Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Mal di schiena: le posture giuste!

Sulla postura vostra madre non si sbagliava di certo. I suoi frequenti moniti del tipo “stai dritto con le spalle” o “stai seduto dritto”erano di sicuro degli ottimi consigli!
La colonna vertebrale è forte e sana se si assume una giusta posizione per la maggior parte del tempo. Se state troppo rilassati e avete la tendenza a curvare le spalle, i muscoli avranno un compito molto arduo nel mantenere il corpo in equilibrio. Se soffrite di mal di schiena cronici, una posizione sana può contribuire a distendere i muscoli dorsali, riducendo così il fastidioso dolore.
Acquisire un’ottima postura è il frutto di un allenamento e costituisce il modo migliore per prevenire il mal di schiena.

schiena

Le curve della colonna vertebrale

La schiena presenta tre curve naturali:la curva cervicale posizionata lungo il collo, la curva toracica rappresentata da una curva esterna, e la curva lombare costituita da una curva interna situata nella parte posteriore più bassa. Raggiungere una buona postura non significa imparare a camminare con un libro sulla testa, oppure stando sull’attenti seguendo le lezione impartite ai militari. Il nostro obbiettivo è semplicemente riuscire a rispettare le curve naturali del nostro corpo. Al contrario non avere attenzione nella posizione che assumiamo, che a volte potrebbe anche essere per ore, costringe la colonna vertebrale a non avere una posizione naturale, con la conseguenza di sollecitare i muscoli, che a loro volta causano il dolore.

schiena2

Una posizione eretta

Nel levarsi in piedi ricordatevi di mantenere la posizione toracica eretta, così da poter rilassare le spalle. Cercate di non tenere la testa inclinata, all’indietro oppure in una posizione obliqua. Invece, cervate di tenere la testa dritta con il mento in giù.

schiena3

Fate la prova della parete

Per verificare se avete una posizione dritta fate la prova della parete. Mettetevi con le spalle e le natiche attaccate alla parete, con i talloni scostati dalla parete di pochi centimetri. Poi fai passare la mano nella curva nella parte bassa della schiena, controllate che sia corrispondente al palmo della mano la distanza tra la curva e la parete. Se c’è troppa distanza posiziona meglio i muscoli addominali per diminuire la curva, al contrario sé lo spazio è inferiore è necessario incurvare meglio la schiena. E’ utile fare spesso questo esercizio, per vedere lo stato di salute della schiena. Dobbiamo imparare ad allenarci per avere una buona postura.

schiena4

Sedetevi bene

La giusta posizione da tenere seduti è mantenere il collo e i muscoli delle spalle distesi. Scegliete una sedia che vi permetta di tenere entrambi i piedi appoggiati al pavimento, e contemporaneamente tenete livellate le ginocchia con le anche. Se non vi sentite comodi potreste provare a mettere un rialzo sotto i piedi e vedere se vi sentite più comodi.
Tenete il mento dritto, e le spalle attaccate allo schienale della sedia, mantenendo la naturale curvatura del corpo e infine non dimenticate di tenere il collo dritto. Se vi accorgete che la vostra sedia non risponde al supporto di cui avete bisogno, cercate assicurarvi questa posizione mettendo un fazzoletto arrotolato fra la schiena e la sedia, così da creare la curvatura della schiena.

schiena5

Tenete le spalle dritte

E’ importante prestare attenzione alla posizione delle vostre spalle sia se siete seduti sia se siete in piedi, infatti avere la schiena troppo rilassata riduce notevolmente la tonicità dei muscoli del torace e di quelli addominali, viceversa mantenere una posizione troppo rigida non è altrettanto consigliabile.

schiena6

Studiate la vostra posizione

Stando in piedi davanti ad uno specchio potete vedere se le spalle sono dritte, oppure chiedete ad un amico di valutare la posizione della vostra schiena. Le vostre spalle devono assumere sempre la posizione che ho descritto prima, questa postura diventa difficile da tenere soprattutto se state seduti per molte ore davanti al computer, oppure se parte della vostra giornata le trascorrete davanti alla scrivania leggendo.

schiena7

Tenete tutto su

E’ importante riuscire ad avere la posizione naturale del vostro corpo, per questo cercate di sedervi su sedie con schienali rigidi e anche in piedi allenatevi a tenere dritta la schiena. Questa attenzione è necessari averla tutti a tutte l’età, infatti è possibile apportare miglioramenti in ogni momento. Infine non dimenticate che fare attività fisica costituisce un grosso vantaggio perchè i muscoli addominali si rinforzano e sostengono meglio la colonna vertebrale.
VIA

firma.png

Previous

Le migliori News scientifiche della settimana scelte per voi e commentate da Prokofiev. #25

Next

Come identificare un neo maligno?

5 Comments

  1. “Stai con le spalle dritte!”
    Oddio che incubo…

    Un sorriso lombare
    ^_^

  2. lo

    è una vecchisssssssima scuola quella che dice queste cose. Quando esiste un disallineamento (che è sostenuto dall’ accorciamento muscolare) non c’è verso di “stare dritti” e *solo* un metodo posturale riesce a recuperare l’allineamento gravirario. Metodo che non è certo la ginnastica o la volontà ma il mezieres, l’rpg, il rolfing, il rebalancing e compagnia.
    Il resto è…. ciàcole. ^___^

  3. danieleMD

    si è vero, in effetti, come hai potuto leggere, la fonte del post è il sito della mayo clinic, la clinica più famosa del mondo dove lavorano solo i migliori ricercatori di ciàcole :)

    Ps scusa ho appena notato che non si legge proprio la fonte del post…provvederò a correggere al più presto questo errore

  4. io allora sto sbagliando tutto….devo migliorarmi!grazie per i consigli comunque ciao!=)

  5. Per una corretta postura, ora esiste un dispositivo medico, in vendita anche in Italia, che avverte con un piccolo segnale sonoro quando la postura NON e’ corretta.
    http://www.lasaluteinpillole.it/news_salute/spidermed-uno-strumento-per-lautocorrezione-della-postura.asp
    IN questo link ogni spiegazione su questo disositivo certificato medico.
    Buona lettura e buona postura

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén