In quasi tutte le case ci sono kit di pronto soprattutto se in casa ci sono dei bambini oppure se hai l’abitudine di farti male perchè sei un po’ maldestro in casa. Il problema, comunque, è che il kit di primo soccorso non arriva con le istruzioni, soprattutto diventa difficile curare ferite particolari che per l’appunto spesso vengono medicate scorrettamente. Non sarebbe meraviglioso poter avere un piccolo prontuario per le emergenze con indicazioni su come e quando agire per non mettere a rischio la salute di nessuno. Siete fortunati ci abbiamo pensato noi a creare una piccola lista che vi impedisce di commettere gli errori più gravi:
1) Se si spezza un dente: Non impazzite! E pulite il dente nelle parti sporche. Fate movimenti molto delicati, riponete il dente in un recipiente con del latte e correte al pronto soccorso e verificate se è possibile fare ancora qualcosa.
2) Bruciature: Non applicate ghiaccio oppure burro, non provate a coprire la scottatura con alcun tipo di panno, le fibre possono rimanere attaccate alla pelle. Lavate la parte interessata e applicate una crema antibiotica indicata per le ustioni. E’ importante andare in ospedale se la scottatura interessa una parte piuttosto grande della pelle oppure se vi accorgete che l’ustione sta causando bolle o accusate un’alterazione febbrile , inoltre non esitate a consultare un medico se sono stati toccati anche se lievemente gli occhi, gli organi genitali o la bocca.
3) Storta alla caviglia: Non usate nessun panno caldo sulla caviglia, ma piuttosto metteteci sopra del ghiaccio e tenetela in alto.
4) Sangue dal naso: Non appoggiarti indietro e non soffiare assolutamente il naso. Assumete una posizione verticale tenendo e pigiate un fazzoletto per 10 – 15 minuti. Se il sangue non si è arrestato dopo 15 minuti andate in ospedale per un trattamento d’emergenza.
5) Ferita con molto sangue: Non usate un laccio emostatico potrebbe causare danni molto seri. Applicate con una certa pressione un fazzoletto pulito sulla ferita. Provate a tenere la vittima dell’incidente in una situazione di tranquillità così da evitarle uno shock. Se con una semplice pressione il sangue non cessa di fuoriuscire andate presso un pronto soccorso il più presto possibile.
6) Ingestione di veleno: Non inducetevi il vomito della sostanza, ma piuttosto chiamate immediatamente l’ospedale e correte al pronto soccorso con ancora la sostanza ingerita
7) Caduta dalle scale: Non vi alzate immediatamente dopo una sonora caduta dalle scale, ma chiamate il 118 per un intervento d’emergenza professionale in modo che si possa constatare che non ci siano ossa rotte o che qualche legamento crociato non abbia subito alcun danno prima della caduta.
8) Soffocamento: Niente panico! Sinceratevi che la persona che ha subito il soffocamento sia in grado di parlare. Se non è così, mettete le vostre braccia intorno alla vita della vittima e applicate le tecniche di Heimlich per liberare il cibo dalla gola.
Anche se non tutte le lesioni possono essere curate con una cassetta di pronto soccorso, è cruciale che gli individui capiscono come trattare correttamente una ferita. Dopo tutto, le famiglie sono un regalo prezioso e la loro salute dovrebbe essere della massima importanza.
Dj Vïnce
Un “nervo crociato”?
Forse si intendeva un legamento…
koteko
Ciao, eccellente il tuo blog, ti ho inserito nei feed qualche giorno fa :°)
Non capisco pero’ la 6: se conosco perfettamente la sostanza che mi sta avvelenando, perche’ non devo rigettarla? Non vi e’ maggiore rischio aspettando di arrivare all’ospedale?
Ciao!
Davide
Per DjVince:
quando mangi qualcosa l’esofago inizia ad assorbire le sostanze quindi se mangi qualcosa di avvelenato e poi vomiti è come se assorbissi 2 volte il veleno; inoltre non bisogna bere il latte perchè facilita l’assorbimento con danni maggiori.
Stessa cosa se si ingerisce una sostanza caustica (se vomiti ti bruci 2 volte)