Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: aids

Si contrae l’Aids con i contatti quotidiani?

Oggi un’altra domanda e risposta della rubrica: Psichesoma Answers!

In questa rubrica troverete risposta alle domande che mi avete posto via email e che ho reputato essere di interesse generale.

D. Si contrae l’Aids con i contatti quotidiani?
R. Al mondo non si conosce un solo caso di infezione da Hiv, l’organismo responsabile dell’Aids, dovuto a normali contatti quotidiani con persone infette: strette di mano, abbracci, usare lo stesso bagno, mangiare nello stesso piatto, e altri rapporti superficiali sono innocui. Il virus può essere nelle lacrime, nella saliva, nel sudore di alcuni colpiti, ma la concentrazione è così bassa che l’infezione non si può trasmettere per queste vie. Ci sono centinaia di bambini sieronegativi, non infetti, che vivono con genitori sieropositivi, e non c’è traccia di trasmissione del virus. Sicuramente i baci sulle guance o sulla bocca non sono rischiosi. L’infezione invece si trasmette con i rapporti sessuali, o se il sangue di un sieropositivo entra in contatto con il sangue di una persona sana, come in caso di gravi ferite da entrambe le parti o di scambio di siringhe usate per endovenose.

Hai qualche domanda da pormi? Invia subito una mail a GMail

firma.png

Le sei peggiori malattie assassine della storia.

malattie

6. Influenza spagnola (1918 – 1919)

L’influenza spagnola è una pandemia di influenza che ha ucciso fra 30 – 100 milioni di persone con tassi di mortalità insolitamente alti fra gli adulti ed i giovani sani, in meno di 2 anni si è diffusa rapidamente in tutto il mondo. E’ stata la peggiore pandemia della storia dell’umanità ed è inziata in Francia nel 1916.

5. Vaiolo (430 ac? – 1979)

La vaiolo è (o meglio “era”) una malattia contagiosa mortale epidemica causata dal virus del vaiolo.
Grazie all’uso delle vaccinazioni è stata dichiarata eradicata sin dal 1979.
Era causata dal Variola major, un virus appartenente alla famiglia dei Orthopoxvirus. Esisteva anche la variante provocata dal Variola minor, che però risultava meno grave, con un indice di mortalità dell’1%, contro il 50% del V. major. L’OMS-WHO ha dichiarato il pianeta esente dal vaiolo nel maggio del 1979, sebbene l’ultimo caso si fosse verificato in Africa nel 1977 (in Europa nel 1972). Ceppi del virus sono ancora mantenuti presso due laboratori.
Questa malattia contagiosa ha ucciso annualmente 3 milioni di persone durante il ventesimo secolo. La vaiolo è iniziato in Asia orientale e si è diffuso tramite l’India, l’Africa e il Medio Oriente.

4. Colera (1817 – oggi)

Il colera è una gastroenterite acuta e contagiosa causata dalle enterotossine prodotte dal vibrione del Colera. E’ una malattia epidemica, caratterizzata da gravi disturbi intestinali. Otto diverse pandemie del colera hanno ucciso milioni di persone e probabilmente ha avuto origini nel delta del fiume Gange in India.

3. Tifo esantematico (430 ac – oggi)

Il tifo è una di più vecchie malattie pestilenziali dell’umanità.
Il germe responsabile è la Rickettsia prowazekii, trasmesso dal pidocchio Pediculus humanus corporis. Una volta che il pidocchio ha succhiato il sangue di un individuo infetto, il bacillo passa dallo stomaco alle feci dell’insetto, se questi le deposita su di un individuo sano la Rickettsia prowazekii è in grado di contagiare attraverso lesioni o micro-lesioni della cute che inoculano nella pelle le feci dell’insetto e il germe dell’infezione. I sintomi sono mal di testa, febbre alta, brividi ed eruzioni cutanee (le petecchie).
La maggior parte dei soldati di Napoleone sono stati uccisi in Russia dal Tifo; ha ucciso 3 milioni di persone.
Il tifo è stato debellato con un vaccino messo a punto da Salk in America nel 1955, poi diffusosi su larga scala. Anche la scoperta di una terapia antitifo per le varie specie è posteriore alla seconda guerra mondiale.

2. Malaria (1600 – oggi)

La malaria è una delle malattie infettive più comuni ed è causata da un protozoo del genere Palsomium trasmesso dalle zanzare anofele femmine infette, e si manifesta come una malattia febbrile acuta che si manifesta con segni di gravità diversa a seconda della specie infettante. Provoca annualmente uno o due milione morti; la maggior parte dei quali sono bambini piccoli. La malaria è iniziata in Africa e si è diffusa anche in Asia ed in alcune zone dell’America.

1. AIDS (1981 – oggi)

L’AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita) è stata riconosciuta per la prima volta nel 1981 e ha avuto origine in Africa. Ha causato la morte di più di 2.1 milioni di persone, compresi 330.000 bambini. Il 7,7% delle donne dell’Africa Subsahariana sono oggi malate di AIDS.
L’ AIDS è una malattia infettiva che attacca il sistema immunitario umano. È causato da un retrovirus e ci si contagia con trasfusioni di sangue infetto, con aghi contaminati, per via sessuale o tramite il canale del parto.

Via

firma.png

Anello “Model of AIDS”

aids

Questo desiner ha creato un anello basato sull’immagine tridimensionale del virus dell’AIDS. Che ve ne pare?
A me questi oggetti un po’ geek piacciono molto anche se non credo di conoscere nessuna ragazza che sarebbe felice se le regalassi un anello così… mi viene in mente solo la mia Prof. di Virologia dell’Università e credo che sarebbe stato un buon modo per corromperla ;)
via

Le migliori News scientifiche della settimana scelte per voi e commentate da Prokofiev. #26

oknotizie Ringrazio Prokofiev (scrive su note e salute!) per le sue segnalazioni e per i suoi preziosi commenti.

Cura Italiana contro l’AIDS

Un importante farmaco dalla ricerca Italiana, sicuramente una notizia positiva. Un’ulteriore arma contro una malattia mai arrestatasi in questi anni.

Per bimbi che vanno all’asilo meno rischi leucemia

Notizia interessante. Sicuramente è noto da tempo che alcuni virus possono alterare la risposta immune innescando malattie linfoproliferative. Questa notizia sembra invertire questa tendenza, perché alla base della difesa potrebbero essere proprio le infezioni prese in comunità.

Epilessia: Quattro spot contro il pregiudizio

Troppi pregiudizi contro questa malattia. Nel 2008 ancora si pensa in larga parte che sia espressione di una possessione demoniaca.

Il cancro siamo noi

Che dire? L’uomo, dalla sua comparsa su questa terra, ha arrecato danni all’ambiente, ed a sé stesso, continuando imperterrito nei secoli.

Come identificare un neo maligno?

Per ultimo ( ma non in ordine di importanza) questo post di Daniele, perché parla di una patologia importante e severa , che puo’ essere diagnosticata e trattata precocemente . Prevenire è sempre meglio che curare. Sembrerà banale, lo so, ma è importante avere cura del proprio corpo ed osservare .

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén