Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Sindrome delle gambe senza riposo.

restless Una mia amica soffre della “Sindrome delle gambe senza riposo”.
Aveva sempre saputo che era un sintomo di qualcosa, ma i medici la liquidavano frettolosamente dicendo:” Signora forse questa malattia è nella sua testa.”

Lei sapeva che non era cosi, fin dall’infanzia, la notte soprattutto era sottoposta a dei movimenti rapidissimi involontari dei piedi che le impedivano un sonno sereno.
Aveva imparato, suo malgrado a convivere con i suoi “piedi iperattivi”e si accingeva a rassegnarsi all’ idea che l’avrebbero accompagnata per tutta la vita, quando si è imbattuta in una ricerca che parlava della Sindrome delle gambe senza riposo che ne spiegava l’origine genetica e che si associava ad una carenza di ferro.

Aveva ragione, quella malattia esisteva realmente, molte altre malattie come questa hanno dei nomi soltanto ora, prima i pazienti che parlavano di questi sintomi venivano guardati con perplessità e se ne individuava un’ origine psicologica.
Questi sono i nomi di alcune malattie difficili da diagnosticare fino a poco tempo fa: Sindrome da affaticamento cronico, Colon irritabile, Celiachia!

La ragione per cui ho scritto questo post è per dare fiducia ai lettori di imparare ad ascoltare il proprio corpo e imparare a leggere i nostri sintomi, e a dargli voce.

È fondamentale imparare a descrivere i propri sintomi in maniera dettagliata esprimendosi anche in maniera creativa, in modo tale da rendere più semplice possibile ala comprensione del fenomeno da parte di chi vi ascolta. Può essere utile compiere una ricerca su internet, conoscere e confrontarsi con gente che è già affetta da questo problema ,soprattutto incominciar a prendere coscienza del ruolo determinante che ha la nostra psiche anche sul nostro corpo.
C’è bisogno di molto tempo e di tante ricerche prima che una malattia venga riconosciuta dall’ autorità medica, per questo bisogna ssere vigili sui nostri sintomi , essi potrebbero far parte di campi inesplorati della medicina.
Ad esempio la sindrome da alienazione genitoriale non è diagnosticata dal DSM IV, ma non si può certo dire che molta gente non ne sia affetta, ad esempio anche i primi soccorritori dell’ undici settembre si sono sentiti dire cha l’ origine dei loro sintomi era data dallo stress, ma recenti indagini cliniche ne mostrano l’ origine medica .
Questo è il motivo per cui una malattia che non è contemplata dai manuali di medicina , non vuol dire che non esista.

Previous

Chi ha paura dei clown?

Next

Lavetevi la mani!

55 Comments

  1. io ascolto il mio corpo, ma lui mi parla col tono dell’avvocato samoano di Paura e Delirio a Las Vegas: “ehi, amico, sei fottuto lo sai?” :D

  2. Anche io muovo i piedi in continuazione, ma sono arrivato alla conclusione che è una questione di nervi…

  3. io lo faccio, ma solo da sveglio, per scaricare la tensione.
    E’ un vizio che ha pure mio babbo.

  4. Muovo sempre piedi e gambe… dottore, è grave? ^_^

  5. – Dottore! quando parlo io nessuno mi ascolta
    – Avanti un’altro!!!!!

  6. Non saprei, io agito le gambe ma non riesco a collegarlo a un sintomo semmai penso che si tratti di nervosismo

  7. Nik

    Anche io muvo continuamente le gambe, ma solo da sveglio, durante il sonno… se lo faccio… non me ne accorgo :)

  8. @ Mr e agenzia: si probabilmente è nervosismo.
    @ Mario: :DDDD
    @ Nick: chiedi a qualcuno che ha dormito con te ;)

  9. Ottimo articolo, buono a sapersi, non la immaginavo collegata alla carenza di ferro.

  10. Steve

    Io vorrei essere a letto come mia moglie e buona parte delle persone che non lavorano di notte… ma non posso! Sento un irrifrenabile “desiderio” o meglio impulso a “torcermi” le caviglie. Questo succede puntualmente metre sto per addormentarmi… e non è un dondolare le gambe ma è spesso l’inverso, il desiderio di non voler muovere il piede o la gamba per poter dormire e diversamente da come potrebbe sembrere, non è divertente!

  11. renato

    Sono contento di sapere che il fastidio che mi tormenta da parecchi anni è stato individuato come una sindrome, definita “delle gambe senza riposo”.
    Spero di trovare finalmente un aiuto medico nella rete e, allo scopo, dettaglio i miei sintomi.
    A distanza di pochi minuti da quando mi corico,gli arti inferiori, anche se gelidi, cominciano a surriscaldarsi, o darmi questa sensazione, tanto che li devo far uscire dalle coperte per trovare sollievo.
    Contemporaneamente avverto delle contrazioni nervose alle gambe, che mi condizionano ad un continuo movimento e mi impediscono il sonno.
    Altre volte, quando sono particolarmente stanco, mi addormento subito e a distanza di non più di mezz’ora mi risveglio con i sintomi descritti ed il calvario si ripete.
    Tutto ciò mi rende difficile il riposo, faticosa la giornata con necessità di recuperare il sonno dopo pranzo.
    Sarei grato di conoscere l’esperienza di qualcuno che in presenza di analogo problema sia riuscito a risolverlo in tutto o in parte.
    Ringrazio chi potrà darmi una mano.

  12. con le gambe non ho mai avuto un buon rapporto, non mi lasciano in pace neanche la notte; ma lo stress è tanto e penso che vogliano comunicarmi che è ora che mi prendo cura di meeeee. salutoni

  13. augusto

    non sono solo ad avere questo problema. sono stato ricoverato tre giorni all’ospedale San Raffaele di Milano dove mi hanno riscontrato delle “apnee notturne” per le quali mi hanno prescritto una “maschera” che mi aiutasse a respirare meglio, ma non sono riuscito ad abituarmi. Per le “gambe senza riposo” mi hanno dato un pastiglia “Mirapexsin” ma non risolvo completamente il problema.Non riesco a “spegnere ” il cervello, cioé faccio fatica a raggiungere il sonno profondo.

  14. carmelo

    @ augusto:
    io questo poblema lo porto da parechi anni.il giorno posso fare parechi kiometri e cammino senza stancarmi ma appena mi metto sul divano o a letto dopo alcuni minuti mi devo alzare che mi tremono le ganbe,dal ginochio in giu.o fatto tutti gli accertamenti possibile senza trovarmi nulla,0ra tramite un pisictrita mi anno digniticato queste ganbe senza riposo, e mi ha prescritto il mirapexinda 0.18 conpresse ne prendo una lamattinaverso le 07 e una la sera verso le 18 acconpagnate da altre conpresse tegretol 200 e riesco un po a dormire

  15. carmelo

    ed io vorrei sapere se queste conpresse odegli effetti collaterali,e se devo continuare senpre di continuo, che appena non prendo le conpresse la notte non riesco a dormire.

  16. Carmela

    @ Mr.Segnalatore:

  17. Carmela

    La sidrome delle gambe senza riposo esiste da tanti anni , io ne ho sofferto per circa 20 anni facendo esami di ogni tipo perchè nessun specialista neurologo o per la circolazione ha mai saputo da che cosa era provocata poi finalmente ho trovato chi mi ha consigliato di prendere del magnesio infatti dopo l’assunzione di Polase (magnesio e potassio ) per una settimana ,ho avuto un miglioramento totale spero ti possa servire saluti

  18. Carmela

    @ renato:
    ciao da parecchi anni soffrivo dei sintomi da te descritti e vari specialisti come angiologhi e neurologi non mi hanno saputo dire di che cosa si trattava poi finalmente un dottore mi disse che era no portati dalla mancanza di magnesio.anche se dalle analisi del sangue non risultava tale mancanza io ho assunto del Polase (magnesio e potasso ) dei farmaci da banco e dopo una settimana non ho più sentito quei calori alle gambe nè i piccoli crampi che mi facevano muovere le gambe spero ti sia di aiuto ciao

  19. sabrina

    meno male…nessuno mi credeva,che sollievo.la notte mi sveglio con una terribile sensazione di formicolio doloroso che percorre tutte le gambe(inizialmente circoscritta ai polpacci).Fastidio e pesantezza mi accompagnano durante la giornata,la situazione peggiora la sera appena mi sdraio.

  20. Anna

    da anni soffro di dolori notturni alle gambe ma non sono crampi; il dolore da crampo lo conosco. Quando ento partire lo stimolo doloroso mi devo subito alzare e camminare, camminare, camminare a lungo finchè non mi passa. A volte faccio anche molta fatica a stare in piedi e mi devo appoggiare a tavoli, sedie o al muro per non cadere. Il male è molto intenso (com se mi piantassero un chiodo sull’osso della caviglia o mi stringessero la gamba in una morsa). Prendo calcio, magnesio ed altri sali ma non ho avuto riscontri positivi. I medici non ne capiscono niente e si limitano ad allargare le braccia.

    • elvira

      x anni ho avuto il tremore alle gambe ,nssun dott mi diceva di cosa soffrissi realmente,la notte mi alzavo e non potendo stare ferma pulivo la casa .ma un bel giorno andai dal senologo e parlando mi disse il nome del mio male ,che io attribuivo alla mia discopatia .cosi feci scaricare da mio figlio ciò che riguardava la sindrome e portai tutto al mio medico di famiglia che depose il tuttonon sò dove .quando andai xche non c’è la facevo più,tirò fuori quei foglie mi prescrisse metà pastiglia.ma servì aben poco .un neurologo mi aumentò la dose aggiungendo 10 gocce i rivotril.oggi stò quasi bene sono più tranquilla .voglio provare anche il polase.

  21. Anna

    da anni soffro di dolori notturni alle gambe ma non sono crampi; il dolore da crampo lo conosco. Quando sento partire lo stimolo doloroso mi devo subito alzare e camminare, camminare, camminare a lungo finchè non mi passa. Se sto ferma il dolore aumenta in modo esponenziale. Non parliamo poi di stirare i muscoli!. A volte faccio anche molta fatica a stare in piedi e mi devo appoggiare a tavoli, sedie o al muro per non cadere. Il male è molto intenso (com se mi piantassero un chiodo sull’osso della caviglia o mi stringessero la gamba in una morsa). Prendo calcio, magnesio ed altri sali ma non ho avuto riscontri positivi. I medici non ne capiscono niente e si limitano ad allargare le braccia.

  22. Carmela

    Ciao Anna ti consiglio di fare una cura con delle vitamine
    nel tuo caso sono molto utili quelle del gruppo B1 B6 B12
    che sono vendute in farmacia come prodotto di banco
    specie il – BENEXSOL – e di farti delle solette ortopediche
    perchè il tuo disturbo può essere causato dalla postura dei piedi
    che ti provocano una nevrite io ho avuto un buon esito da questo consiglio che avevano dato a me
    continua a prendere per una settimana il magnesio e potassio
    se il tuo corpo non ne ha bisogno non succede niente perchè lo elimina auguri gradita una risposta

  23. Arianna

    Da molti anni soffro di questo disturbo che peggiora sempre più. Con Requip è migliorato ma ci sono effetti collaterali, vorrei smettere la cura ma non posso.Avevo pensato all’ago puntura.Qualcuno ha esperienza in proposito?

  24. SERENA

    IO LA SERA SENTO LE GAMBE MOLTO PESANTI, MA LA SENSAZIONE DI FASTIDIO CHE PROVO E’ COME SE CI FOSSE QUALCOSA AL LORO INTERNO CHE LE ROSICCHIA, VIENE VOGLIA DI CONTORCERSI I PIEDI E LE ARTICOLAZIONI PER TROVARE SOLLIEVO,CORICARSI NON SERVE E ALLE VOLTE SCATTANO PURE COME SE PARTISSE UN IMPULSO NERVOSO AUTONOMO ,SARA’ SICURAMENTE STANCHEZZA,MA COL RIPOSO NOTTURNO DOVREBBE CESSARE, INVECE AL MATTINO LA PESANTEZZA SI SENTE ANCORA

  25. deborah barzotti

    anch’io da molti anni soffro di questo disturbo e solo casualmente ora leggendo un libro ho scoperto che questo disturbo ha un nome…be meglio tardi che mai! la mia sensazione è di nn riuscire mai duranre il sonno a rilassare i muscoli delle gambe!

  26. Ezio

    Soffro da sempre della sindrome (gambe senza riposo), ogni notte mi alzo, prendo dal freezer un ghiaccio sintetico, lo metto in un sacchettino di spugna e cerco di tenerlo sui piedi. In questo modo sto quasi bene e dopo un poco mi addormento.

  27. Carla

    Non so se tratta della sindrome di cui parlate. Io ho questo problema: Ho 53 anni e da quando ho ripreso a frequentare la palestra con una certa intensita’ la notte per me e’ un tormento. Avverto continuamente il bisogno di allungare le gambe, stirarle, come se avessi un fastidio all’interno non meglio descrivibile. A tutto questo si aggiungono le vampate di calore tipiche della menopausa. Ho fatto le analisi del sangue, ferro e calcio sono a posto, c’e’ solo una piccola carenza di potassio, ma niente di particolare. Vorrei poter dormire bene e svegliarmi la mattina senza le occhiaie….

  28. “dormo”con un marito che ha, probabilmente , la sindrome da gambe senza pace ed è veramente un’avventura perchè fa’ saltare il materasso ad ogni movimento e la mattina, quando ci incontriamo,perchè spesso lui si alza e va sul divano per la stessa motivazione, gli chiedo se ha cavalcato bene con Luky Luc. Ormai è la nostra barzelletta ma comprendo che non c’è molto da ridere!!!

  29. Carmela

    ho suggerito in questa conversazione di prendere per bocca per 5-7 giorni del Polase che è un farmaco da banco che contiene potassio e magnesio essendo da me sperimentato e servito a guarirmi della Sindrome delle gambe senza riposo c’è qualcuno che lo ha provato ? sarei grata di saperlo ciao a tutti

    • Al centro disturbi del sonno di Bologna circa 10 anni fa mi diagnosticarono la sindrome delle gambe che non riposano. Da allora sono andato avanti con mirapexin. Sono tre giorni, dalla data in cui scrivo, che assumo due buste al giorno di magnesio e potassio…..sperimento, staremo a vedere.
      Saluti e auguri.

  30. Pina

    Ciao, io è da circa due anni che mi hanno diagnosticato la sindrome delle gambe senza riposo. Nel mio caso specifico confermo che la mancanza di ferro è sicuramente la causa. Vi descrivo i sintomi così come li percepisco: la sera dopo essermi messa a letto sento delle scosse, uno scatto incontrolabile e involontario che ti impedisce di stare a letto, costringendomi ad alzarmi e camminare. Da circa un anno e mezzo assumo sempre alla stessa ora il mirapexin da 0,18; mezza compressa alle 12.00 e una compressa alle ore 21.00, (circa due ore prima di mettermi a letto). Diversamente se lo prendo troppo tardi l’effetto è ritardato, mentre se lo assumo regolarmente non mi crea problemi e riesco a riposare, o meglio a dormire perchè comunque la mattina mi sveglio che non mi sento completamente riposata.

  31. Anna

    Mio marito ha i sintomi che descrivete, in più lui ha anche dei dolori fortissimi. Ora le scosse inizia a sentirle anche di giorno! Il medico gli ha prescritto il mirapexin, 1 alla sera, oggi gli ha aggiunto la lyrica, 1 dopo cena, per l’infiammazione dei nervi. Domani gli faccio prendere l polase, spero che funzioni! Poverino mi fà una tenerezza, lo vedo soffrire e non lo posso aiutare! Vedendo i sintomi mi era venuta in mente la sclerosi, e non vi dico che giornata ho passato! Poi ho letto le vostre testimonianze e ho visto che c’è tanta gente che soffre della sindrome delle gambe senza riposo. Lui due anni fà ha fatto l’esame dei potenziali evocatima non hanno trovato nulla!Spero di trovare il modo di aiutarlo!

    • Carmela

      sono Carmela , più volte ho scritto su questo sito e volevo dire a tuo marito e a tutti quelli che soffrono della sindrome delle gambe senza riposo che i sintomi
      vengono accentuati ,o meglio peggiorano per coloro che
      sudano molto o assumono farmaci per curare la stipsi, in quanto questi farmaci oppure erbe,stimolando l’intestino
      provocando una diminuzione nell’assorbimento di magnesio e potassio.perciò fate attenzione a questi trattamenti
      saluti a tutti

      • angela

        Ciao Carmela, sono Angela. Ritrovo nel tuo commento molti elementi che riconosco ma che spiego un poco diversamente. Ho una lunga esperienza di stipsi, carenza di ferro e magnesio. Se c’è carenza di questi due minerali si ha stipsi. Il problema è dato dal malassorbimento intestinale di questi minerali perchè c’è infiammazione intestinale. Di recente ho avuto una lieve sindrome influenzale che ha attivato un’infiammazione intestinale con conseguente carenza soprattutto di magnesio ed ho cominciato ad avere vampate di calore di notte e necesistà di muovere continuamente le gambe. Dormo poco e malissimo, al mattino sono molto stanca e con le ginocchia molto infiammate a causa del continuo movimento delle gambe.
        Bisogna assolutamente liberare l’intestino e soprattutto disinfiammarlo altrimenti il problema non si risolve e anche le integrazioni di magnesio ed altri minerali risultano inutili, in quanto la zona dell’intestino, deputata al loro assorbimento, essendo infiammata, non svolge il suo compito. Io non utilizzo farmaci,e in questo caso credo che non ve ne siano di efficaci, ma una crema di riso integrale bio con l’aggiunta di kuzu consumata come pasti per il tempo necessario (due o tre gg.) e qualche cucchiaio di kefir di latte possono disinfiammare l’intestino e risolvere la stipsi. Un intestino non infiammato fa il suo dovere ed assorbe correttamente tutti i nutrienti.

  32. giusi imborgia

    …reduce da una notte così come la descrivete…seguirò i consigli(polase o altro)La mattina le lenzuola sono tutte attorcigliate e mi sveglio più stanca di quando vado a letto,come se avessi fatto una lotta.Anch’io ho consultato vari medici che non hanno capito niente!

  33. Commento di Francesco
    La sera, dopo mezzora che mi sono coricato cominciano le scosse elettriche alle gambe, a intervalli di circa un minuto.Verso le 2 – 3 di notte,qualche volta anche più tardi, cessa questo disturbo e finalmente riesco a prendere sonno.in passato ho avuto lo stesso disturbo che però e cessato. Che si possa parlare di gambe senza riposo? premesso che sono in cura per il Morbo di Parkinson da circa tre anni e prendo tre volte al giorno compresse di Mirapexin 0,70.
    Ho 70 anni.

  34. Commento di Francesco
    La sera, dopo mezzora che mi sono coricato, cominciano le scosse elettriche alle gambe, a intervalli di circa un minuto.Verso le 2 – 3 di notte,qualche volta anche più tardi, cessa questo disturbo e finalmente riesco a prendere sonno.In passato ho avuto lo stesso disturbo che però e cessato. Che si possa parlare di gambe senza riposo? Premesso che sono in cura per il Morbo di Parkinson da circa tre anni e prendo tre volte al giorno compresse di Mirapexin 0,70.
    Ho 70 anni.

  35. Vittorio

    nel mio caso non è solo un disturbo per il sottoscritto. ma è adirittura un disaggio sociale. Diverse volte mi trovo richiamato dalla persona che mi sta vicino non so , al cinema piutosto che a tavola o in assemblea per il continuo fastidio delle mie instancabili gambe. io credo che sia legato alla mia ansia, che a parer mio è la causa di tutti i mali. Cordiali saluti Vittorio.

  36. roberta

    ho scoperto da poco di soffrire della sindrome delle gambe senza sosta. Ho 31 anni e già ne ho sofferto in passato. Sono dei periodi ciclici che si presentano x un nonsochè scatenante che mette a dura prova il mio riposo notturno e il mio equilibrio psico-fisico. La sera mi addormento presto, verso le 21:30 xkè metto a letto il mio pargolo di 2 anni. Le prime 3 ore dormo profondamente, sembra che entri in coma, ma verso l’1
    le mie gambe si scollegano dal resto del corpo ed iniziano una strana danza contorcendosi come l’esorcista e tirandosi dietro tutte le lenzuola, coperte e piumoni che spesso lasciano scoperto mio marito che muore assiderato. x riprendere sonno devo assolutamente alzarmi, fare il giro di tutta la casa due o trecento volte, mi faccio anche una camomillona sux concentrata e ci riprovo, ma non è detto che il risultato ci sia subito. E mentre molte mamme si disperano x la carenza di sonno dovuta dai continui risvegli dei loro bimbi, io che ho la fortuna di avere il mio che si sveglia pochissimo, sono afflitta da questa sindrome che mi toglie pian piano linfa vitale e riposo. Adesso sto facendo integrazione di magnesio, ma a parte ieri che ho dormito tutta la notte (miraggio), questa notte è passata quasi tutta in bianco. Ma può essere anche ansia? Io x un mese ho preso le xanax da 0.25 la sera e dormivo da favola, ma appena ho smesso (gradualmente s’intende) ho iniziato a soffrire di gambe alla michael jackson. Qualcuno concorda con me?

  37. francesco

    anche io soffro terribilmente a causa di questa sindrome. per un po’ ho pensato fosse una combinazione di stress e ansia. poi una malattia grave (tipo parkinson). poi ho trovato un paio di articoli su internet che descrivevano i miei sintomi e davano loro un nome : sindrome delle gambe senza riposo.
    crampi ai polpacci, calore che mi costringe a tenere i piedi fuori dalle coperte anche d’inverno e irrefrenabile impulso nervoso a muovere le gambe e TORCERE LE CAVIGLIE per tutto il santo giorno, soprattutto di notte. la mattina mi sveglio distrutto.
    proverò con magnesio e potassio. x altri consigli fateci sapere, possibilmente non medicinali, che una volta finita la somministrazione, facciano ripresentare i sintomi.

    aiutooo!!

  38. Christian

    Buonasera.
    Mia madre soffre da almeno 15 anni di questa malattia, che ho scoperto io su Internet qualche anno fa e che nessun medico al quale mia madre ne parlò conosceva.
    Il problema di mia madre (oggi 80 anni) non si limita alla sola notte, a volte lo ha anche di giorno.
    Lei ha una scoliosi cronica, ed i dolori alle gambe le danno anche dolori alla base della schiena, i quali quando sono troppo forti e perduranti, sono combattutti con iniezioni di voltaren + muscoril.
    A parte la carenza di ferro o magnesio (basterebbe poco per pareggiare lo squilibrio), non ci sono altre origini a questa maledetta disfunzione?

  39. io soffro di questa sindrome da tre anni io neho 59 ho iniziato sotto consiglio medico a prendere il contramal..tre al giorno da o.50 poi peggiorando mio ortopedico mi ha dato il depalgos ne prendo tre da 10mg al giorno se non le prendo ho dolori terribili alle gambe e iniziano a muoversi pure il giorno non ho la fortuna che la smettano la mattina presto insomma una vita d’inferno non mi manca ne ferro ne potassio e sono escluse tutte le altre malattie..il miraèexin poi mi ha fatto passare una notte peggio delle altre che devo fare?a chi rivolgermi??help me

  40. massimo

    quando la sera vado a letto,dopo circa un ora appaiono questi sintomi.. non riesco a stare fermo con le gambe.. avvolte siamo un po pigri nel fare la pipi prima di andare al letto.. ed e preferibile alzarsi anche di notte x evaquare… io ho risolto così.nell’inconscio mentre dormiamo magari non ci va di andare al bagno… trattenere la pipì credo che dia questo brutto sintomo …movimenti scattosi delle gambe e un fastidioso sintomo all’inguine.

  41. psicolodo

    come si puo notare dal mio nome psicolodo tempo fa scrissi delle mie gambe non a riposo che lo fanno pure di giorno prendo ora tre depalgos al giorno e cosi sto in pace ma questo influisce sul mio rendimento nella vita di tutti i giorni.
    dormo la mattina fino a tardi e dopo otto ore sono dacccapo con in piu dolori e crampi alle gambe.come gia dissi il mirapexin aumnenta lo stato di agitazione,per farla breve sono diventata dipendente dal depalgos che comunque mi fa stare bene la mia domanda e’ posso continuare con il depalgos???esiste un’altra cura???la medicina si sta interessando ai tre milioni di italiani che ne soffrono.e che fanno una vita non vita perche il sonno indotto non e’ mai come il sonno naturale..io non ho ma avuto necessita di nulla per dormire ero notoriAMENTE UNA DORMIGLIONA..QUALCUNO POSSIBILMENTE MEDICO PUO’ RISPONDERMI ESAURIENTEMENTE GRAZIE.

  42. Elena

    La sindrome delle gambe senza riposo a me è comparsa con la gravidanza. Ho 35 anni, sono al 7mo mese e tutti mi dicono di dormire ora perchè dopo la nascita del bimbo il sonno sarà un miraggio…. nessuno capisce che per me lo è già adesso. Verso le 21.00 inizio ad avere questo impulso irrefrenabile a muovere le gambe, e a volte anche un braccio. Non riesco a stare seduta, figuriamoci sdraiata a letto. Mi alzo nel cuore della notte e cammino in cucina, avanti e indietro, cercando di procurarmi stanchezza e cadere svenuta dal sonno sul letto o sul divano. Prendo due bustine di magnesio al giorno e una di magnesio più potassio, la ginecologa mi ha detto che non c’è niente da fare allargando le braccia, il mio medico curante mi ha detto che le cure sono controindicate alla gravidanza. Sto assumendo anche del Ferro perchè sempre causa la gravidanza ne sono carente. Spero che con il parto questo terribile incubo mi lasci…. lo spero tanto. Un in bocca al lupo a tutti.

    • Fra70

      Elena, ti capisco perfettamente perche’ sono nella tua stessa situazione. La sindrome e’ comparsa al 7mo mese di gravidanza (ora sono all’8vo), colpisce soprattutto le gambe ma a volte anche le braccia; e’ assente solo al mattino e nel primo pomeriggio, compare nel tardo pomeriggio (torno dal lavoro con i mezzi ma spesso non riesco a stare seduta anche se mi offrono il posto!) e dilaga la sera e soprattutto la notte; le mie notti sono come le tue, le passo vagando finche’ crollo stremata. La gine nn sapeva cos’era e ho dovuto auto-diagnosticarmela, poi il neurologo ha confermato. Mi sono informata molto, e in gravidanza puo’ essere dovuta, oltre che all’aumento degli estrogeni e della prolattina, a carenza di ferro o acido folico o magnesio-potassio; io li prendo tutti e non mi fanno nulla, ma spero che ad altri queste info servano. La cura piu’ efficace dovrebbero essere gli agonisti della dopamina (ad es. Mirapexin), ma naturalmente in gravidanza vengono prescritti con molta prudenza. Il neurologo dice che mezza cpr di mirapexin 0,18 nn fa male al feto, ma la gine vuole prendere un po’ di tempo per informarsi….e intanto io impazzisco, e sono molto preoccupata di arrivare al parto gia’ cosi’ stremata…MA UNA BUONA NOTIZIA C’E': quando compare in gravidanza, nella stragrande maggioranza se ne va dopo il parto (magari non subito ma nelle settimane successive). A quest’ora forse hai gia’ partorito, come va?

      • Elena

        Sì ho partorito il primo agosto, e il mio piccolo è uno spettacolo, è già simpaticissimo. Ma veniamo al problema gambe: la mia gine mi aveva prescritto della lattoglobina per non distruggermi lo stomaco (il ferrograd a suo dire mi avrebbe devastato), e con le analisi del sangue ho scoperto di non averne assorbito nemmeno un po’ anzi, il mio ferro si era abbassato ulteriormente. Così siamo passati al ferrograd perchè non rimaneva altro da fare, e ormai eravamo già a un mese dalla data del parto presunto… dopo qualche giorno dall’assunzione di ferrograd non solo il mio stomaco stava benissimo ma il tremendo disturbo alle gambe è svanito nel nulla. Sarà stata la risalita del ferro, o l’avvicinarsi del parto, non lo so, ma la sindrome delle gambe senza riposo rimane solo un brutto ricordo che mi fa essere estremamente solidale con chi ne soffre, comprendo appieno il disagio e la disperazione e anche il fastidio di non essere capiti o ascoltati, o vnire guardati con gli occhi spalancati da interlocutori increduli quando si spiegano i nostri sintomi. Abbraccio tutti con affetto e comprensione.

  43. Fra70

    PROVATE CON IL FERRO !!
    Salve, ho scritto una settimana fa e ora vi aggiorno sperando che sia utile a qualcuno: nel mio caso (sindrome in gravidanza) i sintomi sono molto migliorati aumentando la dose di ferro: ora nel tardo pomeriggio e la sera continuo a sentire il formicolio, ma non e’ cosi’ forte da dover muovere le gambe o alzarmi, e cosi’ riesco ad addormentarmi. Lo prendevo anche prima ma probabilmente non era abbastanza, ora ne prendo 200 mg al giorno (a digiuno, altrimenti non si assorbe bene); su internet ho trovato che alcuni ne prendono anche di piu’, ma consigliatevi col medico (troppo ferro potrebbe essere dannoso); insomma, se il ferro non funziona potrebbe essere un problema di dosaggio…INOLTRE se prendete magnesio, fatelo ad almeno 2 ore di distanza dal ferro perche’ il magnesio interferisce con l’assorbimento del ferro.
    La spiegazione medica e’ che la sindrome deriva da uno squilibrio della dopamina, un neurotrasmettitore che manda ai muscoli i segnali del cervello; il ferro e’ importante nel metabolismo della dopamina, quindi poco ferro puo’ portare ad avere poca dopamina e quindi il sistema di segnalazione tra cervello e muscoli va un po’ in tilt.
    In bocca al lupo a tutti…:))

  44. cristina

    quando dormo mi trovo che piego la gamba destra e poi piano piano scende e poi la alzo e tutta la notte cosi, o mi trovo con le gambe a rana e dormo cosi bene che non mi accorgo di niente… ma da fastidio al mio compagno…cosa puo essere.cosa posso fare

  45. augusto

    Il 29/9/2010 ho avuto un infarto e al pronto soccorso, poco prima di farmi il “palloncino” per liberarmi un’arteria mi hanno chiesto se soffrivo di qualche cosa di particolare. Premetto che non bevo, non fumo, sono più vegetariano che carnivoro, sono sempre stato un buon sportivo (tennis, sci ecc).Detto questo ho detto di avere “la sindrome delle gambe senza riposo”. I dottori si sono guardati in faccia e mi hanno risposto “che cosa ???”. Mi sono sentito perso,
    per fortuna si sono informati,ma la notte in sala di rianimazione l’ho passata in bianco. Successivamente mi hanno dato le mie pastiglie di Mirapexin 0,18 la mattina e 0,26 a lungo rilascio la sera con 10 gocce di Minias e tutt’oggi dormo benissimo: (ho 3 by pass e prendo in tutto 15 pastiglie, ma sono vivo. augusto

  46. salve, ho vissuto in usa per 43 anni.ho le gambe nervose.dopo12 anni di cure ecc….non a funzionato niente,infine mi hanno dato il metadone e ora sono14
    anni che lo prendo e mi trovo molto bene.Il mio dilemma eche quando il medico curante crive questa ricetta e un problema.Solo se riesco acapire dove scrivere per reclamare,vi garantiscocge il vostro problemasi potra’ curarese mi aiutate sarà bene anche per voi.grazie ALBERTO

  47. Max

    Ultimamente quando vado a dormire mi iniziano a dar fastidio le gambe…non posso stare fermo un secondo con le gambe e sembra come mi bruciassero e cerco sempre un posto fresco tra le lenzuola inotre tiro i piedi come se dovrei fare stretching sara nervoso….grazie

  48. paolo

    Ho fin da piccolo sofferto di questa sindrome (i miei genitori non mi tenevano nel lettone perché non stavo mai fermo ) a tutt ‘ oggi quando riesco a dormire muovo ogni 10 secondi una gamba (può essere la destra oppure la sinistra )per mia esperienza non dormire in camere calde o stare vicini al riscaldamento,fare una doccia fredda mi aiuta(anche se non è divertente alzarsi di notte )quando è molto caldo mi si accentua, allora tengo le gambe sotto il getto d’acqua in piscina e mi porto a letto il ghiaccio sintetico che tengo ai piedi Cosi è la vita

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén