Questo post nasce da una segnalazione del caro amico Merlinox che ha provato a fare il test del BMI e c’è rimasto un po’ maluccio perchè gli hanno detto che è sovrappeso e che deve subito mettersi a dieta per evitare una brutta morte nelle prossime 24 ore ma che, in fondo, con soli 40 Euro (necessari per iscriversi al loro piano dieta) avrà salva la vita… semplice no? (Evito il link al servizio sia per non fare loro pubblicità sia per evitare una querela…)
Beh non è poi così semplice dire se una persona è grassa o magra e certo il BMI è un ottimo strumento ma non è sempre accurato, soprattutto se riferito a persone molto muscolose che anche avendo un BMI alto non posso essere certo definite obese; ad esempio il nostro caro Merlinox è chiamato anche “Hulk Hogan del Triveneto”.
Ma il BMI che cosa è? E’ affidabile?
L’indice di massa corporea (abbreviato IMC o BMI, dall’inglese body mass index) è un dato biometrico, espresso come rapporto tra massa e altezza di un individuo ed è utilizzato come indicatore dello stato di peso forma.
L’indice di massa corporea è definito come: massa/altezza², dove la massa è espressa in chilogrammi e l’altezza in metri.
Esempio: Donna; 57 anni; altezza 1.65 m; peso corporeo 63 kg. Quindi dividiamo 63 per 2,7225 (ovvero il quadrato dell’altezza) e otteniamo il BMI che in questo caso è 23,14.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità, la medicina nutrizionale convenzionale, l’opinione pubblica e in parte anche la medicina generica usa delle tabelle come la seguente per definire termini da “magrezza” fino a “obesità” in diverse sfumature. Ritengono che questa indicazione sia un importante indicatore per la mortalità.
Per quanto riguarda l’affidabilità del test possiamo dire che correlazione tra il valore del BMI e la massa grassa risulta essere piuttosto forte; tuttavia la correlazione varia in funzione del sesso, età e etnia di appartenenza. Queste variazioni includono i seguenti esempi:
1. A parità di BMI il sesso femminile tende ad avere una quantità di tessuto adiposo maggiore che in individui di sesso maschile.
2. Allo stesso BMI persone anziane, mediamente, tendono ad avere una percentuale di tessuto adiposo maggiore rispetto ad individui giovani.
3. Atleti che svolgono un intenso allenamento possono avere un BMI alto, e questo è dovuto ad un aumento della massa m muscolare piuttosto che della massa adiposa.
Se non hai ancora fatto il test puoi farlo qua.
Esiste il peso forma?
Il peso forma è il valore del peso corporeo umano più indicato per la salute e varia da individuo a individuo.
Per definire il peso forma si usano principalmente:
- per bambini e giovani il peso teorico (50 percentili di una data età e sesso)
- la formula di Bernhardt (altezza corporea * circonferenza torace / 240)
- la formula di Broca (altezza corporea – 100)
- indice di Quetelet o Body mass index (BMI) o Indice di massa corporea (IMC).
In medicina nutrizionale e secondo l’opinione pubblica, il peso forma sarebbe un importante dato biometrico per valutare rischi cardiovascolari e generali di mortalità e aspettative di sopravvivenza. In casi estremi di sottopeso (IMC < 18) e sovrappeso (IMC > 40) è sicuramente vero, ma nei limiti riportati tra (IMC tra 20 e 25 senza differenziazione di sesso ed età) il dibattito scientifico è ancora aperto. Alcuni ricercatori sostengono che non sia definibile un peso ottimale relativamente alla salute e all’aspettativa di vita, altri invece ne sostengono la definibilità. Questi ultimi provengono soprattutto dal mondo sportivo dove è innegabile che per ogni atleta è possibile definire un peso ideale che ottimizzi la prestazione; per esempio tutti i maratoneti a livello mondiale hanno un IMC decisamente inferiore a quello della media della popolazione.
Massa magra e massa grassa ovvero anche la dieta segue le mode.
Per massa magra si intende la parte di massa (peso) di un organismo costituita da sostanze non lipidiche (acqua, proteine, minerali, glucidi) del peso corporeo. Si esprime in percentuale quando è intesa come riferimento rispetto al peso complessivo dell’organismo, escludendo la massa grassa.
La maggior parte della massa magra è costituita da acqua, che in funzione di variabili quali sesso ed età rappresenta tra il 40 ed il 70% del peso corporeo.
Per massa grassa invece si intende la parte di massa (peso) di un organismo costituita dall’organo adiposo, ovvero dal grasso corporeo. La massa grassa si definisce per la quantità di lipociti e il loro grado di riempimento. La quantità di lipociti in un organismo dipende di fattori genetici e ormonali, mentre il riempimento varia (secondo le funzioni di scorta) a seguito di stati di nutrizione ipo- o ipercalorica.
La quantificazione della massa magra e della massa grassa è quantomeno difficile, pertanto il termine non è generalmente usato in medicina ma ormai va di modo ed è invece usata come “dato biometrico” nella pubblicità dietetica, salutistica, di body building e così via.
Con l’avvento di tecniche più precise e meno empiriche di quelle attuali (quali la plicometria, considerata inaffidabile!) inizia ad essere possibile una misurazione più precisa, sebbene richieda l’uso di tecniche complesse o apparecchiature costose (le economiche bilance impedenzometriche reperibili ormai anche nei supermercati forniscono dati molto approssimati).
Ci sono altri metodi per misurare la condizione di obesità?
Attualmente la misurazione della massa grassa può avvenire con finalità scientifiche usando diversi metodi, alcuni dei quali anche molto precisi.
DEXA (Dual Energy X-ray Absorptiometry) – È il metodo considerato migliore perché è affidabile, preciso, ripetibile e si basa su tre componenti (muscolo, grasso, osso) anziché due (muscolo, grasso). È però di difficile attuazione per il costo dell´apparecchiatura e per la difficoltà d´esecuzione: il soggetto deve stare assolutamente fermo per 10-20 minuti mentre avviene la scansione di tutto il corpo.
Pesata idrostatica – Se effettuato correttamente, anche questo metodo, pur non considerando la parte ossea, può essere molto attendibile. Il problema consiste nel fatto che il soggetto deve essere in grado di espellere tutta l´aria dai polmoni quando è immerso nell´acqua. Anche in questo caso l´apparecchiatura è costosa e il metodo viene utilizzato a soli fini di ricerca.
Bioimpedenza convenzionale – Misura la resistenza al passaggio di un segnale elettrico che viaggia nell´acqua dei muscoli e del grasso. In condizioni normali più muscolatura è presente e più acqua l´organismo trattiene (65-70% nei muscoli, 50% nel grasso) ed è più facile per la corrente passare.
Ma allora sei magro o grasso?
E che ne so??? A parte gli scherzi abbiamo appena visto che rispondere a questa domanda non è poi così facile e oltre a tutti questi dati scientifici a mio parere ci sono altre cose da considerare:
1. Ma tu come ti vedi? Se ad esempio sei in leggero sovrappeso ma ti piaci così non dovresti dimagrire.
2. Vuoi dimagrire per stare meglio o solo per seguire la moda della taglia 40? Seguire la moda non è proprio la cosa più intelligente…
3. E’ praticamente impossibile seguire la dieta giusta e dimagrire quindi in modo sano se non c’è una supervisione di un medico.
Fonti
Vari articoli di Wikipedia
Fatti di nutrizione
Nutrizione.co.uk
Comicomix
Sono un po’ sovrappeso….
^_^
Pazienza!!!
^_^
Sara
Invece io ho una cosa da chiedere: ad esempio io sono una ex-pallanuotista, spalle larghe insomma, muscoli ma anche ciccia, come faccio a capire quant’è la mia massa magra e quella grassa?
Manuela
Ho provato a fare il test al link che hai consigliato. Il risultato è 19 e poi il testo dice che il risultato è meno di 18 e che sono sottopeso. Ci dev’essere qualcosa che non va nello script.
michela
sono in grave obesita sono alta 130 e peso 185 kg
aroniaSer
KOVAL ! why do you only respond to people who threaten to unsubscribe… what about me….Id like a shout out too ….I watched all your videos….TWICE…..i loved you when you weren’t? famous…. *sigh*
BestMark
I have noticed you don’t monetize your site, don’t waste your traffic, you can earn extra cash every month.
You can use the best adsense alternative for any type of website (they approve all websites), for more info simply search in gooogle: boorfe’s tips monetize your website