Per la rubrica dal titolo “erbe non tutti sanno che…” in cui vi regalo qualche piccola informazione curiosa sulle erbe.
I nomi scientifici di numerose erbe sono legati dalla leggenda a personaggi famosi che in un modo o nell’altro ebbero rapporti con essi.
La “centaurea”, per esempio, si chiama così in ricordo del saggio centauro Chirone, maestro di Achille, che coltivava personalmente tutte le varietà di erbe conosciute ai suoi tempi, insegnandone poi le proprietà ai suoi giovani allievi. Essendo stato colpito da una freccia avvelenata scagliatagli contro da Ercole, si salvò con un impiastro a base di un’erba che si chiamò da lui “centaurea”.
L’ achillea ha preso il proprio nome da Achille, che la usava per curare le ferite riportate in battaglia, mentre l’artemisia è legata ad Artemide, dea della caccia, e le erbe afrodisiache, lo dice il nome stesso, furono indicate ai mortali da Afrodite, dea dell’amore.