Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: colesterolo

Quali sono i sintomi del colesterolo alto?

colesterolo

Sfortunatamente, i sintomi del colesterolo alto di solito sono molto rari. Gli esami del sangue sono di solito usati per determinare i livelli di colesterolo. I sintomi sono purtroppo solo il risultato finale e riguardano la salute delle coronarie, l’infarto, e i disturbi vascolari periferici. Ciascuno di questi disturbi viene spiegato di seguito:

Malattia Coronarica.

Il primo sintomo della malattia coronaria è chiamato Angina ( altrimenti conosciuto come dolore al petto). Una sensibilità alla pressione oppure una sensazione di “compressione” viene di solito avvertita dai pazienti. Comunque tutte queste sensazioni vengono registrate nella regione pettorale.
Altri sintomi includono la nausea, il respiro affannato, sudore, giramenti di testa, vertigini, e palpitazioni cardiache. L’angina può essere direttamente collegata ai disturbi alle coronarie e deve essere considerata con molta serietà. In molte circostanze un breve periodo di riposo riduce oppure elimina il dolore. Tuttavia se sentite dolori riconducibili a questi sintomi, è bene sottoporsi alla visita di un medico il più presto possibile.

Read More

Semplifica le abitudini alimentari!

insalata1

Attualmente, dobbiamo scegliere abitualmente tra i pasti complicati, tra mangiare alimenti poco sani, tra mangiare gli alimenti dei fast food o tra i surgelati. In molti casi la gente che prova a perdere peso cerca diete complicate che hanno troppi requisiti da ricordare, figuriamoci da fare. Tuttavia, potete eliminare lo stress e, allo stesso tempo, essere più sani semplificando la vostra dieta.

Come potete farlo?
In primo luogo considerate quali sono i vostri bisogni nella costruzione di un’alimentazione più semplice.
1. Semplice. Tutto dovrebbe essere facile da preparare per non metterci tanto tempo. Non vogliamo schiavizzarci sui fornelli. 10 minuti per cucinare sono sufficienti. Non vogliamo usare milioni di ingredienti.
2. Nutriente. anche se amiamo il cibo poco sano dobbiamo ricordarci che ingrassa ( ed è stressante) e non contengono i fattori nutrienti di cui abbiamo bisogno. Dobbiamo ottenere le fibre, le vitamine e minerali, le proteine, grassi buoni, ecc.
3. Con poche di calorie, pochi grassi saturi, zuccheri e colesterolo. Queste cose che abbiamo elencato sono quelle che veramente vogliamo evitare.

OK, dato che questi sono i fattori essenziali per una dieta semplice esaminiamo alcune cose che vogliamo eliminare ovvero le cose che non aiutano a costruire una dieta semplice.
1. Cibo poco sano. Ovviamente. Anche se questi alimenti possono essere più saporiti non sono buoni per la salute e sono pieni di grassi saturi e zuccheri e elementi nocivi.
2. Alimenti trasformati. Non contengono fibre, sono nutrizionalmente mediocri , contengono molte calorie. Cercate di consumare il cibo nella maniera più naturale possibile senza sughi salse e i formaggi sopra.
3. Fast food. Questo cibo non è mai salutare, a meno che non chiedete una buona insalata, ma solo quello.
4. Carne rossa. Io non sto dicendo che dovreste diventare vegetariani, ma la carne rossa è piena di grassi saturi. Se volete mangiare la carne sostituitela con pesce, petto di pollo e petto di tacchino. Oppure provate altre forme di proteine che non hanno tanti grassi: Tofu , frutta secca, frumento integrale, legumi.
5. Cibo fritto. Contiene un alto tasso di grassi saturi e calorie. Optate per la cottura in forno o anche piatti crudi ( frutta o verdura, non carne)
E con cosa possiamo sostituirli? Proprio con i cibi più semplici, e se noi scegliamo quelli essenziali, potete preparare semplici piatti gustosi e facili da preparare. E semplificando le vostre abitudini alimentari potete non solo accorciare i vostri tempi di cottura, ma potette preservare le verdure al meglio. Il cibo raffinato costa molto, specialmente se lo pagate per tutti gli imballaggi con cui viene confezionato.
Consiglierei anche di diminuire la quantità di cibo. Se mangiate cibo sano non avrete bisogno di mangiare come uccellini. Ma la cosa migliore è non avere enormi porzioni di cibo e non servirsi una seconda ed una terza volta. Prendete porzioni ragionevoli e una sola volta. Non dovete morire di fame ma nemmeno esagerare.

1. Colazione. Mangiate Cereali integrali (trasformati o zuccherati) focaccine di crusca fatte in casa (usate farina integrale), toast integrali, tofu strapazzato (con cipolle e spezie)
2. Pranzo. Panini integrali di tacchino e avocado con pomodori e germogli, panini indiani riempiti con purè di ceci e pomodori e germogli e lattuga, avanzi di spezzatino o chili.
3. Cena. Minestra calda, chili vegetariano fatto in casa (preparate grandi quantità di minestra piccante che potrà durare per più giorni), insalata nutriente con frutta secca e spinaci, avocado, lattuga, carote e una salsa leggera allo yogurt, verdure al vapore con riso integrale (per condire usate semi di sesamo, tamari e peperoncini) fritto misto di tofu e verdure, hamburger di verdure fatto in casa cotto in forno (tagliate le patate nell’olio di oliva, sale e peperoncini)
4. Snacks. Frutta, verdura tagliuzzata. noccioline con la salsa del Newman.
5. Dolcetti. Di tanto in tanto avete bisogno di dolci. Quindi fate un’eccezione con un dessert. O barrette con frutta o cioccolata.

Buon appetito!
Fonte

I cibi migliori per mantenere basso il livello di colesterolo

nuts

Può una ciotola di crusca d’avena impedire un attacco di cuore? E una manciata di noci?
L’ipercolesterolemia è il viatico per patologie più serie come l’infarto o l’ictus quindi è sempre meglio un controllo medico, spesso è legata anche a fattori genetici e comunque la dieta è una dlle terapie ma spesso purtroppo non l’unica. I cosngili alimentari che leggerete in questo articolo quindi sono utili per prevenire, nei casi di valori di poco alterati e come supporto ad una eventuale terapia farmacologica.

Crusca d’avena e farina d’avena

la crusca contiene fibra solubile, che riduce le lipoproteine, che rappresentano il colesterolo “cattivo”.Le fibre solubili sono anche si trovano anche in molti altri alimenti come i fagiolini, i cavolini di bruxelles, mele, pere, prugne e orzo.
Le fibre solubili servono a ridurre l’assorbimento di colesterolo nel tuo intestino. Le fibre solubili si comportano come un gel che avvolge la bile (dove è contenuto il colesterolo) e si proceda ad un processo di espulsione del colesterolo.
Da Cinque ai dieci grammi di fibra solubili al giorno aiutano a diminuire il colesterolo “cattivo” di circa il 5% del colesterolo totale. Quindi è consigliabile di consumare in molti modi originali ogni giorno un po’ di crusca o farina d’avena,

Noci e mandorle

Gli studi mostrano che le noci possono ridurre in maniera significativa il colesterolo nel sangue. Sono ricche di grassi polinsaturi, le noci son un aiuto nel mantenere i vasi sanguigni sani ed elastici.
Le mandorle sembrano avere un effetto simile, infatti dopo un mese si riscontra già un miglioramento.
Una dieta in cui è previsto che il 20% delle calorie provengono dalle noci possono ridurre il colesterolo del 12%. Per una dieta di 1200 calorie giornaliere, 1/3 di una tazza di noci corrispondono a 240 calorie, quindi al 20% delle calorie totale.
Tutti gli arachidi sono altamente calorici, tuttavia basta mengiarne una manciata. Per evitare di acquistare peso sostituite cibi che contengono grassi saturi come ad esempio i formaggi con un po’ di noci. Vi consigliamo di mettere una manciata di gherigli nell’insalata.

