Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Tag: aglio

Le sorprese della nutrizione.

uova

La scienza che si occupa di nutrizione può riservarti delle sorprese, infatti a volte non tutte le informazioni sono alla portata di tutti..

I funghi producono vitamina D stando sotto il sole.

La maggior parte delle persone è a conoscenza che il corpo umano produce vitamina D stando a contatto con la luce solare. Meno conosciuto è il fatto che anche i funghi una volta esposti ai raggi solari, anche una volta colti, sono in grado di potenziare la vitamina D, questo significa che mangiare funghi esposti al sole può essere un eccellente metodo per aumentare il nostro livello di vitamina D. Nell’estate del 2004, l’esperto micologo Paul Stamets ha riscontrato che il livello della vitamina D nei funghi shiitake coltivati indoor passava da 110 UI( unità internazionale) a 46,000 UI per 100 grammi quando i funghi venivano tenuti all’esterno sotto il sole per almeno 6..
Questo significa che mangiando solo 1 grammo di shiitake esposti al sole (all’incirca un decimo di un fungo) ingerirai 460 UI, che equivale alla dose giornaliera consigliata dalla FDA che parla di 400 UI. Nel suo libro dal titolo “ Come i funghi possono salvare il mondo”, Stamets concludeva, “ nelle popolazioni in cui si registra una deficienza di vitamina D, far mangiare funghi esposti ai raggi solari può aiutare a migliorare la salute delle stesse popolazioni. “

I pomodori arancioni sono più salutari di quelli rossi

Di solito, gli intensi colori della frutta e della verdura indicano l’abbondanza di antiossidanti, elementi nutritivi che ottimi per il cuore e per la salute del cervello, così si consiglia il consumo di prodotti con colori molto intensi. Ma uno studio condotto dall’Università dell’Ohio i ricercatori hanno pubblicato i risultati nel febbraio del 2007 sul Journal of Agricultural Food and Chemistry, ha riscontrato che una varietà dei pomodori di colore arancio chiamati “ Tangerini” hanno una maggiore quantità di Licopene rispetto ai pomodori rossi. Il Licopene è un antiossidante che riduce il rischio di cancro, di disturbi cardiovascolari e di degenerazione maculare. I pomodori Tangerini non sono in vendita dal fruttivendolo sotto casa, ma i ricercatori hanno suggerito che il vantaggio potrebbe essere esteso anche ad altri pomodori di altro colore.

Read More

I venti ingredienti presenti in cucina con proprietà curative.

menta

Recentemente usare rimedi naturale per combattere il cancro e tante altre malattie è diventato molto comune. Siamo tutti a conoscenza che ci sono alcune erbe che vengono consigliate nella cura di varie patologie croniche, ma sapete quali sono?

Molto probabilmente molti di questi ingredienti molto salutari sono presenti già in casa, vengono usati regolarmente nelle vostre ricette ma ignorate altri vantaggi. Qui vi forniamo una breve lista di alimenti molto comuni che raggiungono il doppio obbiettivo di essere “buoni e bravi”.

Zenzero.

Lo zenzero è da sempre conosciuto da molte generazioni per le sue proprietà calmanti per i disturbi allo stomaco. Questa “ricetta della nonna” è stata oggetto di numerosi studi. Infatti per verificare l’attendibilità sono stati esaminati dei passeggeri di nave da crociera e se ne è potuta verificare l’efficacia.
Molte persone in giro per il mondo usano lo zenzero come leggero analgesico. E’ consigliato per curare l’emicrania e per i dolori dell’artrite. Questa spezia consumata fresca o in polvere, aggiunta ai cibi che di solito mangiamo può contribuire a ridurre questi sintomi.
Da quanto emerso da una ricerca condotta dall’Università del Michigan il consumo di zenzero ha un benefico effetto sui tumori alle ovaie, gli studi sono ancora in corso e non è stata espressa alcuna parola definitiva, tuttavia fanno ben sperare.

La cannella.

La cannella è stata di recente analizzata dagli scienziati tedeschi per i suoi effetti positivi su chi è affetto da diabete. Sorprendentemente hanno scoperto che i diabetici potrebbero far diminuire lo zucchero nel sangue del 10% prendendo l’estratto di cannella ogni giorno. Un altra ricerca ha riscontrato che la cannella è d’aiuto per chi deve tenere i valori del colesterolo bassi.
Tuttavia va ricordato che consumare la cannella in grosse quantità può avere un effetto tossico sull’organismo umano. E’ importante capire che quando parliamo d’intossicazione ci riferiamo ad una quantità veramente eccessiva, molto più elevata di quella che consumiamo di solito.

L’aglio.

L’aglio è veramente un cibo amico dell’uomo. Infatti non solo è un ottimo condimento per molte pietanze, ma aiuta a ridurre il rischio di cancro. Uno studio pubblicato nel 2006 da parte del’American Journal of Clinical Nutrition dimostra che l’aglio è utile nel combattere diverse tipologie di tumore.
L’aglio è molto utile contro i batteri, perfino quelli che si dimostrano resistenti agli antibiotici. Altre proprietà assai note sono quelle antivirali, e mantiene bassi i valori del colesterolo.

Read More

Antibiotici? Eccone qualcuno naturale!

garlic

Esistono diverse erbe naturali usate come antibiotici che è bene conoscere e cercare di averne un po’ a disposizione per poterle prendere regolarmente. Queste erbe sono utili per diversi tipi di infezioni o disturbi, sono decisamente economiche e possono essere conservate in un luogo fresco e asciutto per circa un anno. Sono efficacissime come prevenzione e per bloccare le infezioni sul nascere; come sempre il consiglio è quello di rivogersi all’erborista di fiducia e al proprio medico di famiglia.

Aglio

L’aglio è un potente antibiotico naturale facilmente reperibile nella dispensa della cucina. L’aglio contiene una componente naturale conosciuta come Allicina potente quanto la penicillina.
L’aglio è ottimo per combattere infezioni sia interne sia esterne. Può essere usato sia per combattere infezioni batteriche all’interno del vostro corpo come ad esempio infezioni alla gola, oppure all’orecchio, anche dei reni.
L’aglio può essere usato anche per curare il corpo dall’ esterno, ha ottimi risultati nel combattere le infezioni date dai funghi, infezioni vaginali e risulta efficace contro lo stafilococco e altri batteri.

Echinacea

Quest’erba è un altro eccellente antibiotico, particolarmente adatto per la cura di infezioni e problemi ghiandolari. L’echinacea è molto spesso usata per curare problemi alle orecchie e infezioni alla gola. Quest’erba è anche molto conosciuta perchè previene raffreddori e cura i vari sintomi influenzali.
L’Echinacea è anche conosciuta come erba con proprietà antisettiche, infatti viene assunta sotto forma di infuso oppure è impiegata per lavande sterilizzate.

Read More

Alito cattivo: siamo ciò che mangiamo…

alitosiSono moltissime le persone che soffrono di alitosi, ma la maggior parte di loro non lo sa; infatti il Dr. Katz intervistato ha detto: “Perché non potete sentire l’odore del vostro alito” aggiungendo che ciò è legato al fatto che il vostro cervello evita di sentire il proprio odore per distinguere meglio gli odori dell’ambiente che vi circonda.
Harold Katz, fondatore delle cliniche dell’alito della California, ci informa che i cibi che consumiamo giocano un ruolo fondamentale nel determinare l’odore del nostro alito; infatti secondo l’ Associazione Dentisti Americana, gli odori della bocca continueranno fino a che il corpo non avrà eliminato definitivamente quell’alimento. Ecco quindi che l’aglio della bruchetta è assorbito nella circolazione sanguigna, viene trasferita nei polmoni e l’odore viene espulso con l’alito.

Gli alimenti “famosi” come l’aglio, le cipolle ed il curry ci danno un alito cattivo perché contengono i composti solforati, che sono quelli che “aromatizzano” l’alito… Ma Katz nei sui studi ha trovato molti altri cibi insospettabili in grado di dare alitosi.

I Batteri cattivi si nascondono in bocca.
Un mito da sfatare è quello che ci fa credere che l’alito cattivo dipenda dallo stomaco; in quasi ogni caso è infatti causato dai batteri che se annidano e si moltiplicano sotto la superficie della lingua, della gola e delle tonsille. Determinati alimenti svolgono un ruolo indiretto perché forniscono il combustibile per i batteri anaerobi che causano alitosi cronica.

Katz ha detto che latte, formaggio e yogurt possono anche causare problemi all’alito: “Contengono le proteine che questi batteri usano come fonte di combustibile per generare gli odori”.
Anche ciò che bevete è importante per mantenere il vostro alito fresco. Il caffè è un problema perché è molto acido; i batteri infatti amano l’ambiente acido perché possono riprodursi più velocemente.
Le caramelle e le gomme damansticare che contengono zucchero sono “pericolose” perché lo zucchero alimenta i batteri.

Read More

Ecco perchè l’aglio uccide dracula e le tossine nel tuo corpo

Da sempre i nonni lo usano come cura per l’influenza e per la cura del cuore, le sue proprietà infatti sono note da sempre ma solo oggi gli scienziati hanno finalmente capito cos’è che dona all’aglio le sue proprietà benefiche per il cuore.
La chiave è l’ allicina che si forma per il contatto tra alliina e alliinasi , contatto che porta alla formazione anche dei composti odorosi tipici dell’aglio.
Questi composti reagiscono con i globuli rossi, i quali, a loro volta, producono solfato di idrogeno, molecola in grado di dilatare i vasi sanguigni permettendo così al sangue di scorrere meglio.
La ricerca dell’ University of Alabama at Birmingham è stata pubblicata nei proceedings della National Academy of Sciences.
Come sempre i ricercatori non si sbilanciano e ci informano che l’aglio fa bene alla salute (nei paesi mediterranei l’incidenza di malattie coronariche è minore) ma che non ci sono ancora prove per usare l’aglio come medicina.
Le proprietà curative vengono alterate con la cottura, quindi il consiglio è di mangiare spicchi di aglio crudo, sempre con il permesso di che vi sta accanto…

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén