Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: cervello (Page 1 of 2)

Donna rebecca… alleniamo la mente!

domanda

Ecco a voi l’indovinello della Domenica:
Donna Rebecca non prende caffè,
ha molti figli e marito non ha,
porta corona e regina non è.

La soluzione verrà scritta nei commenti qualche giorno dopo la pubblicazione del post (a meno che non indoviniate prima…e non usate google!

Allenare la mente può modificare la chimica del cervello!

cervello4

I ricercatori del Karolinska Institutet (Università di Medicina svedese) hanno mostrato per la prima volta che l’allenamento della memoria di lavoro (sovrapponibile concettualmente alla memoria a breve termine) determina cambiamenti visibili nel numero dei recettori della dopamina nel cervello umano. Gli studi sono stati pubblicati sulla rivista medica “Science”, sono stati condotti con l’aiuto della PET che ha fornito una comprensione più profonda della relazione tra l’aspetto cognitivo e la struttura biologica del cervello.

“La biochimica del cervello da sola non è sufficiente nella comprensione della nostra attività mentale; i nostri processi mentali possono anche interessare la biochimica,” dice il professor Torkel Klingberg, responsabile dello studio, “questo non è però mai stato dimostrato in passato, ci troviamo di fronte ad un territorio scientifico ancora da approfondire.”

Il neurotrasmettitore Dopamina gioca un ruolo chiave in molte funzioni del cervello. L’interruzione del sistema della Dopamina può produrre danni alla memoria di lavoro, può rendere più difficile ricordare delle informazioni anche dopo un periodo molto breve dall’acquisizione della stessa informazione, inoltre si riscontrano significativi problemi nei processi di problem solving. L’alterazione del funzionamento della memoria di lavoro è stata dimostrata come un fattore determinante nei danni cognitivi e nei disordini come ADHD e schizofrenia.

Il professor Klingberg ed i suoi colleghi hanno dimostrato che la memoria di lavoro può migliorare attraverso un allenamento intenso di alcune settimane. Con un progetto condotto nello Stockholm Brain Institute, i ricercatori stanno portando avanti un ulteriore analisi sul cervello usando la tomografia a emissione di positroni (studi sulla PET) ed hanno confermato che l’allenamento intenso del cervello conduce ad un cambiamento nel numero dei ricevitori della dopamina D1 nella corteccia.
I loro risultati possono essere di importanza vitale per lo sviluppo di nuovi trattamenti per i pazienti con i danni cognitivi, come quelli relativi a ADHD, alla sindrome cronica di affaticamento ed all’invecchiamento.
“I cambiamenti nel numero dei ricevitori della dopamina in una persona non forniscono la chiave per capire lo stato della memoria “dice il professor Lars Farde, uno dei ricercatori che hanno partecipato allo studio. “Dobbiamo chiederci anche se le deficienze possono essere causate da una mancanza di alenamento della memoria o da altri fattori ambientali. Forse potremo trovare nuovi, più efficaci trattamenti che uniscono il farmaco e l’addestramento cognitivo, in quel caso saremmo approdati a risultati veramente importanti.”

firma.png

Test: i tuoi due emisferi cerebrali comunicano fra di loro?

corpo-callos Ho appena scoperto un test semplicissimo che può verificare il funzionamento del corpo calloso, una struttura chiave del cervello che serve a collegare i due emisferi cerebrali.
È denominato ‘cross lateralization of fingertips test’ ed è stato utilizzato in uno studio del 1991 da Kazuo Satomi e colleghi.
Si basa sul fatto che ogni emisfero è reponsabile dei movimenti e delle sensazioni di una mano.
In altre parole ogni mano è collegata ad un lato diverso del cervello e, per permettere una coordinazione fra le mani, il cervello comunica le informazioni fra i due lati usando il corpo calloso.
Il corpo calloso corpus è la più grande struttura nel cervello ed è formato da enormi “cavi” di materia bianca che trasportano le informazioni da un emisfero all’altro.

In casi di danni a questa struttura il paziente potrebbe avere difficoltà di coordinazione delle mani, e non riuscirebbe a indicare muovere il dito della mano destra se glielo indichiamo toccandogli il corrispettivo dito della mano sinistra… sembra complicato ma non lo è e lo capirete eseguendo il test.

Istruzioni

Dovete chiedere a qualcuno di chiudere gli occhi e di mettere le mani con i palmi rivolti verso l’alto.
Quando toccate con una matita il polpastrello di un dito della mano destra, la persona sottoposta al test dovrà indicare, toccandolo con il pollice sinistro, il corrispettivo polpastrello della mano sinistra (es matita tocca anulare destro – pollice sinistro tocca anulare sinistro). Vedi anche l’immagine.
Dovete fare questo test su entrambe le mani, testando uno o più polpastrelli.
È importante che la persona mantenga gli occhi chiusi altrimenti le informazioni bypasserebbero il corpo calloso.
Pazienti che hanno un danno al corpo calloso (o a causa di una lesione acquisita o di una malformazione congenita) non riescono ad effettuare questo test poichè i due emisferi non riescono più a comunicare fra di loro.
Naturalmente, per essere sicuri che non sia un problema di movimento o di sensibiltà di una sola mano in caso di test negativo si farà un lo stesso test ma utilizzando una sola mano (tocco con la matita un dito e il paziente lo deve toccare con il pollice).
Via

firma.png

Si può morire d’amore?

amore

“Morirò d’amore“ può non essere soltanto il titolo di una canzone (di Jovanotti), come ci riferisce una ricerca pubblicata presso la National Academy of Sciences.
Un’equipe ha riscontrato che le regioni del cervello responsabili dell’apprendimento, della memoria e dell’emozione possono avere degli effetti destabilizzanti sul muscolo cardiaco per chi ha già disturbi al cuore.
Quando attraversiamo momenti di stress intensi, queste regioni del cervello è come se partecipassero ad un circolo vizioso che porta ad effetti negativi per il nostro organismo, questo è quello che ci riferiscono i ricercatori.
Il dottor Marcus Gray di Brighton afferma: “ Noi siamo a conoscenza che lo stress può aumentare il rischio di morte improvvisa per arresto cardiaco e che l’area del cervello interessata alla regolazione del cuore può essere non in equilibrio a causa dello stress. La nostra ricerca mostra che la corteccia cerbrale può svolgere un ruolo significativo in questi eventi contribuendo a creare un vero circolo vizioso.”
Queste scoperte, si basano sull’osservazione di soli dieci individui tuttavia i risultati riscontrati costituiscono una buona premessa e sarà interessante vedere gli ulteriori sviluppi della ricerca.

firma.png

Il barista con il fucile… alleniamo la mente!

domanda

Un uomo entra di corsa in un bar per bere, va dal barista e chiede un bicchiere d’acqua, a questo punto il barista da sotto il bancone tira fuori un fucile e glelo punta contro, cosi l’uomo esce dal bar e se ne va senza aver bevuto…
Perchè il barista punta il fucile contro l’uomo?

La soluzione verrà scritta nei commenti qualche giorno dopo la pubblicazione del post (a meno che non indoviniate prima…e non usate google!).

PS: auguri a tutte le donne!

Berlusconi… alleniamo la mente!

domanda

Ecco a voi l’indovinello di questa domenica:
Prodi lo ha corto, Berlusconi lo ha lungo, il Papa lo ha ma non lo usa…
Che cos’è?

La soluzione verrà scritta nei commenti qualche giorno dopo la pubblicazione del post (a meno che non indoviniate prima…e non usate google!).

Romeo e Giulietta… alleniamo la mente!

domanda

Ecco a voi l’indovinello di questa domenica:

In una stanza senza porte, ma con una finestra aperta, vengono trovati Romeo e Giulietta morti, senza tracce di sangue, con solo qualche coccio di vetro e un po’ d’acqua sparsa.
Come sono morti?

La soluzione verrà scritta nei commenti qualche giorno dopo la pubblicazione del post (a meno che non indoviniate prima…e non usate google!).

Il cervello: togliamoci qualche curiosità.

cervello

Ossigeno. Il vostro cervello utilizza 20% dell’ossigeno totale nel vostro corpo.

Sangue. Come per l’ ossigeno, il vostro cervello utilizza 20% del sangue che circola nel vostro corpo.

Coscienza. Se al vostro cervello non arriva sangue per 8 – 10 secondi, perderete conoscenza.

Velocità. Le informazioni possono essere processate sia lentamente 0.5 metri/sec o velocemente 120 metri/sec.

Watt. Da sveglio, il vostro cervello genera fra 10 e 23 watt di potenaza; abbastanza energia per alimentare una lampadina.

Sbadiglio. Si crede che lo sbadiglio serva a far arrivare più ossigeno al cervello, quindi a raffreddarlo e risvegliarlo un po’.

Neocortex. La neocorteccia compone circa il 76% del cervello umano ed è responsabile della linguaggio e della coscienza. La neocorteccia umana è molto più grande di quella degli animali.

10%. Il vecchio mito che dice che gli uomini utilizzano solo il 10% del loro cervello non è vero. Ogni parte del cervello ha una funzione conosciuta.

Morte Il cervello può vivere per 4 – 6 minuti senza ossigeno e subito dopo comincia a morire. Nessun ossigeno per 5 – 10 minuti provocherà un danno cerebrale permanente.

Temperatura. La prossima volta che avete la febbre tenete presente che la più alta temperatura corporea mai registrata è stata di 46,5 gradi centigradi e che quella persona è sopravissuta.

Stress. Lo stress eccessivo “altera le cellule cerebrali, la struttura del cervello e la funzione del cervello.”

Cibi ed intelligenza. Uno studio su un milione di studenti di New York ha indicato che gli studenti che hanno mangiato pasti che non includevano aromi artificiali, conservanti e coloranti hanno avuto un risultato mediamente maggiore del 14% di coloro che hanno magiato cibi con gli additivi.

Solletico. Non puoi solleticarti da solo perchè il cervello distingue fra un inaspettato tocco esterno e il tuo.

Crescita. Il tuo cervello smette di crescere all’età di 18 anni.

Dolore. Non ci sono nocicettori nel cervello e quindi  non può sentire nessun dolore.

Avete qualche altra curiosità? Chiedete pure nei commenti… le so tutte!

firma.png

Il nome della figlia… alleniamo la mente!

domanda

Ecco a voi l’indovinello di questa domenica:

Il padre di Roberta ha 5 figlie: 1. Zazzana 2. Zezzena 3. Zizzina 4. ??????? 5. Zuzzuna.
Qual è il nome della quarta figlia?

La soluzione verrà scritta nei commenti qualche giorno dopo la pubblicazione del post (a meno che non indoviniate prima…e non usate google!).

Buono a sapersi…

sbadiglio

Dicono che: “If your head is overheated, there’s a good chance you’ll yawn soon, according to a new study that found the primary purpose of yawning is to control brain temperature.” Ovvero :”Se la tua testa è surriscaldata ci sono buone probabilità che presto sbadiglierai, in accordo con una nuovo studio scientifico che ha scoperto che lo scopo primario dello sbadiglio è quello di controllare la temperatura del cervello.”
Mi sa che questa è una cosa interessante da dire quando chiacchierate con gli amici e i parenti durante queste lunghe giornate di festa!

PS avrete notato che in questi giorni di feste gli articoli sono più corti e più leggeri…su non fatemene una colpa, è festa anche per me :)

firma.png

Page 1 of 2

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén