Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: gambe

Gambe: scopri se soffri di insufficienza venosa.

gambe

Rispondi a queste semplici domande:

  1. Alla sera senti spesso le gambe pesanti e la caviglie ti appaiono gonfie?
  2. Fai una vita sedentaria?
  3. Fai una dieta povera di cereali, frutta e verdura?
  4. Ti capita di avere strani formicolii bruciori o prurito alle gambe?
  5. Hai qualche chilo di troppo?
  6. Provi spesso una certa irrequietezza alle gambe che ti rende difficile stare fermo?
  7. Soffri spesso di crampi notturni?
  8. Hai avuto una o più gravidanze?
  9. Prendi la pillola contraccettiva da molti anni?
  10. Hai capillari dilatati su cosce e gambe?

Se hai risposto si ad almeno DUE di queste domande parlane con il tuo medico. Può darti consigli per prevenire i disturbi venosi.

firma.png

7 facili modi per mantenersi in esercizio durante il giorno.

scale

Se pensi di non avere abbastanza tempo per mantenerti in esercizio perchè hai troppi impegni lavorativi oppure troppe mansioni domestiche da svolgere ti suggeriamo alcune semplici tecniche che ti aiuteranno a mantenere la forma fisica pur restando a lavoro. La maggior parte di questi esercizi possono essere svolti ovunque e richiedono soltanto pochi minuti supplementari.1 Fai le scale.
Se lavori in un edificio in cui c’è un’ascensore, prova a fare le scale almeno una volta al giorno. Ci impiegherai un po’ di tempo in più, ma brucerai parecchie calorie. Questo certamente non è un’abitudine facile da acquisire, ma incomincia facendolo una volta al giorno. Se decidi di eliminare completamente l’ascensore puoi ottenere ottimi risultati.

2 Trattieni la pancia.
Può apparire sciocco, ma trattenere la pancia durante il giorno può contribuire a snellire il punto vita. Nessuno si accorgerà di quello che stai facendo. Incomincia trattenendo la pancia per almeno cinque minuti durante l’arco della giornata. E’ un aiuto semplice ma efficace, molte donne che lo hanno fatto hanno perso centimetri di girovita dopo poche settimane.

3 Innervosiciti!
Innervosirsi fa bruciare calorie, soprattutto se hai l’abitudine di stare sempre seduto. Ovviamente non ti stiamo consigliando di litigare costantemente con i colleghi più irascibili, ma soltanto di muovere i piedi sotto la scrivania, questo piccolo gesto può fare la differenza.

4 Fai le faccende domestiche.
Fare le mansioni di casa fa bruciare più calorie della corsa e comporta un vantaggio ulteriore, potrai godere di una casa linda e brillante. Dedicati trenta minuti al giorno a stirare, a spolverare e a spazzare l’intera casa. Otterrai un buon allenamento con la giusta frequenza cardiaca.

5 Sii creativo.
Se le ore libere a tua disposizione sono piuttosto limitate cerca di ritagliarti un momento per fare attività fisica durante la pausa pranzo. Fai una passeggiata fuori dall’edificio dove lavori o in un centro commerciale.

6 Teni le gambe sempre in movimento.
Potresti veramente eseguire una serie di esercizi per l’allenamento del corpo muovendo leggermente le gambe sotto la scrivania. Può essere un’ottima soluzione se trascorri molto tempo al telefono annoiandoti. Fletti semplicemente le ginocchia e allunga le gambe, alternando questi movimenti per alcuni secondi. Prova diverse volte questi esercizi durante la giornata.

7 Prendi una pedana per gli esercizi da tenere sotto la scrivania.
Una delle ultime innovazioni è una pedana movente che si mette sotto la scrivania che permette un costante allenamento le gambe. Ha anche un grosso vantaggio non emette alcun suono e ti garantisce un buon allenamento. La maggior parte di questi attrezzi sono molto piccoli e permettono l’esercizio in modo discreto durante le ore lavorative.

Sindrome delle gambe senza riposo.

restless Una mia amica soffre della “Sindrome delle gambe senza riposo”.
Aveva sempre saputo che era un sintomo di qualcosa, ma i medici la liquidavano frettolosamente dicendo:” Signora forse questa malattia è nella sua testa.”

Lei sapeva che non era cosi, fin dall’infanzia, la notte soprattutto era sottoposta a dei movimenti rapidissimi involontari dei piedi che le impedivano un sonno sereno.
Aveva imparato, suo malgrado a convivere con i suoi “piedi iperattivi”e si accingeva a rassegnarsi all’ idea che l’avrebbero accompagnata per tutta la vita, quando si è imbattuta in una ricerca che parlava della Sindrome delle gambe senza riposo che ne spiegava l’origine genetica e che si associava ad una carenza di ferro.

Aveva ragione, quella malattia esisteva realmente, molte altre malattie come questa hanno dei nomi soltanto ora, prima i pazienti che parlavano di questi sintomi venivano guardati con perplessità e se ne individuava un’ origine psicologica.
Questi sono i nomi di alcune malattie difficili da diagnosticare fino a poco tempo fa: Sindrome da affaticamento cronico, Colon irritabile, Celiachia!

La ragione per cui ho scritto questo post è per dare fiducia ai lettori di imparare ad ascoltare il proprio corpo e imparare a leggere i nostri sintomi, e a dargli voce.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén