Oggi viviamo in una società guidata completamente dal Dio Denaro. Siamo tutti desiderosi di entrare a far parte di esclusivi circoli del tennis, di mandare i nostri figli nelle scuole private e di vivere in centro. Tutto questo porta ad un enorme stress per il raggiungimento di questi obiettivi. Se anche tu ti senti vittima di desideri irraggiungibili, che ti sembrano imprescindibili dovresti rivedere queste alte aspettative che hai accumulato. Probabilmente capire i tuoi desideri reali e smettere di spendere come un novello Bill Gates e incominciare a vivere in modo più intelligente.
Sfortunatamente questo modo di pensare è largamente diffuso e impone di vivere sempre più in maniera grandiosa e sempre di più con uno stress altrettanto grandioso. Mantenere qusti ritmi implica maggiore lavoro, che a sua volta fa diminuire il tempo che puoi dedicare a te stesso. L’equilibrio tra il tempo libero e il lavoro è sempre difficile da mantenere, e senza raggiungere questo equilibrio siamo destinati ad accumulare stati di angoscia e senso di frustrazione. Inoltre l’accumulo di debiti porta con se molto stress, che ha notevoli effetti sul tuo umore e sulla tua salute.
Una regola che potreste attuare è quella di incominciare a vivere con il 90% delle vostre entrate. Ormai siamo abituati a spendere il 110%,o perfino il 130% di quanto guadagniamo. E’ sicuramente una bella inversione di tendenza, ora ti mostriamo come renderla possibile.
1. Mettete ordine nella vostra vita.
Avere confusione nella propria vita è la nostra maggiore fonte di stress. Fortunatamente possiamo prendere in mano la situazione e non solo liberare la tua vita dalle situazioni che ti procurano caos e al contempo liberarti dai debiti. Organizza una parte del tuo garage per una svendita di oggetti superflui, oppure mettili in vendita su E-Bay,così ti liberi degli oggetti caotici e con il ricavato puoi pagare i debiti accumulati con la carta di credito.
2. Pensa a quello che realmente utilizzi.
Rifletti su tutte le cose che hai in casa, fai un vero inventario e rifletti sul loro reale utilizzo ad esempio la pay-tv, l’adsl, e i vari contratti telefonici. Vedi se è possibile fare a meno di qualcosa , o almeno ridurre questi contratti. Guarda il tuo consumo di elettricità, specialmente fai caso alle voci in aumento, fai attenzione a spegnere sempre le luci e sistema il tuo termostato,che può far lievitare di molto le spese. Ogni soldo risparmiato attraverso la riduzione deosuperfluo, può essere usato per pagare i tuoi debiti.
3. Compra usato.
Per l’acquisto di un’auto, considera l’ipotesi di trovare un’auto usata di qualità. Le statistiche ci riferiscono di continuo che una macchina nuova perde il 20% del suo valore nel momento in cui viene guidata per la prima volta. Allora perché non optare per un’auto che abbia uno o due anni? Potrebbe essere ancora in garanzia,e il tuo investimento sarebbe notevolmente ridotto.
Realizzando questi piccoli cambiamenti nella tua vita puoi ridurre mensilmente le spese e riprenderti un pò di tempo da trascorrere con la famiglia e gli amici, piuttosto che trascorrere il tuo tempo lavorando sempre di più, per poter fare sempre più soldi.
Così facendo non solo avrai coperto i tuoi debiti in poco tempo, ma continuando con questo stile di vita potrai metterti da parte un bel gruzzoletto da investire e farli fruttare qualcosa.
Alla fine il vero obiettivo era recuperare un equilibrio tra il tempo trascorso nel lavoro e quello da dedicare a se stessi, per riuscire ad ottenere una felicità maggiore e fare in modo di non barattarla con un pò di oggetti di lusso.
paola
sfondi una porta apertaaaaaaaaaaa!
(decrescita felice)
paola
Riccardo
Quelli che si indebitano con rate di 3-5 anni per comprarsi l’ultimo tv lcd o la macchina potente per sembrare benestanti di fronte agli altri sono veramente penosi.
Ognuno faccia il passo secondo la propria gamba; si può vivere benissimo senza possedere l’ultimo modello uscito sul mercato e senza l’assillo di dover pagare a fine mese un accumulo di rate spaventose.
Ottimo articolo!
Ciao,
Riccardo Salmo69
Fabio
Anche a me piace il Ferrari o il porche cayenne…però se non posso permettermelo non lo compro e non vado a gravare o a rischiare sulk futuro di mio figlio…