Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: cefalea

L’emicrania.

emicrania

Dopo aver classificato i vari tipi di mal di testa ed aver parlato della cefalea tensiva non ci resta che approfondire l’emicrania…
È una affezione frequentemente ereditaria, caratterizzata da violente crisi di cefalea unilaterale accompagnate da vomito, spesso precedute da disturbi visivi, della durata di varie ore e separate da lunghi periodi intervallari di completo benessere (Tabella 1)

Tabella 1 Emicrania.
– Emicrania senz’aura

– Emicrania con aura
Emicrania con aura tipica.
Emicrania con aura protratta.
Emicrania emiplegica familiare.
Emicrania basilare.
Aura emicranica senza cefalea.
Emicrania con aura ad esordio improvviso

– Emicrania oftalmoplegica

– Emicrania retinica
– Sindromi periodiche dell’infanzia
Vertigine parossistica dell’infanzia.
Emiplegia alternante dell’infanzia.

Read More

Soffri di mal testa…Si ma di che tipo di mal di testa??

medusa

La cefalea, o “mal di testa”, occupa il primo posto fra tutte le sindromi dolorose; I”80% della popolazione lamenta almeno una volta in un anno questo disturbo.
Vi sono molte forme o tipi di cefalea (13 tipi, qualcuno di questi con molte varietà cliniche, secondo l’ultima “Classificazione delle cefalee” stilata dall’International Headache Society nel 1988). Una prima importante descrizione deve essere fatta fra cefalee sintomatiche di una malattia sistemica o cerebrale (esempio: cefalea in corso di febbre alta; cefalea da tumore cerebrale) e cefalee primarie, le quali sono contemporaneamente il sintomo e la malattia.
Le cefalee primarie comprendono l’emicrania e la cefalea tensiva.

Classificazione delle cefalee seconda l’International Headache Society (1988).

  1. Emicrania.
  2. Cefalee di tipo tensivo.
  3. Cefalee a grappolo ed emicrania cronica parossistica.
  4. Cefalee varie non associate a lesioni strutturali.
  5. Cefalea associata a trauma cranico.
  6. Cefalea associata a patologie vascolari.
  7. Cefalea associata a patologia endocranica non vascolare.
  8. Cefalea da assunzione o da sospensione di sostanze esogene.
  9. Cefalea associata ad infezioni.
  10. Cefalea associata a patologie metaboliche.
  11. Cefalee o dolori facciali associati a patologie del cranio, collo, occhi, orecchio, naso e seni paranasali, denti, bocca o altre strutture facciali o craniche.
  12. Nevralgie craniche, nevriti e dolori da deafferentazione.
  13. Cefalee non classificabili

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén