Hai viaggiato tutto il giorno e finalmente arrivi in albergo. È tardi, hai fame e un cheeseburger, delle patatine fritte e una bibita sono le uniche cose che vi saziaranno. Successivamente, potresti ulteriormente soddisfare il tuo palato con un caffè e un pezzo di torta al cioccolato. Stanco e con la pancia piena entri in camera d’albergo e trovi anche 2 cioccolatini di benvenuto sdraiati dolcemente sul tuo cuscino. Li divori e ti addormenti poco dopo.

La mattina dopo, svegliato da una telefonata alle 6, rispondi al telefono e ti sorprendi nel constatare che il suono che esce dalla tua gola è un gracidìo gracchiante. Provi un bruciore nella parte posteriore della gola e senti la bocca felpata, provi a schiarire la voce ma capisci subito che è rauca. Il problema è che devi fare una presentazione fra 3 ore e sarà quasi impossibile farla senza voce.

Cosa è successo alla tua voce?

A volte la raucedine può essere legata al l’inizio di una infezione. Tuttavia in questo caso è più probabile che tu stia provando gli effetti del gonfiore alle corde vocali causato del contenuto di acidità di ciò che hai mangiato la sera prima.
Il pasto elencato sopra infatti, conteneva un altissimo contenuto di acido. Ecco come lo scenario prima descritto mette mette in luce che la dieta può influenzare la tua voce.

Il fattore più importante per il conseguimento e il mantenimento della salute vocale consiste in una dieta focalizzata sulla riduzione dei cibi che comportano una maggiore produzione di acido gastrico.
L’autore del reato più comune del sano equilibrio acido nella dieta è la caffeina:

  • aumenta direttamente la produzione di acido nello stomaco.
  • distende i muscoli che naturalmente separano lo stomaco dalla sua struttura adiacente, l’esofago.

Uno dei colpevoli principale dell’ipersecrezione acida è il grasso: rende “buoni” gli Hamburger le patatine fritte e i dessert al cioccolato ma li rende anche difficili da digerire.

Bisogna anche stare attenti a non consumare alcool (sul corpo ha lo stesso effetto della caffeina) e la menta perché aumentano direttamente la produzione di acido.
Una volta che un individuo ha scompensato l’equilibrio dell’acido nello stomaco, si verifica il reflusso gastrico e l’acido dallo stomaco sale fino alla gola attraverso l’esofago (il tubo che collega lo stomaco alla gola). Quest’acido provoca la sensazione di bruciore in gola e il gonfiore dei tessuti (laringe, faringe e corde vocali). Le corde vocali possono quindi infiammarsi facendo venire la voce roca.
Via

firma.png