Psiche e Soma

Ricette per una vita migliore!

Ma il latte fa bene??

latteSarebbe difficile per me trovare un altro alimento in grado di sucitare tante polemiche come il latte. Se è salutare o no, se aiuta a perdere peso o no, se è meglio comprarlo appena munto o pastorizzato, scremato o intero. La lista è interminabile. Perciò spero di fare un tentativo per oltrepassare le speculazioni e provare a fornire alcune idee su questo problema.

A chi credere?

Da un lato, abbiamo gruppi come la LAV o la PETA (leggi: il latte è diabolico). Dall’altro verso ci sono le industrie casearie (leggi: il latte è essenziale per la salute). Oltre ai dibattiti sulla salute ci sono i fattori politici etici ed ambientali da considerare. Come la maggior parte delle altre questioni la risposta si trova nel mezzo perciò proviamo a cercarla.

Latte e salute

400,000 adulti sono stati monitorati a livello mondiale per 28 anni. Coloro che hanno bevuto molto latte hanno avuto meno malattie cardiache e infarti rispetto a quelli che ne hanno bevuto poco o niente ( uno studio finanziato dall’industria del latte).
Ma c’è l’evidenza dell’aumento dell’incidenza del cancro in tutto il mondo e il latte di mucca è una fonte di estrogeni e insulina e del fattore di crescita (IGF-1) che possono provocare la proliferazione irregolare delle cellule. D’altra parte la correlazione tra cancro al seno e alla prostata e consumo di latte tende a diminuire quando viene comparata con l’eccessivo consumo di altri prodotti animali come la carne rossa.
Altre cose che sappiamo:
Bere il latte aumenta il rischio di cancro alle ovaie, ma d’altra parte diminuisce il rischio di cancro al colon e al retto che è molto più comune.
Non c’è certezza del collegamento tra il consumo di latte e diabete I.
Circa il 70 % della popolazione soffre di intolleranza al lattosio, questo è un problema per chi beve latte abitualmente anche se esiste la possibilità di ridurre l’assunzione di lattosio infatti il formaggio e lo yogurt contengono molto meno lattosio e non causano problemi.

Latte e ossa

Gli asiatici, anche se consumano meno latte e latticini, presentano un incidenza di casi di osteoporosi minore rispetto agli occidentali. The Nurses Health Study ha dimostrato che le donne che devono più di due bicchieri di latte al giorno hanno maggiore possibilità di fratture. Ma gli asiatici hanno anche una alimentazione ed uno stile di vita differenti e il risultato del The Nurses Health Study non può essere considerato attendibile dato che le persone che hanno partecipato erano già a rischio e hanno provato a ridurlo, ma con un consumo di latte insufficiente e troppo tardivo.

Latte e perdita di peso

Lo studio che promette che bevendo tre bicchieri di latte al giorno si perde peso è stato confutato. Infatti uno studio non sponsorizzato dall’industria casearia ha dimostrato come ci sia veramente poco beneficio nella lotta per la perdita di peso attraverso il consumo di latte. Questo non ci sorprende affatto considerando che nessuna persona può sostenere di aver perso peso bevendo latte.

Pastorizzato contro curdo

Louis Pasteur e Weston Price si rigireranno nelle loro tombe!
Chi è a favore della pastorizzazione sostiene che è un processo indispensabile per distruggere batteri nocivi e che non modifica in maniera significativa il valore nutrizionale del latte e il suo sapore, invece chi è control la pastorizzazione crede che il processo usato per uccidere i batteri determini anche la distruzione di vitamine, minerali ed enzimi fondamentali per la nostra salute. Inoltre hanno anche dimostrato che le infezioni batteriche dovute al latte non pastorizzato sono molto rare ed è veramente improbabile che causino malanni gravi.

Cosa fare?

E’ una scelta che spetta ad ognuno di noi. Ho provato a riassumere le solite voci discordanti che nascono dalle ricerche scientifiche (non sempre corrette e troppo spesso sponsorizzate ) e spero che nei commenti qualcuno aggiungerà qualche altra informazione.
Non mi sembra che il latte sia così tanto salutare come vogliono farci credere. Una dieta sana può anche esserlo senza l’uso di latte (io non lo bevo da anni e mi sembra di stare bene..,).
Detto questo il latte non è la radice di tutti i mali come suggerito ad esempio da coloro che vogliono un trattamento etico degli animali (anche se un po’ di etica nei confronti degli animali non farebbe certo male!)

* Il latte e i latticini sono di certo un buon modo per assumere il Calcio ma non sono certo l’unico modo e inoltre conviene sempre e comunque mangiare alimenti che contengono Vitamina D in quanto ne favorisce l’assorbimento e l’assimilazione.

* Non sperate che un bicchiere di latte o di yogurt vi facciano a perdere peso; possono essere integrati in una dieta ma da soli non bastano.

* Non penso che il latte pastorizzato abbia tutti i problemi che dichiarano gli amanti del latte non pastorizzato però anche se le infezioni sembrano rare sono spesso molto serie e quindi non credo che la spesa valga l’impresa e comunque assicuratevi di conoscere e di fidarvi di chi vi fornisce il latte crudo.

Alcune mie considerazione finali: il latte vaccino è perfetto per i vitelli quindi non certo per l’uomo e nessun animale, tranne l’uomo, dopo lo svezzamento continua a bere latte. A me fin’ora gli svantaggi sembrano maggiori dei vantaggi…

Spero di esservi stato un po’ d’aiuto anche se la situazione è molto confusa; avete di sicuro più informazioni di prima e avrete di certo capito che non conviene essere influenzati totalmente da ricerche troppo spesso di parte!
Per approfondire potete anche leggere i post sui blog Protonutrizione e Wellness & Performance

Bilbiografia:
* Elwood, Peter. Milk Drinking, Ischaemic Heart Disease and Ischaemic Stroke. European Journal of Clinical Nutrition. 2004
* Weston Price Foundation
* FDA Consumer Magazine. September/October, 2004
* Schwarcz, Joseph. An Apple a Day. 2007. Harper Collins Publishing
* Dairy and weight loss hypothesis: an evaluation of the clinical trials

Previous

Perchè qualche volta non provare a mangiare vegetariano?

Next

Bicicletta: piccola guida per inziare. Le basi.

42 Comments

  1. mariella

    Concordo con tutte le perplessità di questo post… per esperienza personale posso dire che il latte di mucca rappresenta un buon business ma sicuramente non è l’unica fonte di nutrimento per i bambini… Il latte per un neonato è solo quello della madre tutto il resto è “nutrimento” che poi può essere sostituito da latte di mucca o altro… Io ad esempio ho nutrito mio figlio dai 3 mesi in poi con latte di riso fatto in casa (facendo bollire riso integrale per due ore e filtrandolo gli davo il succo che restava)messo nel biberon con miele o malto di riso o d’orzo… é cresciuto bene bello in carne ma non più gonfio come quando beveva latte in polvere… a 3 mesi prendeva anche centrifugati e latte di soia (fatto in casa) e ancora oggi (2 anni) beve il suo nutrientissimo latte di riso(o soia)…Per esperienza dico attenzione alla politica della paura e alla cattiva informazione perchè non ti permette di scegliere.
    voglio lanciare una riflessione: ma avete mai letto la composizione del latte in polvere? se può digerire tutta quella robaccia o gli antibiotici del “buon latte di mucca” figuarti il resto…

    • mauro

      Il tuo commento è interessante, soprattutto il fatto che ti fai il latte di riso e soia in casa.. ma con l’avanzo di riso bollito cosa fai? vorrei provare anch’io a fare il latte di riso, ma “l’avanzo” mi sembra un po’ troppo cotto per mangiarlo, e sarebbe un peccato buttarlo..

  2. Ottimo post, giustamente problematico sull’argomento. Nessun cibo fa bene o male in sé, dipende sempre da chi, come, quando. Importante è sfatare i miti e i luoghi comuni, indotti spesso da interessi puramente commerciali. Grazie Daniele per la citazione :)

  3. Arianna

    Io senza latte morirei,per me è la cosa più buona al mondo,il latte e l’acqua…Credo che se ci informiamo davvero su ogni cibo che mangiamo,alla fine dobbiamo smettere di mangiare,perciò non ci resta altro che cibarci di quello che ci piace,a meno che non si abbiano delle patologie che ti vietano certi alimenti.

    • ho 46 anni non sono mai stato una sera senza bere il mio litro di latte con il cacao amaro ,se dovrei scegliere tra una cena nel miglior ristorante del mondo e un litro di latte sceglierei il mio latte,fumo 3 pacchetti di sigarette lavoro tutto il giorno e cammino per kilometri ,non sono mai stanco e non ho mai avuto un po di catarro,mi ckiamo fabio e sono dipendente dal latte ciao e bevete il latte

  4. Concordo con Luigi, importante l’atteggiamento critico verso entrambe le posizioni. Per esperienza personale tendo a credere un po’ di più ai “catastrofisti”, visto che prima di latte ne bevevo a litrate e da quando ho smesso non ho avvertito effetti negativi, anzi, mi sento più… “prestante”. :D

  5. Fantastico articolo, mi pare che anche in Messico si faccia poco uso di latte e ci sia poca incidenza di osteoporosi, mentre in Finlandia grandi consumatori c’è grande incidenza di osteoporosi… Il tutto è da prendere con le molle perchè ho sentito una centenaria dire che il suo segreto per stare così bene (era vispissima per la sua età, viveva in montagna)) era un bicchierone di latte di mucca appena munto :-o da cent’anni a questa parte una testimonianza a prova di bomba… Continua così!!!

  6. Riccardo

    Consumo latte dalla nascita (ho 38 anni). Bevo ca 1/2 litro di latte intero al giorno lo faccio perchè mi piace e non per pseudo convicimenti salutari ma devo riconoscere che finora questa cosa non mi ha causato alcun tipo di problema (gli scongiuri sono d’obbligo) quindi nel mio caso non posso certo dire che fa male inoltre devo dire che con l’arrivo dell’estate un bel bicchierone di latte freddo è un bel piacere.
    E poi se guardiamo gli effetti di tutte le altre bevande non sò quante facciano meglio del latte a parte forse l’acqua

  7. Gian Paolo

    ottimo articolo. vi aggiorno su alcune scoperte fatte che posso darci ulteriori spunti. Sembra cheil calcio sia si importante, ma lo è ancora di più l’equilibrio tra calcio e magnesio. Bere o a assumere alimenti ricchi di calcio e poi essere carenti di magnesio non apporterà nessun miglioramento a quelle persone che gia’ hanno una situazione carente nell’equilibrio di questi 2 minerali. In piu’, come è stato detto, l’assorbimento dello stesso calcio è fondamentale, quindi vitamina D e movimento fisico ad elevato impatto (camminare NON basta affatto)!
    Altro: diversi biologi (non sponsorizzati dalle industrie del latte) hanno verificato che l’assunzione di latte porta, nel tempo, ad uno squilibrio di diversi ormoni cellulari, alcuni di questi (in realtà 1) tende a creare patologie importanti. Lo tudio è stato confermato….ma ci si appellla sempre al buon senso e alla magia del corpo umano. Anche io ho 39 anni, ma NON posso asserire che visto che sono in salute e sono uno sporivo che ancora compete in gare ufficiali e non bevo latte, il latte è da sconsigliare. L’alimentazione è un po’ come il fumo: a 39 anni NON hai nulla….a 50 ti ricoverano, ti operano e ti intimano di cambiare assolutamente stile di vita. Nessun panico però, non era il mio intento.

    • Franco

      il latte è senza dubbio un alimento completo e ricco di molte macromolecole.Proprio per questa sua complessità è difficile stabilirne un effetto univoco.Il latte non è il solo alimento che ingeriamo e quindi ricerche e studi vari dovrebbero essere messi in correlazione con lo stile di vita e alimentare dei soggetti studiati.Non esiste alimento che faccia male a priori,apparte se sono presenti delle intolleranze nel soggetto specifico.Dire che l’alimentazione è come il fumo penso sia un paragone alquanto inappropriato.Il fumo è qualcosa di cui non abbiamo bisogno.L’alimentazione è necessaria e non è certo un bicchiere di latte al giorno a determinare un ipotetico ricovero (con operazione) a 50 anni.E poi non sono d’accordo perchè se si assume un alimentazione scorretta i segni lo si vedono da subito,ogni giorno,quando si va in bagno.
      saluti

  8. Pierpaolo

    Molto interessante, ho preso nota di tutte le osservazioni fatte con moderazione e intelligenza. Rimango perplesso però per un’affermazione: “nessun animale, tranne l’uomo, dopo lo svezzamento continua a bere latte”. Ma nessun animale d’altra parte condisce l’insalata o cucina le bistecche. In cosa è giusto paragonarsi agli animali? Grazie

  9. patrizia

    Ottimo articolo…io bevo molto latte è la bevanda che preferisco!!!spero di non avere mai problemi non vivo senza latte!ciao

  10. il bidello del latte

    Premetto che adoro bere il latte e che a volte lo sostituisco completamente all’acqua, un periodo quando frequentavo la scuola elementare, ricordo che veniva addirittura distibuito nelle classi, sicuramente per iniziarci , ora che ci penso, a questo costoso e fanciullesco vizio. Non capivo come facessero molti dei miei compagni a rifiutarlo…..ma compresi subito che quello che rifiutavano loro, poveri stolti, lo avrei potuto avere tutto io, perciò quando il “bidello del latte” entrava in classe con quella bella cassetta di cartone, piena di cartoncini di latte perfettamente ordinati in serie che sono sicuro avrebbe anch’egli desiderato tenere tutta per se! era l’epoca dei primi supermercati e delle prime serie; tutto stava per essere unicamente prodotto in serie, forse anche le mucche e le pecore erano piu composte e serie, in mezzo alle prime spremitrici in serie. Io mi sentivo cosi candido quando in pochi secondi lo estraevo con una sola succhiata dal cartoncino per riversarlo nel mio stomachevole stomaco, saltando apparentemente tutti i consueti e ormai famosi passaggi, scandendo il passaggio da un cartoncino all’altro con pesanti ruti. La maestra scrutava insospettita e indispettita…si perdeva del tempo prezioso…non ci parlo mai del latte! lasciamo perdere gli anni che seguirono dove la mia dieta del latte prosegui costante tra latticini e formaggi per arrivare al presente… ho trent’anni, sono un maschio bianco con una forte sindrome di peter pan, da poco mia moglie ha avuto un bambino ma lo allatto io….
    ahn dimenticavo, il servizio non durò molto e qualche anno più tardi vidi il bidello che sembrava un vitello brucando l’erba in un aiuola insieme ad altre due maestre belanti ed in posizione pecorina .. e ora tutto è chiaro… mi sono perciò istruito meglio e sono felice di rendere noti i risultati delle mie ricerche potendo affermare che:
    – è scientificamente provato che troppo latte accentua in soggetti sensibili la sindrome di peter pan
    – l’abuso di latte gonfia le ghiandole mammarie inducendo la produzione di latte anche nell’uomo
    – stimola una costante erezione con ugualmente costante desiderio di mungitura, che puo provocare ripercussioni psicologiche anche gravi se non si dispone di una sempre nuova ed efficiente mungitrice.
    – è stato osservato un unico caso al mondo di individuo maschio nero che oltre a manifestare in forma grave tutti i suddetti sintomi si qualifica come unico ad essere completamente sbiancato a causa di un abuso di tale sostanza, producendo l’effetto varecchina.

    comunque l’ultimo segreto del latte lo scopriremo solo quando si fara luce sul contratto di gianni moorandi che si faceva mandare spesso dalla mamma a prendere il latte, con chi stipulo’ quel contratto con una casa discografica o con un caseificio??
    con questo interrogativo, e una prepotente erezione, sono costretto a lasciarvi e a darvi appuntamento per la settimana prossima nel forum zucchine…e mi rivolgo specialmente a voi donne di tutta italia
    un bacio e un caloroso abbraccio …e non dimenticate di bere molto latte, ma non mischiate!

  11. Genius

    Bidello del latte non hai la sindrome di peter-pan, è solo che non parli mai evidentemente; il tuo sproloquio sulla tua vita non c’ interessa, e poco rilevante anzi direi totalmente irrilevante. Qui si parla di un problema ben più grave, che va al di là della questione del latte e delle sue proprietà. Se la tesi del latte dannoso fosse vera? Quante altre cose sono vere che non sappiamo… quante cose ingeriamo, utilizziamo potenzialmente dannose??? Signori siamo fritti… ci fanno credere quello che gli pare… ed è inutile nasconderlo siamo solo delle marionette. Diffidate e leggete, aggiornatevi, informatevi sempre e su tutto; costituisce l’ unico modo per essere autonomi.

  12. il preside

    grazie professòr genius per averci illuminati, con la sua cultura oltre che il suo spiccato senso di saggezza; per non parlare delle sue news…si vede che è ferrato sull’argomento…(genius)lei è proprio un moralizzatore, e si percepisce che lei è UNO CHE HA CAPITO…
    ….adesso che ci sono tutti in classe il mio intervento sarà breve: BEVETE IL LATTE…

  13. Pstrizia

    Ho letto molto articoli che parlavano del fatto che il latte fa male…ho sentito più volte che aumenta l’estensione del tumore qualora uno ne sia colpito, è capitato anche a persone attorno a me, il latte gli è stato vietato dai dottori x evitare che le cellule impazzite si moltiplicassero! Però io ne bevo una tazza ogni mattina e non ho mai avuto problemi di nessun tipo. Non mi fa mal di pancia, non mi gonfia, non mi dà nausea! Anzi, tra i 4 e i 16 anni l’ho quasi completamente eliminato e, proprio nel periodo in cui i miei denti si sono formati, sono cresciuti deboli perchè non assumevo più calcio e purtroppo questo problema me lo porterò dietro x tutta la vita, ho 25 anni ma ho i denti debolissimi! le unghie invece sono forti, bianche e crescono in fretta, mentre una volta erano piene di macchie bianche e buchi. La mia alimentazione è sempre la stessa, solamente ho iniziato a bere latte, mentre prima mai! un’ultima considerazione, trovo stupida l’affermazione “quando cresce nessun animale continua a cibarsi di latte”. Provate a vedere se i miei gatti riescono a rimanere senza…se x caso salto una mattina mi perseguitano! anche i cani! ovvio che se glielo tolgo poi si abituano col tempo, ma gli piace eccome! direi che il confronto tra uomo e animali è inutile per latte come per qualsiasi altro cibo, il nostro fabbisogno e il nostro modo di alimentarci è totalmente diverso dal loro! io continuerò a bere latte, mia nonna ne ha sempre bevuto un sacco (una volta in povertà si viveva di pane e latte, la carne non la vedevano mai) ed è campata 100 anni e un mese!

  14. Mirko

    sinceramente io la vedrei da un altro punto di vista: il cibo per me oltre che essere una necessità è pure un piacere. Dovremmo se no fare un elenco infinito di cosa fa bene e di cosa no: cioccolata, caramelle, caffé, liquori….. se poi mi farà male vabbè ma almeno me lo sono gustato

  15. MARKUS

    IO NON CI STO CAPENDO PIU NIENTE…..LA DIETA MEDITERRANEA SI RIVELA LA DIETA TUMORALE….SE SI FANNO RICERCHE SU INTERNET CI DOVREMMO CIBARE SOLO DI FRUTTA E VERDURA…..NO CARNE,NO LATTE…..MHA….

  16. Roald

    Quella del latte è una questione interessante…io ne bevo circa 1,5 litri al giorno da 5 /6 anni e non mi sembra d’aver mai avuto alcun tipo di problema
    Ma sono sempre aperto a tutte le teorie e da buon cultore del mio corpo, provero a stare un mese senza assumere lattosio, quindi evitando tutti gli alimenti che lo contengono ovviamente. (questo previo studio alternative alla mia dieta) vedremo i cambiamenti se ve ne saranno..

    COMUNQUE questa affermazione:
    cito:
    il latte vaccino è perfetto per i vitelli quindi non certo per l’uomo e nessun animale, tranne l’uomo, dopo lo svezzamento continua a bere latte…
    .
    mi sembra un po’ una Vaccata hehehe….
    Se è per questo L’uomo è anche il solo che cucina i suoi alimenti…come è il solo che fa un’infinita di altre cose….e non mi sembra il caso di sostenere una buona teoria con questa frase, anche se a qualcuno potrebbe risultare d’effetto…

  17. Giuggy

    Non bevo latte per abitudine. Ci sono periodi in cui non ne sento l’esigenza e altri in cui ci farei il bagno.
    Cerco di dare retta al mio corpo, quando mi chiede qualcosa, un po’ come sembra facciano le donne in gravidanza con le “voglie”.
    Ho sentito di questa incidenza di osteoporosi nei paesi occidentali grandi consumatori di latte…ma anche di bevande gassate o acide, come caffè e succhi di frutta, che stimolano la precipitazione di calcio nell’urina, per cui resto un po’ scettica sulla correlazione tra latte e osteoporosi.
    Mi pare che restiamo comunque il popolo con la più alta aspettativa di vita del pianeta, o sbaglio?

  18. Credo che la diatriba non avrà mai fine anche perchè le diverse opinioni provengono da 2 settori talmente di parte che sarà difficile che una delle due ceda : le aziende e gli animalisti-vegetariani . Io ne bevo mezzo litro al giorno e ritengo che possa essere la migliore colazione possibile visto la pluralità di sostanz che apporta.

  19. Carla

    a me è piaciuto il racconto del bidello del latte! è sempre piacevole quando qualcuno riesce a non drammatizzare ogni cosa…prendiamoci meno sul serio, eh Genius? e concordo in pieno con chi dice che l’uomo è l’unico animale che non solo beve latte dopo lo svezzamento, ma cucina, mette l’aceto, beve il vino…. e mille altre cose che grazie a Dio l’uomo sa fare e gli altri animali no… bè, non tutti gli uomini!

    ciao a tutti!

    • il bidello del latte2

      dalla mia tastiera era nato un mezzo capolavoro letterario ho scritto per circa 2 ore ho cliccato invia ed ho perso tutto il lavoro senza salvare..porczzczsshs
      pazienza alla fine andro cmq a prendere il latte alla spina e stasera faro le crepes al prosciutto e dinuovo un ciao particolare a carla ti avevo scritto un altro bel racconto…

  20. Carla

    quando trovi altre due ore, riprovaci!

    intanto buona spina di latte e buone crepes!!
    anche io ora tazza di latte e nanna….

    notte!

  21. Sara

    Ciao, ho 34 anni e da tre non bevo più latte.
    Non è che prima stessi male. Stavo bene. Ora però sto meglio.Mi sono anche informata, ed ora sono ancor più convinta della mia scelta. Voglio però aggiungere due miei pensieri,nella speranza che possano dare un altro punto di vista. Poi, riguardo alla salute, ognuno è responsabile di sé stesso.
    1.Quanti di voi troverebbero normale bere il latte della sorella,zia,amica che sta allattando il proprio figlio?Ve lo prepara, bello caldo in un bicchiere,lo berreste davvero?Eppure il latte fa bene. E se fa bene quello di un’altra specie, figuratevi il nostro. Su dai, bevetelo!O è necessaria una campagna pubblicitaria massiccia perché lo facciate?
    2.E’ vero che siamo l’unico animale che beve latte (di un’altra specie) dopo lo svezzamento. Ed è pure vero che siamo i soli a fare tante altre cose. E per fortuna, direi. Non credete che se le mucche potessero, molti uomini starebbero rinchiusi in uno stallone come macchine da produzione, inseminati artificialmente e “pompati” a foraggio e mangimi e chissà cos’altro per produrre 60 litri di latte al giorno?Mentre i loro figli mandati al macello per diventare dei teneri bambin-tonnè? Invece fortunatamente gli animali seguono ancora l’istinto e le regole della natura.Quando lo permettiamo loro. Mentre noi,che abbiamo ricevuto dono maggiore,sfruttiamo spesso senza pietà, l’ambiente e le specie che, nonostante il nostro atteggiamento, ci permettono di vivere.

  22. Carla

    Quindi tu non bevi latte, non mangi carne non mangi uova di galline rinchiuse e stressate non mangi pesce, da allevamento anche quello per la maggior parte, non assumi niente che non sia di provenienza biologica o di allevamenti non intensivi e immagino ti vesta con indumenti prodotti solo in modo non industriale e o da commercio equo? Cavolo, ti ammiro… Io invece vivo in questo mondo!
    Ps. Esistono oggi le banche del latte per fortuna e molte mamme possono dare ai loro bimbi il latte di mia sorella e di tua zia che si, fa bene, e quindi qualcuno domani potrebbe rispondere alla tua prima domanda in modo affermativo.

