Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Non credere a tutto quello che dice la scienza.

madscience

La scienza ci ha regalato attraverso i secoli incredibili invenzioni. Personalmente sono un grande fan della lampadina (grazie Thomas) e i fratelli Wright passarono sicuramente una splendida giornata quando la loro macchina volante finalmente a Kitty Hawk riuscì a librarsi nell’aria. Ma suppongo che la scoperta scientifica che dovrei mettere in cima alla lista fu opera di un inventore, un designer, un ingegnere, uno scienziato semi sconosciuto… Ogg.

Chi ha mai avrebbe potuto azzeccare che che tutti quelle migliaia di anni fa quando Ogg usci fuori dalla sua caverna per inventare la ruota non solo sarebbe riuscito a migliorare sensibilemte la sua vita e quella della signora Ogg ma che ancora incide sulla vita di tutti noi!
Perciò grazie Ogg dal profondo del nostro cuore.

I risvolti delle scoperte scientifiche si ripercuotono in ogni parte delle nostre vite. E’ qualcosa che dobbiamo considerare, e da cui traiamo benefici ogni giorno. E’ anche qualcosa che ci confonde e che ci ci trae in inganno ogni volta. Prova a fare a cinque esperti di nutrizione la stessa domanda e la tua testa esploderà per cercare di capire come posa essere possibile ricevere cinque risposte diverse. Oppure interpella dieci medici diversi mostrandogli un sintomo, e probabilmente otterrai dieci diagnosi diverse, con dieci diverse prescrizioni.

Parte del problema è che le “certezze scientifiche” non sono affatto certezze. Sono semplicemente delle teorie da dimostrare.
Ogni giorno in qualche parte del mondo viene affermata qualche nuova granitica verità scientifica, che si svelerà essere una baggianata. Potrei farvi centinaia di esempi al riguardo, ma non voglio farvi addormentare per la noia, voglio invece darvi pochi spunti che ritengo rilevanti e che possano interessarvi.

Rapporto statura/peso.

Affermare che una persona dovrebbe pesare un tot solo perchè è alta tot, non è solo fuorviante, è anche potenzialmente pericoloso. In effetti è veramente stupido pensare questo. Nel migliore dei casi, queste tabelle possono dare una vaga indicazione e guidare nella direzione di quello che dovrebbe essere il proprio peso forma, ma non possono dare indicazioni precise per ogni individuo. In Australia gioca una squadra di rugby chiamata The Storm. Se si compara il peso dei giocatori con quello che le tabelle raccomandano si scoprirà che quasi il 100% della squadra verrà classificata come sovrappeso, o addirittura obesa. Pertanto tutti dovrebbero trovarsi nella fascia ad alto rischio per la salute. Ovviamente in realtà l’unico rischio immediato per la loro salute è quello di prendere una bella craniata contro un nerboruto giocatore neozelandese, in qualche scontro di gioco.

BMI

Il BMI è un acronimo per indice di massa corporea ( body mass index) ed è una formula matematica che classifica le persone in una scala che va da sottopeso ad obese. L’equazione è:
Il peso in kg diviso per l’altezza (espressa in metri) al quadrato.

Questa “scienza” non tiene però conto del fattore massa muscolare.
Vediamo un po’…
Soggetto 1:
maschio
altezza 180cm
peso 100kg
massa grassa 12% (bassa)
BMI: 30,9= GRASSO!

Soggetto 2:
maschio
altezza 180cm
peso 80 kg
massa grassa 25% (altina)
BMI: 24,7 NORMALE!

Potremmo chiamarla una str fesseria scientifica?

firma.png

Previous

Il nome della figlia… alleniamo la mente!

Next

Occhi stanchi? Un rimedio veloce e naturale.

3 Comments

  1. gran bel post, come sempre del resto :)

    piccola noticina a margine: in realtà la lampadina di Edison faceva abbastanza pena, il vero inventore della lampadina fu Alessandro Cruto, un geniale piemontese quasi dimenticato http://it.wikipedia.org/wiki/Alessandro_Cruto

  2. @ anecòico: ecco questa mi mancava, grazie :)

  3. Sono alto un m.84 e sembro un battiscopa…..
    sono sottopeso…..
    Dottore più di una volta mi sono appellato a lei per avere conforto e mo’ mi dice che nemmeno la scienza ha una risposta per il mio caso umano?????????
    :-)

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén