Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: drenare il corpo

Estate: le erbe della bellezza. Parte 2.

Impacchi e oli
Per favorire l’ eliminazione delle scorie e dei liquidi stagnanti si può ricorrere all’ impiego di erbe ad azione drenante e diuretica da utilizzare come impacchi localizzati, o come oli per massaggi.

Ecco una ricetta contro il ristagno di liquidi. Tostare in forno una manciata di semi (castagne) di ippocastano. Polverizzarli e unirli a latte intero, fino a formare un composto semisolido. Scaldare il composto, lasciarlo intiepidire e poi applicarlo con garze di cotone sulle articolazioni gonfie. Lasciare agire per una ventina di minuti, poi sciacquare accuratamente.

Una ricetta contro il gonfiore delle caviglie. Preparare un decotto lasciando bollire per dieci minuti 100g di foglie fresche di edera in un litro d’ acqua. Raffreddare, filtrare e applicare l’ impacco sull’ area interessata.

Il decotto disinfettante contro acne e comedoni. Preparare un decotto portando ad ebollizione per 2-3 minuti una miscela composta dalle seguenti erbe: piantaggine 20g, noce 20g, sambuco 20g, salvia 20g, timo 20g, agrimonia 100g. Lasciare intiepidire e usare per impacchi e lavaggi.

firma.png

Estate: le erbe della bellezza. Parte 1.

Con la stagione calda si abbandonano trucco pesante e abiti coprenti: una liberazione per la pelle e il corpo, che però si mostrano con tutti i loro piccoli inestetismi, dai foruncoletti ai gonfiori.Ecco alcune soluzioni del tutto «naturali».

Per drenare
Quando le gambe appaiono gonfie, pesanti e dolenti spesso si tratta di un eccesso di liquidi nei tessuti che l’ organismo non riesce a smaltire come dovrebbe. Per favorire l’ eliminazione delle scorie e dei liquidi stagnanti si può ricorrere con successo all’ impiego di erbe ad azione drenante e diuretica, da utilizzare sotto forma di decotti nei bagni, come impacchi localizzati, o come oli essenziali per i massaggi.
Le erbe adatte a questi disturbi sono: betulla, tarassaco, finocchio, ciliegio, ortica, ippocastano, malva, rosmarino e pilosella.

Per tonificare
Per rassodare e rimodellare i tessuti, assicurarsi una pelle tonica, liscia ed elastica è necessario agire per tempo e combattere su tutti i fronti. Le piante più indicate per un’ azione tonificante sono: Glycine Soja, tè verde, betulla, salvia, Echinacea, Medicago Sativa, Equiseto, Alchemilla Vulgaris, rusco e Triticum Vulgare. I massaggi a base di olio essenziale devono essere eseguiti tutti i giorni; le spugnature a base di decotto, 2/3 volte la settimana.

Per depurare
La pelle grassa e impura, tipica degli adolescenti, ma non solo, è caratterizzata dall’ aspetto lucido, è untuosa al tatto, con pori dilatati e punti neri che possono preparare il terreno all’ acne. La patina untuosa che si forma in superficie consente l’ accumulo di microrganismi (polvere, smog) che provocano arrossamenti e impediscono alla cute di respirare, di rinnovarsi e di svolgere la naturale funzione di barriera. Se durante il periodo invernale il problema può essere «camuffato», d’ estate non resta che correre ai ripari. Il sole giova a questa tipologia cutanea, come l’ impiego di erbe ad azione antisettica e depurativa. Salvia, rosmarino, timo, sambuco, corteccia d’ olmo, bardana, carciofo, betulla, cardo mariano, achillea sono le erbe consigliate, da impiegare per uso esterno, utilizzabili sotto forma di impacchi, maschere e semplici lavaggi.

firma.png

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén