Una ricerca che si occupa della salute delle ossa ha esaminato le vite della persone più anziane del mondo cercando di individuare quale fosse il fattore determinante nel loro stile di vita. Sono state individuate un numero consistente di persone longeve residenti in Spagna,ed é stato effettuato uno studio su un elevato numero di persone longeve in Spagna, è si cercato di capire se il motivo della loro lunga vita fosse dovuto a cause genetiche, a uno stile di vita sano o alla combinazione di questi due fattori La ricerca rivelava che a livello genetico non vi era alcuna particolarità che avrebbe potuto giustificare la longevità del vegliardo spagnolo di 114 anni che era stato preso in esame. La squadra di ricercatori, diretta dal professor Adolfo Diez Perez del’Università Autonoma di Barcellona, ha spiegato che i fattori per una eccellente salute erano da ricercarsi nella dieta Mediterranea, nel clima temperato e nella costante attività fisica che l’uomo ha condotto fino all’età di 102 anni.La ricerca ha analizzato la massa ossea e l’apparato genetico di quest’ uomo con la salute invidiabile, che all’epoca della ricerca aveva 113 anni. Gli studi si concentravano anche su altri membri della sua famiglia: un fratello di 101 anni, due sorelle dell’età di 81 e 77 anni e un nipote dell’età di 85 anni. Tutti sono nati e vivono in un piccolo centro sull’isola di Minorca. I risultati della ricerca mostravano che l’apparato osseo dell’uomo oggetto dello studio erano in ottime condizioni: la sua massa ossea si presentava normale, non vi erano curvature anomale e non vi era traccia di alcuna frattura.
I risultati dell’indagine non escludono che altri elementi genetici abbiano potuto influenzare positivamente la longevità. Tuttavia gli studiosi hanno concentrato la loro attenzione sul fatto che la salute eccellente di questa famiglia, ed in particolare dell’uomo di 113 anni è dovuta al fatto che seguiva la dieta Mediterranea, che godeva del clima mite della sua isola, che non aveva una vita stressante e che si era sempre tenuto sempre in forma. L’articolo sottolinea che quest’uomo fino all’età di 102 anni è andato tutti i giorni in bici e si è sempre occupato della coltura del frutteto della sua famiglia.
Molti sono gli interrogativi che spesso ci si pone sulla genetica come ad esempio perchè gli esseri umani hanno una vita più lunga degli animali, oppure perchè ci sono animali che vivono di più e che vivono di meno meno?
Gli scienziati affermano che le risposte a tutti questi quesiti vanno ricercate nello studio delle mappe genetiche. Da anni le ricerche si basano sull’interpretazione delle trame genetiche di ciascuna specie, i topi ad esempio vive per due anni, mentre altri roditori come gli scoiattoli possono vivere per due decadi . Gli esseri umani e gli scimpanzè sono geneticamente identici per il 99% dell’apparato, ma gli esseri umani vivono due volte di più. Scoprire i perchè di queste varianti è l’obbiettivo che gli scienziati si sono preposti.
In uno studio realizzato dalla Stanford university in cui sono stati usati nuovi strumenti informatici altamente innovativi, sono stati condotte analisi sulle diverse entità di geni, sulla loro motilità dei e i risultati indicano che questi invecchiano in modo diverso nelle diverse specie.
Gli studi hanno analizzato l’invecchiamento dei vari tessuti, dei muscoli e degli organi in specie differenti ed è emerso un fattore comune, che si è riscontrato nella produzione di energia cellulare. Infatti in ogni specie si verificava un cedimento delle cellule con il sopravanzare degli anni, per i topi questo accadeva intorno ai 2 anni per gli esseri umani intorno agli 80.
La verità è che questa materia risulta profondamente interessante, molti quesiti aspettano ancora una risposta e grazie alle nuove tecnologie si spera sarà possibile accedere a nuove scoperte che fino ad oggi sembravano precluse.
Bibliografia
http://www.uab.es/servlet/Satellite? http://genetics.plosjournals.org/perlserv/?request=get-document&doi=10.1371/journal.pgen.0030201&ct=1
http://www.nia.nih.gov/
http://med.stanford.edu/profiles/Stuart_Kim/
http://www2.genetics.uga.edu/faculty/bio-Promislow.html
libera-mente
attività fisica fino ai 102 anni? e chi ce la fa? son già stanca ora