Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: cuore

Si “inventa” la dieta Red Bull e rischia di morire!

rebull

Una donna (e madre) di Auckland di 23 anni che ha perso 45 kg in sei mesi bevendo solo Red Bull ha dichiarato che sta avendo seri problemi di salute (ma va?).
Brooke Robertson, questo è il nome della donna, ha rilasciato un’intervista all’ Herald on Sunday in cui in cui ha parlato della sua “dieta” che consisteva nel bere dalle 10 alle 14 lattine di Red Bull al giorno e accompagnate ogni tanto da una manciata di puff al miele.
La Signora Robertson ha detto che era ingrassata durante l’attesa di suo figlio e che non aveva pianificato questo tipo di dieta: “Ho solo cominciato a berla. In quel periodo non stavo dormendo, non stavo mangiando ed ero esausta. Ho poi continuato a berla perché mi sopprimeva l’appetito e perchè avevo notato che stavo perdendo peso”.
La Signora Robertson è riuscita a mantenere segreta questa sua dipendenza e che è riuscita a superarla solo dopo due settimane di ricovero in ospedale in seguito ad un piccolo infarto: “Sono riuscita ad uscirne solo grazie alla degenza in ospedale ed ho sofferto di nausee, ansia, sudori freddi. Ero dipendente dalla Red Bull ed i medici me lo confermarono.“

Brooke ora si tiene in forma con del sano esercizio fisico e seguendo una dieta normale ma ha detto di soffrire ancora degli effetti di quella dieta estrema. Ha detto che ha un leggero soffio al cuore, che soffre di fortissimi dolori allo stomaco e all’addome e che ha spesso attacchi di ansia.
Un portavoce di Red Bull ha detto che ci sono “prove scientifiche che dimostrano che la caffeina non dà dipendenza” (e io mi chiedo se lo stesso vale per la Taurina…) “la bevanda è disponibile in 148 paesi perché i servizi sanitari dei vari Stati il mondo hanno concluso che Red Bull è sicura”.
La bevanda è vietata in Norvegia, in Danimarca e nell’Uruguai a causa dei timori di salute… io ne avevo già paralto nell’articolo dal titolo “In che modo la Red Bull ti mette le ali“.

PS Non imitatela!!!

firma.png

Si può morire d’amore?

amore

“Morirò d’amore“ può non essere soltanto il titolo di una canzone (di Jovanotti), come ci riferisce una ricerca pubblicata presso la National Academy of Sciences.
Un’equipe ha riscontrato che le regioni del cervello responsabili dell’apprendimento, della memoria e dell’emozione possono avere degli effetti destabilizzanti sul muscolo cardiaco per chi ha già disturbi al cuore.
Quando attraversiamo momenti di stress intensi, queste regioni del cervello è come se partecipassero ad un circolo vizioso che porta ad effetti negativi per il nostro organismo, questo è quello che ci riferiscono i ricercatori.
Il dottor Marcus Gray di Brighton afferma: “ Noi siamo a conoscenza che lo stress può aumentare il rischio di morte improvvisa per arresto cardiaco e che l’area del cervello interessata alla regolazione del cuore può essere non in equilibrio a causa dello stress. La nostra ricerca mostra che la corteccia cerbrale può svolgere un ruolo significativo in questi eventi contribuendo a creare un vero circolo vizioso.”
Queste scoperte, si basano sull’osservazione di soli dieci individui tuttavia i risultati riscontrati costituiscono una buona premessa e sarà interessante vedere gli ulteriori sviluppi della ricerca.

firma.png

Bere il suco di melograno fa benissimo alla salute!

punica granatum

I benefici ricavati dal consumo di succo di melograno sono davvero tanti, sono sicuro che non ne siete a conoscenza per questo vi invito alla lettura di questo post per saperne di più.

Io ho l’abitudine di variare molto spesso la frutta che mangio, tutta le tipologie di frutta come sappiamo fanno bene alla salute , tuttavia nessuna di esse mi lasciava completamente soddisfatto. La frutta è ottima per il reperimento di vitamine, in maniera particolare di vitamina C. Infatti la vitamina C, al contrario delle altre può essere ottenuta soltanto attraverso il consumo di frutta. Il melograno non è soltanto un’ottima fonte di vitamina C ma anche di altre sostanze benefiche per il nostro organismo. Il melograno possiede inoltre vitamina B, potassio, acido pantotenico e polifenoli antiossidanti. Un numero elevato di persone ha preso l’abitudine di berne un bicchiere di succo quotidianamente.

Dopo la lettura di questo post, sono sicuro che ti verrà voglia di melograno…

Ora vi elenco i benefici contenuti in un succo di melograno:

  • Per incominciare il melograno contiene  polifenoli e antocianine, ed è un’ottima risorsa di antiossidanti, indispensabile per l’organismo.
  • Aiuta nella prevenzione del cancro alla prostata e ne rallenta lo sviluppo.
  • Riduce la formazione del rischio d’infarto e del cancro alla pelle.
  • Rallenta lo sviluppo dei tumori.
  • Il consumo a lungo termine del succo di melograno può aiutare a combattere disfunzioni dell’erezione.
  • Riduce il numero delle placche nelle arterie.
  • Favorisce un livello equilibrato di colesterolo nel corpo.
  • Previene disturbi al cuore e riduce il rischio d’infarto.
  • E’ raccomandato dai dietologi nei regimi alimentari equilibrati.
  • Combatte gli enzimi responab ili del danneggiamento del tessuto cartillagineo.
  • E’ un attimo diuretico.
  • E’ consigliato ai pazienti con problemi d’ipertensione.

Allora che ne dici di bere un bicchiere di succo di melograno ?

firma.png

Nella calza ho trovato….

cuore
Un cuore di cioccolato! Corro a prendere il bisturi e a mangiare il ventircolo destro…

Buona Epifania a tutti i miei lettori!

PS Rimpinzatevi pure di dolci oggi tanto domani finiscono le vacanze e si torna ad essere seri e sani.

firma.png

La forma della frutta e della verdura può salvarti la vita?

frutta e verdura

La maggior parte dei prodotti della natura ha una forma simile ad un organo o ad una cellula del nostro corpo, e questo i cinesi lo capirono già 5000 anni fa.
Facciamo alcuni esempi va:

carota

Una fetta di carota assomiglia moltissimo ad un… occhio!

occhio

E sanno tutti che la carote aiutano sai l’affluire del sangue sia la funzionalità degli occhi!

occhio e carota

Vediamo adesso i pomodori:

Read More

Tre malattie molto comuni e tre consigli alimentari per curarle!

emicraniaTre malattie e tre consigli alimentari su cosa mangiare e cosa evitare. Sono semplici consigli da seguire ma che non risolvono certo la malattia! Il consiglio più importante come sempre è quello di andare da un medico serio e di non fidarvi ciecamente di ciò che leggete su internet (vale anche per questo blog!).

Emicrania:

Le emicranie possono essere scatenate da vari alimenti. Provate quindi a scrivere per un mese tutto ciò che mangiate per capire bene quali sono gli alimenti in grado di innescare il mal di testa.

Mangiare: Gli alimenti ricchi di grassi salutari, quali l’olio di oliva, l’avocado ed il salmone che contribuiscono a ridurre l’infiammazione, un catalizzatore per le emicranie.

Non mangiare: I nitriti, presenti spesso nei salumi, nella pancetta e negli hot dog; l’aspartame, il dolcificante artificiale presenten elle bibite dietetiche; la caffeina.

Colon irritabile:

Non potete immaginare quanti italiani ne siano colpiti (alcune ricerche indicano persino una persona su cinque!). Una dieta attenta è la cura migliore.

Mangiare: Alimenti ricchi di fibre, quali la farina d’avena, l’orzo, le banane e le patate dolci.

Non mangiare: quando i sintomi sono forti, limitate le verdure e i cibi integrali perché duri da digerire. Altri cibi che favoriscono questa sindrome sono: latticini, alimenti piccanti, alcool e caffeina.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén