Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: genoma

L’arte del DNA.

DNA1

Un compagnia inglese ha lanciato una nuova serie di “poster” unici nel loro genere e nella loro fattura. Utilizzano infatti  il DNA dell’acquirente! Dopo aver effettuato l’ordine vi verrà inviato a casa un Kit per prelevare il vostro DNA (molto stile CSI) che verrà da loro processato, fotografato ed infine distrutto (per motivi di privacy). In questo modo sarete sicuri di avere un’immagine che vi rappresenti al 100%!
A parte il concetto che c’è dietro questa forma di arte, a mio parere le immagini e i poster che ne derivano sono esteticamente molto belli.
Via

Leggere il DNA di una persona in un solo giorno

DNAImportanti studi sul Dna si stanno svolgendo e la nuova disciplina si chiama Genome Wide Association Studies, sono studi resi possibili dalla bionformatica che permette mappature eccezionali. E’ possibile mettere sotto la lente le principali patologie croniche.

Le mappe hanno mostrato le correlazioni per sette malattie, fra le quali l’artrite reumatoide, il disturbo bipolare, le malattie cardiache e il diabete. Il ritmo delle scoperte è rapidissimo, ad aprile 2007 erano una trentina i geni predisponenti, rispettivamente per il colesterolo alto, l’obesità, la malattia coronaria, il cancro alla prostata insieme ad altre, ma già a settembre erano stati individuati decine di pezzi di Dna legati alla fibrillazione striale, il tumore al seno e al colon.

Il progetto Encode

Questo è il progetto Encode, Enciclopedia of Dna Elements, ed è il primo tentativo di catalogare tutte le parti funzionanti del genoma, l’ideatore del progetto è Tim Hubbard che , a Cambridge ha creato una struttura di mille metri quadrati e 800 bioinformatici. Per capire come è fatto il genoma e come funziona è stato organizzato un motore di ricerca, si chiama Ensembl, ed è una sorta di Google del genoma.

Un qualsiasi utente Internet usando una sequenza di basi del Dna può fare una ricerca del genoma e vedere cosa si conosce su quell’argomento. Il database viene aggiornato ogni due anni, con l’aggiunta di nuove scoperte, si tratta inoltre di un software open source, in cui si registrano anche i contributi esterni.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén