sale

E’ noto che il consumo eccessivo di sale è una delle principali causa di ipertensione, favorisce l’osteoporosi ed è nemico della dieta!

La quota consigliata dalla Comunità scientifica internazionale è di 6 gr al giorno e in Italia ne consumiamo almeno 10; bisognerà quindi provare a limitare l’assunzione di cibi contenenti sodio ma soprattutto evitare di aggiungere il sale quando cuciniamo cibi che già contengono molto cloruro di sodio al loro interno; provate ad esempio a sostituirlo con le spezie tipiche della dieta mediterranea: menta, timo, maggiorana, basilico, prezzemolo, rosmarino, peperoncino rosso.
Impariamo a leggere quindi le etichette facendo attenzione oltre al Sodio (Na) e al Cloro (Cl), anche a nomi tipo benzoato di sodio (conservante per salse) e citrato di sodio (usato per esaltare il sapore dei dolci).
Così facendo oltre avere benefici sulla pressione eviteremo anche ad esempio di svegliarci ogni due tre ore di notte per bere; poco alla volta ci si abitua a non aggiungere più il sale e si iniziano a scoprire i veri sapori degli alimenti e difficilmente si torna indietro.

firma.png