    • Sara

      Ciao Carla,
      anch’io vivo in questo mondo,e pure bene!
      Ho solo deciso di continuare a starci scegliendo, nei limiti del mio possibile, di assecondare la mia sensibilità verso quello che mi circonda. E scegliendo di non dar retta a priori, a quello che mi viene “imposto”.Tutto qua. La mia sensibilità è diversa dalla tua, non migliore, né peggiore.
      E comunque, si, esiste da un bel pò la banca del latte materno, e trovo sia un’iniziativa bellissima.Anche se non così diffusa come forse dovrebbe.Il latte, viene donato, come tu hai detto, ad altri bimbi, altri neonati che non hanno la mamma o con una mamma che non ha sufficiente latte per svezzarli. Non a persone adulte o a bimbi già svezzati…che era quello che intendevo io.

  23. Carla

    Ciao

    sai, secondo me è più complesso di così il discorso, e rischiamo di esulare dai contenuti del post, comunque sapevi che in passato si pensava che i pomodori fossero cancerogeni? è solo uno spunto per riflettere… anche io scelgo, niente mi è imposto: scelgo di non “bere” ogni moda del momento, così come la spaccia l’estremista di turno. Scelgo di usare la mia testa e i canali di informazione, di tutte le fazioni, e filtrare il risultato attraverso il buon senso (che è personale, ciascuno usa ciò di cui è dotato). Poi aggiungo una dose di realismo e praticità, e non mi faccio mai mancare un pizzico di sana incoscienza e menefreghismo, che se diamo retta a ogni paranoia, quello è il male peggiore che ci possiamo fare.
    Ma ripeto, credo il discorso sia molto complesso e vada oltre alla semplice convinzione di ciascuno, credo che ci siano interessi sempre e comunque, in chi vuole vendere il latte e anche in chi vuole che non si venda. Ognuno chiude gli occhi su quel che gli è più comodo, ognuno crede a ciò che lo fa vivere meglio con quello che ha deciso di essere, ma la verità, sono convinta che non sia in questa terra!

    Buona vita, a te che il latte non lo bevi e a chi invece lo beve.

    Ciao!

  24. Sara

    Ciao,
    mica c’ho le paranoie!:)E men che meno voglio partecipare al concorso di Miss Verità! Non è che quando vado a fare la spesa mi vengono le crisi esistenziali…prendo semplicemente da uno scaffale piuttosto che da un altro. E si, se penso alle cose brutte del mondo mi sento triste, ma non ho sempre e solo questo in mente. Non bevo latte, ma non soffro per la sua mancanza(questa l’ho aggiunta per rimanere in tema)Si insomma, sono una persona positiva come te.Né estremista né paranoica. In ogni caso, grazie per il confronto. E’ stato un piacere. Buon proseguimento di giornata!:)Ciao.

  25. Alex

    Riporto una curiosa domanda fatta da un’utente su un altro forum che tratta dell’argomento:

    Una donna, quando allatta, non può prendere medicinali ecc, perchè una mucca sì?

  26. annamaria

    Buon giorno, sono le ore 8,05 del giorno 11-11-11.
    Quanti commenti anche su questo giorno ritenuto da alcuni particolare.
    Appena sveglia, quando il tempo permette, ho l’abitudine di uscire in terrazzo… questa mattina ho avuto l’incanto di poter ammirare una favolosa luna piena che si inabbissava dietro i monti della famosissima costiera amalfitana.
    Andando in cucina ho l’ulteriore piacere di veder sorgere il sole dai monti del cilento..
    Intanto poi mi son preparata la mia preferita e quasi usuale colazione il latte molto caldo con il caffè… avendo delle briciole di pane le ho immerse in questa favolosa bevanda…
    Che goduria ….
    Ed ecco in agguato quei pensieri che ci assalgono soventi proprio nei momenti in qui quel senso di felicità e di soddisfazione ci sta avvolgendo.
    Il medico… dove qualche anno fa andai a fare gli esami per le intolleranze alimentari pronunciò quella fatidica frase ” Nessun animale tranne l’uomo ecc. ecc.”
    Da allora dopo che ebbi sospeso per un paio di mesi il latte . eccolo di nuovo presente quotidianamente nella mia alimentazione…
    Questa mattina ho deciso di avere ulteriori chiarimenti, e mi son trovata in questo blog. grazie dei vostri commenti, mi sento sollevata.
    Io penso: non bisogna essere dei talebani… il nostro organismo dobbiamo solo saperlo ascoltare… ci detta lui le cose di cui necessita…( ovviamente se siamo persone psicologicamente equilibrate).
    Bisogna variare e mangiare di tutto un pò… ovviamente tenendo conto di qualche intolleranza che sopraggiunge solo quando di qualche alimento abusiamo costantemente.
    Infatti quel medico sopra citato mi disse solo di sospenderlo per qualche periodo… come anche la caffeina.. e poi reintegrarlo…
    Ero andata da lui perchè soffrivo di continue emicranie… e dopo la sospensione di alcuni alimenti il mio organismo si disinffiammò e le mie emicranie scomparvero.
    Ok!!! adesso vado a prepararmi per il fatidico attimo
    che sta per sopraggiungere 11-11-11 ore 11 e 11 minuti…
    l’unico del secolo…. quante uniche cose ci nelle nostre vite .. vi auguro e mi auguro le + belle e uniche cose ke possano esistere.
    Un abbraccio a tutti integralisti, preoccupati e scherzosi.
    Il mondo è bello, perchè e vario

  27. Francesco

    Ora lo prendo e me la…

  28. Francesco

    Il latte fa terribilmente male.. Come la carne ecc..

  29. paola

    Premetto son una bevitrice di latte. Ho 40 anni è per ora sto bene. Io penso solo una cosa che in tutte le cose ci deve essere una moderazione e comunque per dove viviamo noi ( inteso come pianeta ) ormai non sarà più un bicchiere di latte ad ucciderci !!!!!
    Secondo me il latte non fa affatto male anzi e per il discorso che siamo l’unico animale che beve latte dopo lo svezzamento be mi sembra un altra grande stronzata in quanto siamo anche l’unico animale che si fa la pasta sul fornello !!!!!!
    Ormai se uno dovesse credere e leggere tutto quello che viene detto e scritto penso che gli rimarrebbe poco per vivere FA TUTTO MALE…..

  30. Scar 15, 2009· even as we train pilates poses we should accomplish also inversions. Most frequent inversions include the Headstand and the Shoulderstand. But there’s not the few two …yoga

  31. TuttiFrutti51

    Il latte di mucca e` disegnato in natura per il vitello.
    Il sistema digestivo umano non e` come quello del vitello e tantomeno come quello di un bambino.

  32. Non consumo + alcun latticino.
    Sto veramente molto bene e faccio colazione con latte di soia e caffè…poi un bel bicchiere di succo vivo vegetale.
    Ho 50 anni e ne dimostro 30.

    se si vuole vivere a lungo e in salute e essere a posto anche con la coscienza (per chi ce l’ha) questa è una strada del tutto percorribile

  33. I’m gone to inform my little brother, that he should also visit this weblog on regular
    basis to take updated from newest news.

  34. Quanti commenti assurdi!!
    Troppi ai quali rispondere in un’unica mail
    Il latte resta il cardine dell’alimentazione umana al pari dell’acqua
    In assenza di calcio si andrebbe incontro ad una sequela di patologie anche di tipo autoimmunitario e cancerogeno.
    Sarebbe per me troppo semplice sfatare alcuni miti ormai divenuti realtà assoluta
    Basterebbe che ognuno di voi conoscesse realmente la composizione corporea degli animali, soprattutto i ruminanti, i mammiferi in generale e non solo, per arrivare con la logica al perchè loro svezzano i cuccioli fino ad una certa età.

  35. Grande sito. Tanti utili utili informazioni qui. sto inviarlo a alcuni Pals inoltre condivisione in Delicious.
    E ovviamente , Sono sul sforzo ! Maramures Grazie, buona giornata!

Lascia una risposta

Powered by WordPress & Theme by Anders Norén