Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: bambino

Bambini: istruzioni per l’uso.

In giro nel web ci sono tanti blog molto interessanti e poco conosciuti. Uno di questi è il blog del Dr. Patano, un pediatra con anni di carriera alle spalle che sa quel che dice e non si lascia certo “intimidire” dalle case farmaceutiche.

Nel suo blog troverete molti consigli utili su come crescere un bambino. Eccone qualcuno:

  • La temperatura della casa non deve superare i 20° c.
  • Non comprare peluche (raccolgono polvere anche se lavati ogni giorno).
  • Non farlo dormire nel lettone tra mamma e papa’, uno dei due finira’ per dormire nella camera del piccolo.
  • Durante l’inverno fare il bagnetto una volta a settimana (di sporcizia non si muore); d’estate anche due volte al di’.
  • Quando fai le pulizie in casa non tenere il bambino nella camera che stai mettendo in ordine.
  • Quando il piccolo comincia a camminare usa calze anti scivolo; (la pianta del piede deve imparare a conoscere ,”sentire” il pavimento).
  • Non usare il girello; se sei costretta a farlo, le punte dei piedi devono appena sfiorare il pavimento.
  • Se il piccolo e’ allattato al seno abitualo fin dalla nascita a poppare ad un orario prestabilito. dai un intervallo di tre ore e mezza fra una poppata e l’altra, con una tolleranza di mezz’ora (non prima di tre ore, per digerire il latte ci vogliono tre ore e non dopo le quattro ore perche’ arriverebbe all’orario della poppata affamato, ciucciando con voracita’ e succhiando aria.
  • Se beve al biberon invece devi abituarlo a bere sempre alla stessa ora (la mamma ha il diritto di dedicare qualche ora a se stessa: shopping, parrucchiere, ecc).
  • Il bambino di notte non deve poppare, l’ultima poppata va data verso mezzanotte e la prima verso le cinque del mattino. i genitori hanno diritto a riposare. non si fa nessuna violenza al piccolo, si abitua.
  • Non parcheggiare il carrozzino col bambino accanto a: televisore, computer, telefonini, forno a micro onde, ecc. anche se spenti emettono radiazioni.
  • non abituare il piccolo a dormire con peluche.
  • Quando metti a letto il bambino, anche se piccolissimo, leggi una favola, canticchia una nenia, tieni le luci basse, televisore spento, pochi rumori in casa, accarezzalo e sorridi. non farlo addormentare in braccio.
  • La mamma che allatta al seno durante i pochi mesi di allattamento non deve sottoporsi a:
    -tinture dei capelli, mesche (anche con colori vegetali, l’unica tintura che si puo’ utilizzare sono i fiori di camomilla).
    -massaggi, massaggi drenanti (le tossine accumulate nei tessuti cutanei vengono spremute e ritornano nel circolo sanguigno e quindi secreti nel latte.
    -utilizzare saponi profumati per la doccia, da’ odore al latte, (puo’ usare il sapone di marsiglia o aleppo).

firma.png

Un attimo di relax #83

Foto, citazione e libro della settimana sono il mio modo per regalarvi un minuto di relax.

cosa

“Cosa? Ho qualcosa fra i denti?”

La malattia rende dolce la salute e ne fa un bene.” ~ Eraclito

Libro della settimana:

Valorizzare le intelligenze multiple nel bambino

Nata bambina grazie ad uno spermatozoo solitario!

spe

No non è l’incubo di tutte le teenager che bazzicano su yahoo answers ma solo una buona notizia dal campo della fecondazione artificiale!

E’ nata a Padova e sta bene la prima bimba al mondo concepita utilizzando per la fecondazione artificiale uno spermatozoo riconosciuto come sano grazie ad uno speciale ‘zoom’, prelevato e concepito singolarmente anziche’ nel liquido seminale come accadeva finora. L’annuncio della gravidanza con questo nuovo sistema di selezione naturale degli spermatozoi sulla base della loro qualita’ era stato dato alcune settimane fa nel corso di un convegno dal direttore del Centro di crioconservazione dei gameti maschili dell’universita’ di Padova, Carlo Foresta, autore di una ricerca con Andrea Garolla e Massimo Menegazzo. La bimba – come ha confermato lo stesso Foresta al Gazzettino – e’ venuta al mondo nella citta’ patavina alcuni giorni fa ed e’ in ottime condizioni di salute. La madre e’ veneta e l’intervento di fecondazione artificiale e’ stato deciso dopo che era stato riscontrato un impoverimento della popolazione degli spermatozoi del marito, sottoposto a cure di chemioterapia.
Via

firma.png

A Natale….

babbo natale

Ai bambini regalate relazioni invece di oggetti e non fateli brindare con lo spumante per bambini
Felice Viglia di Natale!

firma.png

La dieta della madre può determinare il sesso del feto? Forse si!

incinta

Tutti sappiamo che le ostriche aumentano la libido, ma voi per caso sapete che una ricca colazione a base di alimenti dolci può determinare il sesso maschile nel nascituro che state aspettando ?
Al contrario una dieta con poche calorie, povera di grassi e di minerali dona più probabilità per una bambina. Questi risultati sorprendenti sono stati pubblicati in Gran Bretagna.

Influenza sul genere

Così a 740 donne per la prima volta in gravidanza che ancora on conoscevano il sesso del feto, hanno chiesto di registrare dettagliatamente quello che mangiavano prima e dopo aver saputo di esser in dolce attesa. Le donne sono state divise in tre gruppi in base al numero delle calorie che consumavano durante il periodo della gestazione.
Il 56% delle donne del gruppo con il più alto consumo di calorie ha avuto un maschietto; queste donne avevano anche accumulato più elementi nutritivi, inclusi potassio, calcio e vitamine C ed E.

Risultati a sorpresa

Un elemento curioso emerso dall’indagine è che la probabilità di avere un maschietto saliva notevolmente se si aveva l’abitudine di consumare una ricca colazione, come ad esempio una tazza di cereali.
Risultati altrettanto sorprendenti dimostrano un aumento considerevole di femmine nelle ultime quattro decadi.
Quanto è emerso è stato confrontato con la riduzione sensibile di chi fa la prima colazione nei paesi ricchi, dove si è sviluppata una ricerca di un’alimentazione ipocalorica dall’inizio del ventesimo secolo.
Questo è collegato all’ incipiente epidemia di obesità che sta coinvolgendo molti paesi, la cui spiegazione è da trovare nella ridotta attività fisica che svolgiamo di questi tempi.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén