ad alto contenuto di caffeina come thè, caffè e cola.

Ipotiroidismo e dieta.
La dieta dovrebbe essere ricca in fibre and povera in calorie. Inoltre dovrebbe contenere adeguate proteine, grassi, minerali and vitamine. Per adeguati, intendiamo per esempio che i grassi totali non dovrebbero superare i 30 grammi al giorno. Il sale da assumere dovrebbe essere limitato ad un massimo di 1-2 cucchiai al giorno, evitando quindi i cibi preconfezionati salati, come per esempio le patatine e le noccioline.
Ciò che va ricordato sempre, per le disfunzioni tiroidee è che la dieta svolge una funzione complementare, non potendo essere quindi un sostitutivo dei farmaci prescritti.

firma.png

Capelli secchi: le cause principali.

capelli

Quando i capelli risultano secchi hanno bisogno di essere nutriti in modo da ristabilire il naturale strato di grasso che li renda più soffici, inoltre bisogna anche ristrutturarli curandone la fragilità. In molti casi i capelli secchi li abbiamo soprattutto per l’esposizione al sole e per il contatto con l’acqua ricca di cloro della piscina.I capelli secchi risentono moltissimo di queste cause esterne , ma c’è chi invece ha i capelli secchi per via di una causa interna. Per questo è importante osservare i nostri capelli e cercare di capire se è un problema legato ad uno stress momentaneo o è invece il campanello d’allarme di qualcos’altro. Se usando un trattamento adatto ai capelli secchi non vediamo miglioramenti , allora rivolgiamoci ad un medico.
Vediamo insieme le cause principali.

Troppi lavaggi e l’uso di shampo aggressivi

Lavare i capelli troppo spesso, specialmente con un uno shampoo troppo aggressivo, è il modo più rapido per eliminare il giusto strato di grasso dai capelli. Apportano ulteriori problemi l’impiego di piastre per i capelli, asciugare i capelli con il phon ad una temperatura molto alta.

Molto spesso leggiamo sulle confezioni dello shampo che sono adatti anche ai lavaggi quotidiani, ma questo non è mai vero poiché “lavando i capelli eliminiamo lo sporco accumulato ma anche lo strato d’olio protettivo. ” dice Thomas Goodman, un dermatologo e assistente alla cattedra di Scienze presso l’Università del Tennessee.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén