Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: alitosi

La chitarra, i riflessi dei capelli e l’alitosi… usi curiosi delle erbe!

patata

Per la rubrica dal titolo “erbe non tutti sanno che…” in cui vi regalo qualche piccola informazione curiosa sulle erbe.

Vi piacciono i riflessi rossi nei capelli? Bollite 30 grammi di foglie di alloro fresco in un litro di acqua per 5 minuti, e usate il liquido ottenuto per sciacquarvi ripetutamente i capelli dopo averli lavati.

Se suonate la chitarra, saprete quanto dolgono i polpastrelli delle dita quando ancora non si è formato il “callo” basterà tuttavia strofinarli con una fetta di patata cruda prima di accingervi a fare i vostri esercizi, per irrobustirli e non sentire alcun disturbo.

La nonna dice che: per rendere gradevole l’alito pesante, un buon metodo è quello di masticare foglie di prezzemolo.

firma.png

Alito cattivo: siamo ciò che mangiamo…

alitosiSono moltissime le persone che soffrono di alitosi, ma la maggior parte di loro non lo sa; infatti il Dr. Katz intervistato ha detto: “Perché non potete sentire l’odore del vostro alito” aggiungendo che ciò è legato al fatto che il vostro cervello evita di sentire il proprio odore per distinguere meglio gli odori dell’ambiente che vi circonda.
Harold Katz, fondatore delle cliniche dell’alito della California, ci informa che i cibi che consumiamo giocano un ruolo fondamentale nel determinare l’odore del nostro alito; infatti secondo l’ Associazione Dentisti Americana, gli odori della bocca continueranno fino a che il corpo non avrà eliminato definitivamente quell’alimento. Ecco quindi che l’aglio della bruchetta è assorbito nella circolazione sanguigna, viene trasferita nei polmoni e l’odore viene espulso con l’alito.

Gli alimenti “famosi” come l’aglio, le cipolle ed il curry ci danno un alito cattivo perché contengono i composti solforati, che sono quelli che “aromatizzano” l’alito… Ma Katz nei sui studi ha trovato molti altri cibi insospettabili in grado di dare alitosi.

I Batteri cattivi si nascondono in bocca.
Un mito da sfatare è quello che ci fa credere che l’alito cattivo dipenda dallo stomaco; in quasi ogni caso è infatti causato dai batteri che se annidano e si moltiplicano sotto la superficie della lingua, della gola e delle tonsille. Determinati alimenti svolgono un ruolo indiretto perché forniscono il combustibile per i batteri anaerobi che causano alitosi cronica.

Katz ha detto che latte, formaggio e yogurt possono anche causare problemi all’alito: “Contengono le proteine che questi batteri usano come fonte di combustibile per generare gli odori”.
Anche ciò che bevete è importante per mantenere il vostro alito fresco. Il caffè è un problema perché è molto acido; i batteri infatti amano l’ambiente acido perché possono riprodursi più velocemente.
Le caramelle e le gomme damansticare che contengono zucchero sono “pericolose” perché lo zucchero alimenta i batteri.

Read More

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén