Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: Coca Cola

Ho ascoltato la mia sete…

Avete presente la nuova pubblicità della Sprite che dice ascolta la tua sete?
Se non la avete vista fatelo adesso (la pubblicità è pure caruccia):

Ecco io ieri ho corso poi mi sono fermato un attimo e ho ascoltato la mia sete, che mi ha detto:”Non ti azzardare a bere sta cosa piena di zuccheri! L’acqua devi bere! Capito? L’acqua! E neanche ghiacciata ma a temperatura ambiente”.
Ecco la mia sete è un po’ diretta ma comunica molto efficacemente…
La cosa che infatti vorrei farvi notare e su cui vorrei farvi riflettere è la seguente: associano, da decenni oramai, la Coca Cola, la Sprite, la Pepsi e anche il McDonald’s a tutti i prinicipali eventi sportivi (Mondiali di calcio, Olimpiadi etc etc). Perchè lo fanno? Per farci percepire queste bevande e qesti cibi come salutari! Ma una domanda sola basta a far crollare questa a dir poco inverosimile associazione: avete mai visto uno sportivo bere una Sprite o mangiare un hamburger durante l’intervallo di una partita? Mai! E mai succederà! Perchè sono professionisti e non sono mica scemi…
Non ho altro da aggiungere. Mi premeva solo cercare in qualche modo di dare un feedback negativo all’associazione mentale bevanda gasata-sport-salute.

firma.png

Quintalate di zucchero nei nostri cibi…

Mangeresti una pila di sedici zollette di zucchero nella speranza di farti passare la sete? Nessuno sano di mente lo farebbe! Ma se queste zollette sono ben sciolte nella Coca Cola allora l’illusione di dissetarti bevendola bella ghiacciata potrebbe essere forte!
Gli autori del sito Sugar Stacks hanno fatto un ottimo lavoro rendedo visibile sotto forma di pile di zollette di zucchero (ogni zolletta pesa 4 grammi) la quantità di zucchero bianco presente in alcune famose bibite e in altri popolari snacks. In questo articolo ho selezionato quelli più famosi in Italia perchè molte delle porcate da loro esaminate, in Italia non sono mai arrivate (che bello essere italiani!).

1. Coca Cola

coca
Rispettivamente 39g, 65g e 108g. Mette paura guardare tutte queste zollette una sopra l’altra!

2. Red Bull

redbull
In una lattina da 250 ml ci sono 27 grammi di zucchero bianco per un totale di 108 Kcalorie.

3. Spremuta di arance Minute Maid.

succo-di-frutto
Un bicchere da 240 ml e una bottigla da 500 ml contengono rispettivamente 24 e 48 grammi di zucchero per un totale di 96 e 192 Kcalorie.

Read More

Hai dimenticato di mettere le tue bibite in frigo? Ecco come farle diventare fredde in due minuti!

Conosco questo video da Ottobre e quindi fino ad ieri non mi era mai servito… ma adesso è giunta l’ora di pubblicarlo e condividerlo con tutti i miei accaldatissimi lettori.
Ecco quindi il metodo per abbassare la temperatura delle vostre bibite, in lattina o in bottiglia, in soli due minuti! Il video è in inglese anche se non serve conoscerlo per capire come funziona.
Gustatevi quindi questo rinfrescante video e più sotto troverete le istruzioni e il motivo scientifico per cui funziona.

Visto come è facile? Ecco le istruzioni in italiano.
Prendete un recipiente e riempitelo con acqua, ghiaccio e un bicchiere di sale grosso da cucina (Fatto? Brrraavi! Da leggere con l’intonazione di Mucciaccia di Art Attack).
Mettete la vostra bibita nel recipiente e girate il tutto per due minuti. Fatto? Brrraavi!
Nel video si vede che la temperatura scende da 23 a 6 gradi centigradi (da 72 a 43 gradi Fahrenheit) in soli due minuti! Il motivo? Semplice! Il sale riduce il punto di congelamento dell’acqua e permette quindi all’acqua contenuta nel recipiente di diventare molto ma molto fredda (non sono un fisico e se c’è un lettore che sa spiegare meglio di me il meccanismo è pregato di scriverlo nei commenti…).

Read More

Bere acqua fredda fa bruciare calorie?

Credo che questa sia una domanda che può interessare chiunque provi a perdere peso. Se desiderate sapere se il corpo brucia calorie per riscaldare l’acqua ingerita la risposta è “si”. Ma se desiderate sapere se bere molta acqua ghiacciata può far perdere peso allora il “si” necessita di qualche calcolo e spiegazione.Prima di tutto la lettera maiuscola conta molto quando parliamo di calorie. C’è la Caloria con la “C” maiuscola, detta anche Kcal che è utilizzata per indicare l’apporto energetico di un alimento. La determinazione dell’apporto calorico deve essere fatta in riferimento allo zucchero (glucosio), che è l’alimento naturale di più semplice assimilazione. Tenendo conto che un grammo di zucchero sviluppa 3,92 kcal, un grammo di proteina circa 4 kcal e un grammo di lipidi circa 9 kcal, tutti gli altri alimenti devono essere rapportati ad essi per calcolarne l’apporto energetico.
La caloria con la “c” minuscola è un’unità di misura dell’energia che viene definita come la quantità di calore necessaria ad elevare da 14,5 a 15,5 °C la temperatura della massa di un grammo di acqua distillata a livello del mare (pressione di 1 atm).

Read More

Bibite e Bufale

Quante bufale che circolano sulle bevande tipo Coca Cola e Red Bull! Io stesso nei miei articoli (qui, qui e qui) per poco non ci sono cascato….

Vediamo allora con l’aiuto di Attivissimo e di Leggende metropolitane di sfatarne qualcuna:
1. Non corrisponde a realtà la mail che circola sulla pericolosità della Red Bull in cui si parla degli effetti pericolosissimi del Glucoronolactone che invece è solo un carboidrato presente naturalmente nell’uomo. L’appello infatti, come dice lo steso Paolo Attivissimo, “gioca sulle nostre paure delle sostanze dai nomi misteriosi”
2. Coca Cola e Aspirina ti sballano: ormai è storica questa bufala, citata anche nel fil Grease e in una canzone del grande Elio e le storie tese! In questo caso persino la Bayer ha dovuto smentirla nel suo sito dicendo ” La Coca-Cola, contenendo caffeina, non interferisce con il meccanismo d’azione del farmaco ma ne aumenta le proprietà analgesiche”.
Attivissimo ha provato in diretta radiofonica questo cocktail letale e sembra che stia ancora bene :)
3. Per finire un bel pout pourri di leggende metropolitane: la Coca Cola usata come solvente per sciogliere la ruggine; la Coca Cola usata come contraccettivo (???); la Coca Cola contro l’islamismo; Babbo Natale inventato dai pubblicitari della Coca Cola (devo ammettere che c’ero cascato anche io..); nel logo della Coca Cola c’è un messaggio subliminale che invita a sniffare cocaina.Leggendo i vari articoli ci si è accorge di quanto sia facile credere a ciò che si sente dire in giro, prima c’erano gli amici con i loro cugini ora ci sono i siti e i blog. Io per evitare errori di fronte ad un annuncio allarmante mi faccio sempre un giro sul blog di Attivissimo, fatelo anche voi.
Ultim’ora. Dai commenti su oknotizie mi ricordano una brutta storia sulla Coca Cola: “Dal 1989 ad oggi il sindacato colombiano Sinaltrainal ha subito decine di sequestri, torture, minacce di morte, sfollamenti forzati, montature giudiziarie. Tra tutti i sindacalisti assassinati nel mondo, l’80% viene assassinato in Colombia. Tra il 1991 ed il 2003 in Colombia ne sono stati assassinati dai paramilitari 2000. La CocaCola Company è accusata di essere responsabile di questa campagna repressiva attuata per mezzo degli squadroni della morte dei paramilitari colombiani.” per saperne di più leggete questo post di La penna che graffia.

Cosa succede al tuo corpo se adesso ti bevi una Coca-Cola?


Vi siete mai meravigliati del fatto che dopo aver bevuto la Coca-Cola vi viene da sorridere? il motivo è che… vi sballa! Hanno tolto la cocaina dalla bevanda quasi un secolo fa. Sapete perché? Era ridondante.

  • Nei primi 10 minuti: 10 cucchiaini di zucchero colpiscono il tuo organismo (100% della razione giornaliera raccomandata). La reazione immediata a questa dolcezza così eccessiva sarebbe il vomito ma ciò è impedito dal fatto che l’acido fosforico diminuisce il sapore permettendoti di mantenere la bibita nello stomaco
  • 20 minuti: la tua glicemia schizza in alto causando un massiccio rilascio di insulina. Il tuo fegato risponde trasformando tutto lo zucchero che può “catturare” in glicogeno (zuccheri di riserva per il corpo) e grasso.
  • 40 minuti: la caffeina è stata assorbita completamente. Le pupille si dilatano, la pressione del sangue aumenta e come risposta il tuo fegato rilascia altro zucchero nel sistema circolatorio. I recettori cerebrali dell’adenosina si bloccano per prevenire la sonnolenza.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén