Ecco la terza parte del post sulla memoria. La prima parte la trovate QUA, la seconda QUA.
Nel nostro database inaccessibile ci sono tutti i “ricordi” di quando non sapevamo ancora parlare e descrivere emozioni e stati d’animo. Harlene Hayne e Gabrielle Simcock, psicologhe dell’University of Otago (Nuova Zelanda), sono convinte che anche se non si ricordano gli eventi della prima infanzia, essi sono ancora lì. Quello che ci manca è il catalogatore per raggiungerli: il vocabolario. Le ricercatrici hanno fatto giocare alcuni bimbi con uno strumento complesso. Quando, un anno dopo, li hanno interrogati, i bambini hanno risposto usando il vocabolario di cui disponevano l’anno prima. «In un anno avevano acquisito un vocabolario molto più completo, ma non erano in grado di usarlo per descrivere l’esperienza dell’anno precedente» dice Hayne. Eppure il ricordo dell’esperienza era lì: quando ai bambini fu mostrata una foto del gioco, erano in grado di dimostrare come ci avevano giocato. La loro abilità di ricordare era superiore alla loro capacità di parlarne. «Il linguaggio funziona come un sistema di catalogazione per la memoria » dice Hayne. «Le esperienze che precedono la possibilità di catalogarle con il linguaggio spariscono, perché non hanno indice. Il volume è nello scaffale, ma solo il caso lo fa trovare».
Ripercussioni
Buona parte di ciò che facciamo lo dobbiamo proprio alle memorie implicite. Spiega Alberto Oliverio, direttore dell’Istituto di Psicobiologia del Cnr: «Quando guidiamo l’auto, andiamo in bici o manipoliamo oggetti, in realtà usiamo una serie molto complessa di aggiustamenti motori senza rendercene conto». Anzi, li usiamo così bene proprio perché non ce ne rendiamo conto: se dovessimo comportarci al volante come alla prima lezione di guida (adesso metto in folle; accendo il motore; metto la freccia; inserisco la prima e schiaccio l’acceleratore) il traffico sarebbe lento e faremmo più incidenti. Abbiamo imparato davvero qualcosa quando dimentichiamo di conoscerla. Ma l’inconscio agisce ancora più profondamente.
Autoinganno
Dice Oliverio: «A volte estendiamo alcune caratteristiche di una persona che ci è simpatica o antipatica ad altre, convinti inconsciamente che alcuni tratti somatici siano tipici della simpatia».Forse è proprio per questo che la prima impressione,“a pelle”, ci influenza più di quelle successive. Per quanto ci riguarda, invece, amiamo idealizzarci. Se un attore, alla fine di un monologo, viene fischiato, può dare la colpa alla sua cattiva recitazione o all’ignoranza del pubblico. La prima ipotesi è razionale ma dolorosa. La seconda,non fa soffrire ma nega la realtà. Di noi ci piace pensare che siamo buoni, bravi, onesti. L’inconscio però sa la verità. «La coscienza è una facciata per ingannare gli altri e noi stessi. La verità è nell’inconscio» dice Robert Trivers della Rutgers University (Usa). «L’auto-inganno ha una sua utilità: se riesci a convincerti che sei il migliore, bluffi meglio. Mentre se conosci le tue debolezze, le condizioni competitive ti mettono in difficoltà. Insomma, meglio credere di essere i migliori, anche se non è vero».