Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Perchè qualche volta non provare a mangiare vegetariano?

pomodori

Il semplice atto di sostituire la carne con qualcosa di più sano, come le proteine della soia o il seitan, può fare la differenza per la vostra salute. Facendolo questo in maniera regolare, una o più volte alla settimana, si può apportare un enorme vantaggio a lungo termine per la vostra salute. La carne è ricca di grassi saturi e colesterolo LDL, nutrienti che è meglio ridurre al minimo. Non sono vegetariano ma da quando ho ridotto drasticamente il consumo di carne (massimo una o due volte al mese) tutti i valori ematologici ed ematochimici sono migliorati.

Il consiglio, che nasce anche da una felice esperienza personale, è quello di iniziare con qualche piatto semplice per sostituire poco alla volta la carne; a questo punto provo a lasciarvi la ricetta di uno dei miei piatti preferiti sperando di “indurvi a tentazione”…
E’ una ricetta molto semplice è della mia regione ed è uno dei piatti più apprezzati delle feste.

Pomodori alla pugliese

Ingredienti
Pomodori maturi: 4 grossi e sodi
6 foglie di basilico
2 cucchiai di erba cipollina tritata
2 cucchiai prezzemolo tritato
Mollica di pane
6 foglie di menta
3 cucchiai olio d’oliva
sale e pepe

Lavate ed asciugate i pomodori, tagliateli orizzontalmente, privateli dei semi, spruzzateli di sale, capovolgeteli e lasciateli riposare per 15 minuti perchè perdano l’acqua di vegetazione. Asciugateli con carta assorbente da cucina e disponeteli nella pirofila, unta con metà dell’olio. Lavate e tritate le foglie di basilico e di menta e mettetele nella terrina con il prezzemolo, l’erba cipollina, il pane. Distribuite il composto nei pomodori, irrorateli con l’olio rimasto e metteteli in forno già caldo per circa 20 minuti.

Fonte ricetta

Previous

Stile di vita oppure patrimonio genetico? I segreti della salute di un uomo dell’età di 114 anni

Next

Ma il latte fa bene??

15 Comments

  1. Condivido pienamente la tua idea, ho già provato ed effettivamente va molto meglio.
    Ho iniziato da “autodidatta” e successivamente mi sono iscritto ad un programma di due veri esperti di alimentazione il mio amico Italo e sua moglie Francesca
    Ti invito a provare.

    Un saluto

    Roberto

  2. La ricetta è molto invitante ed il consiglio assolutamente da seguire! Grazie

    Ciao
    Riccardo

  3. non credo riuscirò mai a divenire vegetariana, ma hai ragione, andrebbe comunque ridotto il consumo e sostituito con altri alimenti ugualmenti nutrienti

  4. Anche io la penso come te.. se vedi nel mio ricettario ci sono molte ricette vegetariane e pochissime con carne o simili.. si può vivere benissimo anche senza :)

  5. Andrea

    Anch’io ho eliminato la carne, mangio verdure e pesce e vi dico che va molto meglio con il mio diabete che è sceso di molto, sono anche diminuito di peso. Il problema è che devo trovare ricette e variare il menù per tutti i giorni.

  6. Francesca

    Ho eliminato da dicembre, per questioni di coscienza animalista oltre che ambientalista, il consumo della carne.
    Pensavo non fosse facile e invece i vantaggi sono notevoli.
    E non soltanto fisici, ma anche economici ( indubbiamente comprare verdure è più economico ).
    In ogni caso mi sento meglio, mi diverto anche a provare ed assaggiare nuove cose e cucinare senza carne in casa propria è più facile e saporito di quanto credessi!
    Purtroppo non è lo stesso in giro per tavole calde dove devo andare a pranzo durante la settimana lavorativa!

  7. Ma quanti bei lettori sani, belli e intelligenti che ho! :)

  8. Posso portare la mia esperienza personale: sono vegetariano da oltre 16 anni – un tempo quindi sufficientemente lungo per poter trarre qualche conclusione.

    I valori ematici sono sempre stati perfetti, non sono certo emaciato, per anni ho praticato attività sportiva senza problemi (a volte si legge che la carne è necessaria per formare i muscoli, un mito ormai sfatato dalla moderna ricerca medica).

    A mio parere però la cosa più importante è la consapevolezza di non causare sofferenze ad altri esseri viventi per soddisfare la propria golosità.

  9. roberta

    dopo aver visto alcuni video , da oggi sarò anche io vegetariana amo gli animali piu della mia vita. anche se nn so da dove iniziare. mangiavo carna , sapevo ma nn immaginavo una strage del genere..

  10. eleonora

    …..anch’io, come Roberta, ho guardato alcuni video…..

    …..tempo addietro avevo ridotto drasticamente il consumo di carne, con me anche mio figlio ed il mio compagno…..
    ma ora….eliminerò tutto quello che ha a che fare con dolore e sofferenza.

  11. nicla

    io non lo so se non mangero mai piu la carne xche la amo alla follia mangerei solo quella xro e un periodo che soffro di una forte orticaria e ora comincio a pensare che possa dipendere dalla troppa CARNE che mangio praticamente tutti i gg!!!vorrei provare a limitare il comsumo ma sinceramente sono molto confusa!!!dove trovo le proteine che mi da la carne? e che mangio se la pasta fa ingrassare e piu di tanto non mi piace??? chi mi dA un consiglio serio e concreto?? grazie

  12. Affidati ad un dietologo (medico) per avere una dieta equilibrata. Mangiare carne tutti i giorni è davvero scorretto, e questo non lo dicono solo i vegetariani.

    La carenza proteica nella nostra società con il nostro tipo di alimentazione è un evento rarissimo e non ti devi certo preoccupare per questo.

    In ogni caso puoi trovare le proteine ad esempio in tutti i latticini, nelle uova, nei legumi, nella soia, nel germe di grano, nei semi e nella frutta secca.

  13. eliana

    mangiare carne fa male, contiene una sostanza il cadaverino nessuno lo dice per interesse di mercato
    ma e’ così oltretutto non causeremmo sofferezze atroci
    agli animali, non possiamo fregarcene sempre, invito
    tutti a rifletterci come ho fatto io, è da poco che ho iniziato una dieta vegetariana ma non tornerò indietro
    ora che sò

  14. eliana

    mangiare carne fa male, contiene una sostanza il cadaverino nessuno lo dice per interesse di mercato
    ma e’ così oltretutto non causeremmo sofferezze atroci
    agli animali, non possiamo fregarcene sempre, invito
    tutti a rifletterci come ho fatto io, è da poco che ho iniziato una dieta vegetariana ma non tornerò indietro
    ora che sò

  15. Francesco

    Mio zio mangia carne da 81 anni e ha anche lui i valori ematochimici (come li chiamate voi, senza saperli distinguere) tutti perfetti……e mangia sempre di più e sta sempre bene ! Come fa ?

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén