Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: bicicletta

Bicicletta: piccola guida per inziare. Freni, ingranaggi, sicurezza stradale.

biclicletta

Come preannunciato ecco la seconda parte della piccola guida per inizare ad andare in bicicletta.

I vestiti

Tutti abbiamo avuto modo di vedere i vestiti aderenti e con colori sgargianti indossati dai ciclisti, e a volte abbiamo anche sorriso..
Io per andare in bici ha adottato scelte minimaliste, indosso un paio di bermuda e i sandali, però se devo percorrere strade non cittadine le mie scelte cambiano..
Infatti se si comincia ad intendere la bicicletta in maniera più seria,e non soltanto per fare un giro la domenica anche il nostro abbigliamnto deve cambiare. I vestiti adatti alla biciclette devono essere sottili, in modo da non produrre troppo calore, flessibili e molto comodi, realizzati con materiale speciale che anche se avete sudato non ne rimangono impregnati. E’ importante che siano stretti, in modo tale che il vento non li agiti. I colori sono sempre luminosi per essere sempre visibili sulle strade! Qualora decidete di comprare questi articoli vi consigliamo di fare prima un giro nei mercatini dell’usato disseminati in gran quantità nelle nostre città , lì si possono acquistare cose interessanti a prezzi ancor più interessanti!

Cattivo tempo.

E’ fondamentale vestirsi a strati, in modo tale da non esser colti di sorpresa dai cambiamenti del tempo. Ovviamente vi consigliamo la soluzione “cipolla” così da eliminare strati superflui in caso di caldo, ma di non soffrire nemmeno in caso d’intemperie.

Ricordatevi di rispettare tutte le norme stradali.
Non bisogna osare mai! Dobbiamo osservare qualsiasi precedenza e divieto, non siamo speciali, siamo uguali a tutti gli altri frequentatori dlle nostre strade. Ricordiamo infatti che alla base di molti incidenti in cui sono coinvolti ciclisti si verifica un mancato rispetto delle norme stradali.

Dooring.
Molte volte si verifica la triste situazione di ricevere uno sportello in faccia per evitare questo spiacevole inconveniente dobbiamo TENERE GLI OCCHI APERTI su tutte le auto parcheggiate e provare a tenere una distanza di sicurezza. Non dimenticate di illustrare tutte le norme stradali più importanti ai vostri bambini, così quando decideranno di avventurarsi da soli sulle strade lo faranno n modo consapevole.
E’ importante che quando dovete girare informiate le auto dietro di voi con un gesto del braccio che indichi la direzione che state per intraprendere. In generale cercate di stare al centro della strada e rendetevi visibili sempre.

Ingranaggi

Imparare ad usare gli ingranaggi è un passaggio obbligato, ma all’inizio vi informiamo che è naturale sentirsi confusi, ma non preoccupatevi è sufficiente un po’ di pratica…

Tre ingranaggi anteriori. Di solito abbiamo tre ingranaggi frontali – uno largo, uno medio e uno piccolo. Esiste un meccanismo per cambiare gli ingranaggi sul manubrio che usiamo con facilità mentre pedaliamo. Gli ingranaggi vengono chiamati 1, 2 e 3. Quello più largo è il numero uno, e lo usiamo quando stiamo pedalando in zone che non presentano alcuna difficoltà e andiamo ad una velocità sostenuta. E’ inoltre indicato per le discese e per le zone pianeggianti. L’ingranaggio più piccolo è adatto per le salite. L’ingranaggio medio è quello che andrebbe usato in tutte le situazioni di normale percorrenza che non prevedono salite ma nemmeno discese.

Sette ingranaggi posteriori. Anche questi variano da più grande e più piccolo (dall’interno verso l’esterno) e hanno un meccanismo che permette alla catena di passare da uno all’altro. Di solitouso con l’ingranaggio piccolo anteriore con i primi tre più grandi posteriori (1-3), il medio anteriore con i due medi posteriori (4-5) e il grnae anteriore con i due più piccoli posteriori (5-7).

Fondamentalmente bisogna pedalare usando l’ingranaggio più grande anteriore con quello più piccolo posteriore quando vai ad una velocità sostenuta ( stai pedalando velocemente). Questo significa che se puoi cambiare ad un ingranaggio anteriore più grande mentre stai pedalando ad un ritmo sostenuto, fallo. Ma se tu cominci usando un ingranaggio troppo duro per pedalare per te ad una velocità sostenuta, devi scendere ad un ingranaggio anteriore più piccolo ( oppure un ingranaggio posteriore più grande o mettere entrambi). Per impararead usare gli ingranaggi con facilità è necessaria una certa pratica, ma vi garantiamo che no è affatto difficile. Quando diventerai pratico di questi meccanismi potrai passrea provare le combinazioni più difficili.

Frenare.

Ovviamente frenare è un’abilità che bisogna subito imparare per la sicurezza nostra e degli alti. Se state scendendo da una collina, vi verrà la tentazione di limitare la velocità per tutto il percorso per non perdere il controllo. Non è cosigliabile fare così perchè rischiate di bruciare i freni.

Il freno anteriore: molti principianti usano simultaneamente entrambi i freni. Ma i ciclisti esperti ( io non sono ancora uno di loro) consigliano di usare soprattutto il freno anteriore. E’ importante fare molta pratica, e farla in fretta.
Il freno posteriore: è utile per determinate situazioni soprtattutto se il terrreno si presenta sdrucciolevole in questa situazione la ruota anteriore potrebbe mostrare difficoltà asllora usiamo il greno posteriore.

Colline.

Per i ciclisti alle prime armi possono esserte una sfida importante. Gli esperti non hanno alcun problema a percorrere strade con salite o discese perchè hanno fatto pratica.
Se sapete usare bene gli ingranaggi nemmeno pedalare in salita risulta arduo. Io ha impiegato un po’ di tempo ad imparare a fare questo. Bisogna sviluppare una certa velocità scendendo dalla collina usando l’ingranaggio anteriore potete riuscirci.
Se siete in discesa cercate di non percorrerla troppo rapidamente, suggerisco di spostare sull’ingranaggio grande anteriore e su quello piccolo posteriore potete così raggiungere una certa velocità che vi godrete andando sull asuccessiva zona piana.

Gomme.

Accade ahimè capita a tutti, noi pensiamo che a noi non succederà e invece capita… per questo motivo non fatevi cogliere impreparat. Leggete su qualche guida come si fa portatevi sempre con voi i pezzi di ricambio necessari e assicuratevi di avere sempre una pompa con voi.

Bicicletta: piccola guida per inziare. Le basi.

biclicletta

Siamo in pieno periodo del Giro d’Italia e la voglia di pedalare aumenta a dismisura anche grazie a queste splendide giornate; vien voglia di inforcare la bici e correre per i prati… ecco quindi alcuni suggerimenti che vorremmo condividere con voi per evitare spiacevoli inconvenienti.
Questi che seguono sono dei suggerimenti importanti da non dimenticare mai.

Iniziare lentamente

Non c’è alcun motivo di ammazzarsi di fatica le prime volte che salite sulla bici. Anche se godete già di un’ottima forma fisica, andando in bici si stimolano altri muscoli rispetto all’attività fisica svolta in palestra, questi nuovi muscoli chiamati in causa hanno bisogno di un po’ di esercizio prima di essere completamente operativi. Quindi prima regola progredire gradualmente, vi consigliamo di iniziare facendo 4 Km e pedalando lentamente. Buon divertimento !

Il secondo punto da tenere presente è la sicurezza.

Andare in bici può essere molto pericoloso, ci sono troppi guidatori da strapazzo, per questo motivo bisogna avere molta attenzione quando usciamo soprattutto se lo facciamo in compagnia dei nostri bambini. Vi suggeriamo di pedalare con la luce del sole sia che siate su una pista ciclabile sia su una strada normale, se lo fate durante le ore notturne assicuratevi di avere le luci funzionanti, indossate indumenti molto colorati e non dimenticate di indossare un casco.

La bici

Quale bici è meglio usare ? Io sono un principiante e consiglio di incominciare con la vecchia bici che trovate nel garage. Se al momento non ne avete una a disposizione potete chiederla a qualcuno che conoscete e che non la stanno usando.
Riparate le parti con la ruggine, fate controllare i freni, gonfiate le gomme … e buon viaggio.

Le bici veramente confortevoli sono quelle che costano parecchie centinaia di euro, ma per godere di una sana passeggiata in bici non è necessario sperperare un patrimonio. Infatti iniziate con una bici qualunque e se vedete che questo è il vostro sport allora provvedete a comprarne un’altra più efficiente.
Le bici più piacevoli da guidare a mio giudizio sono quelle da strada, sono leggere, con una struttura forte e con ruote sottili che rendono la corsa veloce e facile. Tuttavia questa rimane una scelta dettata soltanto dai gusti personali, infatti molti dei miei amici che continuano a preferire la loro mountain bike..
Una cosa importante è fare in modo che la bicicletta sia a misura vostra. Bisogna controllare l’altezza e regolate anche la distanza tra il sellino e il manubrio. Io non sono un esperto e mi rivolgo ad negozio di bici di fiducia del mio paese, però conosco posti ad esempio a Roma presso il centro sociale ex-snia, dove è possibile ricevere un aiuto gratuito per riparare la bici da parte dei ragazzi che gestiscono la cicloofficina, informatevi se anche dove abitate è possibile godere di questo servizio.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén