La cefalea, o “mal di testa”, occupa il primo posto fra tutte le sindromi dolorose; I”80% della popolazione lamenta almeno una volta in un anno questo disturbo.
Vi sono molte forme o tipi di cefalea (13 tipi, qualcuno di questi con molte varietà cliniche, secondo l’ultima “Classificazione delle cefalee” stilata dall’International Headache Society nel 1988). Una prima importante descrizione deve essere fatta fra cefalee sintomatiche di una malattia sistemica o cerebrale (esempio: cefalea in corso di febbre alta; cefalea da tumore cerebrale) e cefalee primarie, le quali sono contemporaneamente il sintomo e la malattia.
Le cefalee primarie comprendono l’emicrania e la cefalea tensiva.
Classificazione delle cefalee seconda l’International Headache Society (1988).
- Emicrania.
- Cefalee di tipo tensivo.
- Cefalee a grappolo ed emicrania cronica parossistica.
- Cefalee varie non associate a lesioni strutturali.
- Cefalea associata a trauma cranico.
- Cefalea associata a patologie vascolari.
- Cefalea associata a patologia endocranica non vascolare.
- Cefalea da assunzione o da sospensione di sostanze esogene.
- Cefalea associata ad infezioni.
- Cefalea associata a patologie metaboliche.
- Cefalee o dolori facciali associati a patologie del cranio, collo, occhi, orecchio, naso e seni paranasali, denti, bocca o altre strutture facciali o craniche.
- Nevralgie craniche, nevriti e dolori da deafferentazione.
- Cefalee non classificabili
Cefalea tenisiva
È la più frequente fra tutte le cefalee (2/3 dei casi ambulatoriali) sempre in aumento nei paesi ad alta industrializzazione essendo essa da riconoscere come un aspetto della reazione dell’individuo allo stress della vita quotidiana. Questa cefalea è definita “cefalea da tensione emotiva o nervosa” o, meglio, “cefalea tensiva”. Infatti questa forma di cefalea (più frequente nelle donne e nell’età adulta), con sensazione dolorosa gravativa su tutto il capo (fronte-vertice-occipite), è per lo più associata a contrazione dei muscoli scheletrici della nuca. Il dolore inizia al mattino, aumenta lentamente nella giornata, scompare alla sera; è continuo o subcontinuo per lunghi periodi; è fortemente influenzato dagli stati di ansia e di depressione (vedi tabella).
La terapia di questa frequentissima cefalea interessa vari campi: trattamento non farmacologico (psicoterapia, esercizi fisici, agopuntura, “biofeedback”…) e farmacologico (antidepressivi in ispecie) e .
Difficile dire se la frequente cefalea post-trau-matica cronica è o non è tensiva (è raro il riscontro di cefalea dopo interventi chirurgici sul cranio).
Fattori psicologici (inquadrabili nel termine generico di “nevrosi post-traumatica”) e fattori organici (sofferenza di strutture extracraniche, quali i muscoli del collo ed i nervi cervicali) possono agire contemporaneamente o prevalere nel singolo caso.
Quindi se i vostri sintomi sono simili a quelli che avete appena letto ricordatevi che nella maggior parte dei casi è un segno di qualcosa che non va nella vostra vita…ascoltatelo come tale e cercate di cambiare!
Tabella 2. I vari tipi di cefalea di tipo tenisvo
Cefalea di tipo tensivo episodica
- Cefalea di tipo tensivo episodica con contrattura dei muscoli pericranici.
- Cefalea di tipo tensivo episodica senza contrattura dei muscoli pericranici.
Cefalea di tipo tensivo cronica
- Cefalea di tipo tensivo cronica con contrattura dei muscoli pericranici.
- Cefalea di tipo tensivo cronica senza contrattura dei muscoli pericranici.
Restate sitonizzati perchè presto parleremo dell’emicrania (sarebbe stato troppo lungo l’articolo…)!
Pav_87
carissimo,aspetto con ansia il resto!soffro spesso di mal di testa,una volta a settimana almeno…ma credo sia per via dello stress!!vediamo che mi racconti…;)
ross
il mio mal di testa inizia con un occhio che si abbaglia dopo circa un quarto d’ora mi arriva il mal di testa fortissimo non mi passa memmeno con la tachipirina. il sintomo e’dolore dietro la nuca alle tempie agli occhi e non sopposto rumori e luce.mi sapete dare una diagnosi per favore?
vanessa
il mio mal di testa parte dal centro della fronte, tra le due arcate sopraccigliari, prende gli occhi (tanto che non riesco ad aprirli), mi blocca il naso e scende giù alla gola, facendomi sentire una fastidiosa sensazione di nausea e portandomi a respirare a bocca aperta. chiudendo gli occhi e obbligandomi a stare al buio e ferma, se li apro sento anche le vertigini e questo continua per un bel pò di ore. Solitamente assumo in questi casi Moment o Aulin, ma vorrei sapere di che tipologia e di cosa può essere sintomo il mio mal di testa. Devo aggiungere che non ha un momento preciso della giornata, si fa sentire come avessi preso una botta e basta che mi abbassi e mi rialzi, che sento le tempie scopppiare..se qualcuno ha una risposta per il mio doloroso mal di testa, lo ringrazio anticipatamente.
pier luigi
IL MIO MAL DI TESTA INIZIA ALCUNE VOLTE DAL COLLO, ALTRE DA UN OCCHIO ” DESTRO O SINISTRO” E IL DOPO E TRAGICO! INIZIO A STARE MALE , GLI OCCHI SI CHIUDONO DAL DOLORE LA TESTA MI SCOPPIA , A QUEL PUNTO UNICO RIMEDIO AULIN E LETTO .
CHI MI DA UNA MANO A RISOLVEWRE QUESTO PROBLEMA. GRAZIE