Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: convegno amore

” La morte della leonessa. Alle sorgenti della distruzione della donna. ” – Convegno

leonessa

Sabato 9 Marzo 2019, ore 15.00, Castello di Conversano

“Lo spirito della sorgente è immortale. È chiamato il mistero femminile. 
 L’ingresso al mistero del femminile è la radice del cielo e della terra. ”
 Lao Tzu, Tao Te Ching

Uno degli aspetti più affascinanti dell’attuale recupero della nostra perduta eredità è l’immenso contributo dato dalle donne alla civiltà. La “Bella Leonessa”, come Grande Madre e Dea, richiama quei tempi in cui si riteneva che il più alto potere dell’universo fosse quello del femminile, nel dare e nel conservare la vita, e che tale potere fosse incarnato nel corpo della donna: colei che dà la vita, colei che dà forma, che sostiene la vita. Ma accanto a ciò, la nostra società attuale ha ereditato tratti di ciò che avveniva nel Neolitico, dove la società era a dominazione maschile, estremamente violenta. Quel tipo di uomo si manifesta nella nostra società nella voglia di uccidere la sua “bella leonessa”, decretando all’infinito che la donna si deve sottomettere all’uomo, deve stare sotto i suoi piedi. Idealizzare la regola dell’uomo forte, avere poi la paura di denunciare, quando l’uomo forte, che forte non è, si trasforma in barbaro, significa esaltare una mascolinità fatta di predominio e di conquista che predilige la violenza e spesso anche l’uccisione. Le ultime parole della “Bella Leonessa” sono: “Io, leonessa, mi sono avvicinata a te, uomo. E tu, riesci ad avvicinarti a me, senza per questo uccidermi?”.
Scopo del convegno è sia aiutare la donna a prendere consapevolezza e a liberarsi psicologicamente dalle catene di un’esistenza non conforme ai suoi bisogni più autentici, sia approfondire la dinamica della violenza e dell’uccisione della donna. Anche l’uomo non deve sentirsi escluso da questo lavoro di consapevolezza, se vuole iniziare un processo di avvicinamento sia a se stesso che alla donna che ama.
Il convegno è organizzato dal Centro di psicologia per la famiglia “La casa sull’albero” di Bari, e vedrà come relatori: la dr.ssa Nunzia Tarantini, psicologo psicoterapeuta di orientamento junghiano, associato ricercatore dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA); la dr.ssa Carmen Donato La Vitola, psicologo psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico, direttore scientifico del Centro di Psicologia per la Famiglia “La Casa sull’Albero” di Bari; il dr. Daniele Aprile, medico psicoterapeuta ad indirizzo psicodinamico, direttore sanitario del “Centro Medico Nuova Città” di Capurso. Inoltre Carmen Boscolo, Giuseppe Chieco, Daniela Diomede, Donatella Greco, Monica Leonetti, Patrizia Rocchitelli, Luigi Stagno, Francesco Rotunno, Francesco Vitale, avvocati, medici, psicoterapeuti ed artisti esperti della tematica del convegno, ci guideranno nell’esplorazione del problema della violenza sulle donne attraverso testi, filmati e opere d’arte collegate al tema del femminile.

L’evento si terrà il 9 Marzo 2019, dalle 15.00 alle 19.30 nella sala convegni del Castello degli Acquaviva d’Aragona in Conversano.
Ingresso libero.

Informazioni: 080 4550079 – www.lamortedellaleonessa.it

Convegno “Amore sano e Amore Malato nelle varie stagioni della vita” – Castello Angioino, Mola di Bari, sabato 14 Maggio 2016

20160411 WEB 500x350px asam FINALE

AMORE SANO E AMORE MALATO NELLE VARIE STAGIONI DELLA VITA
Castello Angioino, Mola di Bari, sabato 14 Maggio 2016, ore 9:30 – 19:00.

Amore sano e amore malato nelle varie stagioni della vita” è un evento organizzato dalla cooperativa Nuova Città Scs, con il coordinamento scientifico della prof.ssa Nunzia Tarantini, psicologo psicoterapeuta di orientamento junghiano, ricercatore dell’Associazione per la Ricerca in Psicologia Analitica (ARPA), docente a contratto presso lo Psychological Innovations and Research Training Centre (PTMC) dell’Università di Vilnius, Lituania.
Il convegno, che si svolgerà il 14 Maggio 2016 nella suggestiva cornice del Castello Angioino di Mola di Bari, è il cuore dell’evento ed è stato accreditato dal provider Motus Animi Sas con 10 crediti ECM per le figure professionali di psicologo, psicoterapeuta, psichiatra, infermiere pediatrico, educatore professionale (codice di riferimento RES n. 2112-16009).
Che cos’è l’amore? Sappiamo davvero rispondere a questa domanda?
Di sicuro sappiamo che ne hanno scritto poeti, filosofi, pensatori, l’hanno rappresentato artisti e scultori, e tutti si sono sforzati di comprenderne l’essenza.
“Amore” è parola usata e abusata, e non esiste attività umana in cui questo vocabolo non venga utilizzato, talvolta sfruttato e spremuto fino in fondo. Amore è il sentimento che si prova per il prossimo, per se stessi, per un amico, per l’umanità nel suo complesso, per la casa, per tutto ciò che è bello e buono. Lo si usa per denominare un attaccamento affettivo particolarmente forte che unisce un uomo ad una donna, o un bambino ad un genitore, così come l’infatuazione di due giovani, di due adulti, di due anziani. Ovunque vi sia un sentimento forte ed elevato, una spinta energetica all’azione, una volontà d’essere fino in fondo, lì c’è amore.
L’amore però, come tutti i sentimenti, è spesso un gioco di opposti: dà origine a tendenze opposte, pronte, se non dialogate, ad irrompere nelle nostre vite e a catapultarci da un amore che muove entusiasmo, ardenti desideri e perfino estasi, in un “amore alla rovescia” che genera disillusione, perdita, fallimento, angoscia, lutto, morte. Ed è così che per amore un bambino piange quando l’amata madre è assente. Per amore si soffre, perdere un amore può far impazzire o uccidere
Il convegno indagherà su come si può intercettare in questo tipo di legame un segno di salute o di malattia, su come tale legame possa sfociare in una timorosa ritirata dal mondo oppure in uno sforzo per espanderlo, e su quanto esso possa essere consapevole o terribilmente inconsapevole. Non si tratterà di definire semplicisticamente ciò che è sano e ciò che è malato in amore – sarebbe forse una ingiustificabile presunzione – ma di mostrare come l’amore si situa su una drammatica linea di confine, un confine che da una parte si affaccia sull’abbagliante e meravigliosa energia di vita, e dall’altra sull’agghiacciante e caotica energia distruttiva.
Relatori, oltre alla già citata prof.ssa Nunzia Tarantini, la dr.ssa Carmen Donato La Vitola, psicologo psicoterapeuta, direttore del centro di psicoterapia per la famiglia “La casa sull’albero”, e il dr. Daniele Aprile, medico psicoterapeuta, direttore sanitario del Poliambulatorio Sociale. Saranno inoltre presenti artisti italiani, lituani, russi e ungheresi che con le loro espressioni culturali e artistiche si confronteranno con il tema del convegno usando il proprio personale linguaggio, intrecciandosi con le relazioni scientifiche in una reciproca contaminazione.
Sul sito ufficiale del convegno www.amoresanoamoremalato.it è disponibile il programma completo, oltre al modulo di iscrizione, e tutte le informazioni utili sull’evento.
Contatti: tel. 080 4550079, info@amoresanoamoremalato.it.

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén