Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: colazione

Cosa fare ogni mattina per avere più energia?

alba

L’energia è una nostra risorsa che possiamo aumentare o diminuire non solo usando la mente, ma anche in base a come mangiamo o beviamo.
Ecco quindi alcune cose che si potrebbero fare ogni mattina per aumentare a dismisura le energie del corpo e della mente.
1. Bevete un bel bicchiere d’acqua appena vi alzate dal letto.
Se non gradite l’acqua provate a spremere dentro mezzo limone o un lime.

2. Fate una buona colazione.
Una bella ciotola di muesli è uno dei modi migliori per fare colazione; anche lo yogurt naturale con un po’ di frutta fresca. Sempre meglio di un cornetto o di una brioche del bar. Lo so che il tempo è sempre meno ma questo è uno dei momenti migliori per coccolarvi un po’, quindi se ce la fate provatre ad alzarvi dieci minuti prima e a sedervi a tavola per fare colazione. Il vostro corpo e il vostro umore ne saranno felici.

3. Provate a fare dieci minuti di esercizi.
Fate un po’ di stretching, basta anche stiracchiarvi un po’ più seriamente… E camminate anche solo per cinque minuti. Il consiglio più classico e, per me, anche più furbo è quello di parcheggiare ad un paio d’isolati da casa.

Read More

Colazione salva-vita (ovvero: come non ingrassare dopo i 40 anni)!

colazioneSe avete affrontato, o tentato di affrontare, una dieta, saprete tutti quanta importanza viene riservata alla colazione: nei tempi che furono si diceva qualcosa come “colazione da re, pranzo da principe, cena da povero” :)

A maggior ragione ciò è stato confermato da ulteriori ricerche: secondo uno studio condotto all’Addenbrooke’s Hospital di Cambridge, in Gran Bretagna, dopo i 40 anni, fare un’abbondante colazione per cominciare la giornata aiuta a non aumentare di peso; mangiare di più al mattino e di meno durante il resto del giorno comporta maggiori benefici per il controllo del peso corporeo.Come sono giunti a questa conclusione? I ricercatori dell’Istituto di scienze metaboliche del centro clinico britannico hanno seguito per 4 anni la bellezza di 6.764 uomini e donne, dai 40 ai 75 anni, indagando sulla loro dieta, il modo di mangiare, le abitudini, lo stile di vita, l’attività fisica e il fumo. Sebbene tutti siano un po’ ingrassati nel corso dello studio, le persone che introducevano una proporzione consistente delle calorie giornaliere con la colazione mattutina, hanno preso meno peso nel tempo, anche se assumevano, complessivamente, più calorie.

Read More

Alito cattivo: siamo ciò che mangiamo…

alitosiSono moltissime le persone che soffrono di alitosi, ma la maggior parte di loro non lo sa; infatti il Dr. Katz intervistato ha detto: “Perché non potete sentire l’odore del vostro alito” aggiungendo che ciò è legato al fatto che il vostro cervello evita di sentire il proprio odore per distinguere meglio gli odori dell’ambiente che vi circonda.
Harold Katz, fondatore delle cliniche dell’alito della California, ci informa che i cibi che consumiamo giocano un ruolo fondamentale nel determinare l’odore del nostro alito; infatti secondo l’ Associazione Dentisti Americana, gli odori della bocca continueranno fino a che il corpo non avrà eliminato definitivamente quell’alimento. Ecco quindi che l’aglio della bruchetta è assorbito nella circolazione sanguigna, viene trasferita nei polmoni e l’odore viene espulso con l’alito.

Gli alimenti “famosi” come l’aglio, le cipolle ed il curry ci danno un alito cattivo perché contengono i composti solforati, che sono quelli che “aromatizzano” l’alito… Ma Katz nei sui studi ha trovato molti altri cibi insospettabili in grado di dare alitosi.

I Batteri cattivi si nascondono in bocca.
Un mito da sfatare è quello che ci fa credere che l’alito cattivo dipenda dallo stomaco; in quasi ogni caso è infatti causato dai batteri che se annidano e si moltiplicano sotto la superficie della lingua, della gola e delle tonsille. Determinati alimenti svolgono un ruolo indiretto perché forniscono il combustibile per i batteri anaerobi che causano alitosi cronica.

Katz ha detto che latte, formaggio e yogurt possono anche causare problemi all’alito: “Contengono le proteine che questi batteri usano come fonte di combustibile per generare gli odori”.
Anche ciò che bevete è importante per mantenere il vostro alito fresco. Il caffè è un problema perché è molto acido; i batteri infatti amano l’ambiente acido perché possono riprodursi più velocemente.
Le caramelle e le gomme damansticare che contengono zucchero sono “pericolose” perché lo zucchero alimenta i batteri.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén