Ringrazio Prokofiev per le sue segnalazioni e per i suoi preziosi commenti.
So che non potrebbe fregarvene di meno , ma volevo rendervi partecipi di una piccola vittoria.
Ho scelto questo post perché trasmette un messaggio importante. Smettere si può. La forza d’animo e la volontà umana possono fare miracoli a volte. L’esperienza di Oloap è fondamentale, perché fa capire quanto sia facile cadere nell’abisso, e quanto difficile uscirne. Un grazie ed un plauso per questa iniziativa. Il test si sviluppa in 10 settimane , vengono chiusi in barattoli di vetro alcuni tipi di panini , le famose patatine della catena fast food Mc Donald’s .
Questa notizia è a mio avviso degna di menzione perché mette in guardia dagli sbagli alimentari, e ci deve ricordare che la dieta Mediterranea è ancora quella più equilibrata. Le sostanze conservanti , spesso non segnalate, possono essere nocive per la salute. In ogni caso, la dieta ipercalorica ed iperproteica tipica dei fast food provoca aumento della pressione arteriosa, superlavoro del fegato e dei reni, ed andrebbe sistematicamente evitata.
Psicofarmaci ai bambini: numeri da paura!
Notizia sicuramente allarmante . Conoscevamo l’uso spropositato di antidepressivi ed ansiolitici negli adulti, ed ora anche nei bambini. Forse la prescrizione di questi farmaci avviene con troppa superficialità da parte dei medici, ma è doveroso ricordare che spesso vengono prescritti su espressa richiesta del paziente. In ogni caso, occorre vigilare, ed occorre che gli organi preposti facciano chiarezza su questo fenomeno, prima che gli effetti siano devastanti sui nostri bambini.
Un drink fa bene alla salute, due fanno male.
La notizia riguarda un problema molto grave, ed in continua ascesa tra i giovanissimi. E’ provato che un bicchiere di vino a pranzo può avere benefici, ma l’abuso di alcool è devastante. Oltre ai noti problemi organici (fegato su tutti), essendo l’alcool una sostanza liposolubile attraversa la barriera emato-encefalica, alterando così la percezione e lo stato di attenzione, con le nefaste conseguenze che conosciamo.
Cure palliative. La morfina fa ancora paura.
In Italia ancora poco uso dei farmaci analgesici potenti, sia per un retaggio storico –culturale, sia per una scarsa conoscenza degli effetti e della resa di questi farmaci. L’uso della morfina viene spesso rimandato , sia da parte dei medici , sia da parte dei familiari dei malati, che spesso la rifiutano perchè la vedono come “ l’ultima spiaggia “. Spero che , anche con la spinta degli anestesisti e delle categorie di associazione, questa problematica venga affrontata seriamente anche dalle istituzioni.
Buona Lettura
Comicomix
Un’accoppiata vincente.
Condivido sia le scelte che i commenti.
Un caro saluto ad entrambi.
Mister X di COmicomix
Giuseppe
Bravi, mi piace molto questa idea della collaborazione :-)
Ciao!
Val3riO
ottimi articoli e ottima collaborazione!
Mr.Segnalatore
Scusa tanto Daniele, non mi ero accorto di essere stato citato nel tuo post con il mio articolo, mi fa molto piacere! Grazie in ritardo!