Read More

Le migliori News scientifiche della settimana scelte per voi e commentate da Prokofiev. #15

oknotizie Ringrazio Prokofiev per le sue segnalazioni e per i suoi preziosi commenti

Le 5 abitudini alimentari delle nazioni piu’ sane al mondo

Come al solito ottima segnalazione sulle abitudini alimentari. Con l’epidemia di diabete , che comincia ad interessare anche i paesi in via di sviluppo, diventa fondamentale una dieta equilibrata, per evitare l’insorgenza della sindrome metabolica, e del diabete, veri acceleratori di patologia cardiovascolare.

I dolcificanti artificiali fanno ingrassare.

Notizia di rilevanza anche questa. Recenti studi confermerebbero che l’uso di tali sostanza potrebbe rivelarsi nocivo. Sono necessari ulteriori conferme, ma gli studi citati già indurrebbero ad una certa cautela nell’uso di tali sostanze.

Stamattina ho vaccinato mia figlia ed altri 40 bambini.

Al di là del bel gesto, davvero da apprezzare in un mondo in cui ognuno pensa a sé stesso..la notizia fa riflettere anche sull’opportunità o meno di eliminare alcune vaccinazioni , come sta accadendo in questi giorni. In realtà , il rischio di malattie infettive sta aumentando con la società cosmopolita e le migrazionei, e quindi la guardia non andrebbe abbassata.

Tramonta il mito del colesterolo.

Si riparla molto del ruolo del colesterolo. Al di là dell’interesse dei colossi farmaceutici, credo che i dati epidemiologici siano incontrovertibili, e , specialmente nei cardiopatici e nei diabetici le statine riducono la mortalità. Si dibatte oggi sul ruolo delle lipoproteine e non sul colesterolo totale, e credo che serva ancora chiarezza su questo.

Ecco come perdere peso senza perdere il lume della ragione

dieta mente Finalmente avete deciso di perdere peso; ci passiamo tutti prima o poi. Ma, con tante diete differenti, pillole, consigli e informazioni, come riuscire a non perdere la testa??
Certo come sempre il consiglio principale è quello di farsi prescrivere una dieta da un medico esperto di nutrizione ma questi più che consigli dietetici vogliono essere un spunti di riflessione e suggerimenti su come affrontare anche mentalmente una dieta.

Vediamo quindi di fare un po’ di chiarezza:

  1. Capite da dove state iniziando. Quanto peso desiderate perdere? In che condizioni fisiche siete? Che cosa mangiate di solito? Una volta che vi rendete conto da dove iniziate riuscirete ad organizzare un buon piano dietetico.
  2. Fate piccoli passi alla volta. Se non avete mai fatto sport iniziate con una passeggiata dopo pranzo, o appena svegli, anche un po’ di streching non fa certo male. Iniziate sostituendo gli alimenti “dannosi” con quelli buoni. Provate qualcosa di nuovo; anziché latte normale provate il latte della soia, hamburger vegetali al posto di quelli di vitello, assaggiate un nuovo creale (provate il kamut), un nuovo genere di frutta.
  3. Acqua, Acqua, Acqua. Tutti sappiamo quanto l’acqua importante per il nostro corpo. Aiuta a tenerlo pulito e vi fa anche sentire pieni; se vi stufate provate ad aggiungerci qualche fetta di limone.
  4. Controllate le calorie ed i grassi; ma senza esagerare! A volte basta solo leggere l’etichetta per fare una scelta migliore.
  5. Non siate duri con voi stessi! Che succederà mai se vi siete mangiati un po’ di cioccolato o una fetta di torta? Succede anche nelle migliori famiglie! Un po’ di indulgenza non fa certo male, anzi uno strappo alla regola una volta a settimana è il modo migliore per dimagrire.
  6. Non cercate risultati immediati. Non è possibile svegliarsi la mattina con un corpo perfetto; sarà invece bellissimo vedere i cambiamenti giorno per giorno.
  7. Evitare qualsiasi pillola dimagrante o integratore alimentare. Ne ho parlato spesso, ho fatto anche un video post ;) Tutto quello che avete bisogno si trova nei cibi che mangiate!
  8. Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén